Festo presenta CPX-AP-I, pensata per sistemi Remote IO
Sistema IO decentralizzato CPX-AP-I Festo, con grado di protezione IP65/67 predisposto per la digitalizzazione di fabbrica

Nel percorso verso l’automazione di macchine e sistemi, Festo offre un’ampia varietà di soluzioni di meccanica lineare e rotativa, di servoazionamenti, motori e sistemi I/O. CPX-AP-I è la soluzione di decentralizzazione per Remote IO che consente il trasferimento real-time di dati di processo delle macchine garantendo la possibilità di interfacciarsi con i più comuni sistemi di comunicazione.
CPX-AP-I nasce come evoluzione di un sistema decentralizzato per Remote IO già prodotto da Festo in passato, e che oggi offre diverse possibilità di decentralizzazione, connettendo fino a 500 moduli con una lunghezza del cavo fino a 50m tra ognuno di essi.
CPX-AP-I consente la trasmissione, in tempo reale, dei dati di processo delle macchine.
Un vantaggio è la possibilità di connettere, in un’unica architettura o impianto, più soluzioni Remote IO con diverse famiglie di unità di valvole, che possono essere facilmente integrate nel nuovo sistema in modo che nulla cambi in termini di sequenza di controllo pneumatico.
Questo sistema è inoltre dotato della tecnologia IO-Link e del tool IO-Link Device, che vanno a semplificare la messa in servizio senza la necessità di strumenti software aggiuntivi, e dispone del plug-in per Festo Automation Suite e l’utilizzo di un server web.
Un aspetto lungimirante, che è già realtà, è la connessione del sistema al gateway IoT CPX-IOT di Festo, che consente lo scambio dei dati di stato nei sistemi cloud.
A questo si aggiunge la sua connettività senza soluzione di continuità, che fornisce accesso a funzionalità come la manutenzione predittiva.
Una digitalizzazione a tutto tondo
CPX-AP-I fa parte di quelle soluzioni trasversali che interessano più settori industriali e può essere impiegata in linee molto grandi, con diverse centinaia di utilizzi, oppure in linee ridotte, causa spazi e ingombri.
Il valore aggiunto di questa soluzione di decentralizzazione è la sua capacità di interfacciarsi con i protocolli di comunicazione più diffusi nel mercato.
Questo consente un’architettura macchina sia Remote IO sia pneumatica, già cablata e pronta per essere integrata, a seconda del PLC da voi utilizzato.
Tutto questo rende il sistema perfetto per le applicazioni in cui lo spazio di installazione, il decentramento e la digitalizzazione sono fondamentali.
Con CPX-AP-I garantiamo una comunicazione rapida e senza interruzioni in tutti gli ambienti host comuni, offrendo agli utenti un design macchina che soddisfa i requisiti della fabbrica digitale del futuro.
Contenuti correlati
-
Il valore aggiunto dei dati
Quali sono le caratteristiche distintive di IO-Link? Qual è il valore aggiunto che questa tecnologia offre rispetto alle soluzioni ‘tradizionali’? Leggi l’articolo
-
IO-Link all’Oktoberfest
IO-Link garantisce l’approvvigionamento di birra direttamente nel tendone di Pschorr Bräurosl durante l’Oktoberfest a Monaco di Baviera Leggi l’articolo
-
Il ‘filo’ che unisce il campo al cloud
Gli sviluppi futuri e le potenzialità di IO-Link sono state al centro dell’IO-Link Day 2023, occasione per fare il punto sui trend che guideranno lo standard ‘di fatto’ della comunicazione a basso livello di campo Leggi l’articolo
-
Imbottigliamento 4.0
ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di una linea di imbottigliamento moderna, efficiente e trasparente grazie a IO-Link e AS-I Leggi l’articolo
-
Quando IO-Link incontra l’edge
Integrazione sensor to cloud efficace ed efficiente anche per macchine esistenti Leggi l’articolo
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
Più smart e sostenibili con IO-Link
Macchi si affida a Gefran quale partner di fiducia in virtù di un pacchetto di soluzioni completo volto a potenziare l’efficienza produttiva degli estrusori, tra cui spiccano i sensori di pressione di Melt con uscita digitale IO-Link...
-
Digitalizzare la produzione di tubi
Manifattura e produzione industriale italiana innovano i propri macchinari con le valvole digitali e proporzionali di Bosch Rexroth: il caso dell’azienda Sica di Ravenna Leggi l’articolo
-
Decentralizzare e razionalizzare
Cemb razionalizza i sistemi di controllo e sicurezza con le soluzioni Murrelektronik: la decentralizzazione si è dimostrata la soluzione ottimale per soddisfare i requisiti di gestione di segnali, dati e alimentazione su tutti i tipi di macchine...
-
IO… Link… e tu?
Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo