Sei le squadre vincitrici al 1° Global Festo Sustainability Award

La famiglia proprietaria Stoll è patrona del premio internazionale per gli apprendisti Festo

Pubblicato il 14 dicembre 2022

Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo Training Center di Esslingen/Berkheim. Il concorso sulla sostenibilità ha avuto luogo per la prima volta, ed è stato avviato dai giovani rappresentanti della famiglia Stoll, insieme alla formazione didattica Festo.

“Il tema della sostenibilità sta diventando sempre più importante per le giovani generazioni. Desideriamo che i dipendenti Festo in tutto il mondo possano sviluppare la loro creatività e il pieno potenziale, sul tema della sostenibilità, e che Festo possa trarre vantaggio dalle loro idee e soluzioni” afferma Oliver Niese, membro del Consiglio di Amministrazione di Festo Didactic.

Il clima e il mondo stanno cambiando. Più che mai, sono necessari modelli per guidare il cambiamento e trasformare la crisi in un’opportunità. I centri di formazione Festo, possono contribuire a dare forma a questo cambiamento, perseguendo i propri progetti e obiettivi sulla base dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Con grande successo, le squadre vincitrici dei sei centri di formazione Berkheim, Rohrbach, Budapest, Jinan, Sofia e Bangalore hanno convinto la giuria con le loro soluzioni innovative.

Sostenibilità in agricoltura

La questione era: che ruolo gioca la sostenibilità nell’agricoltura e come la si può rendere sostenibile con i prodotti Festo? Per sei mesi, un totale di 28 team, provenienti da tutti e sei i centri di formazione Festo in Germania e all’estero, hanno lavorato a progetti entusiasmanti.
“L’agricoltura è una delle tante aree in cui noi, come azienda di automazione, diamo un importante contributo alla sostenibilità. Attraverso le nostre tecnologie, consentiamo l’approvvigionamento efficiente delle risorse di una popolazione mondiale in crescita, una delle sfide centrali del nostro tempo” afferma Christian Österle, Vice President Sustainability di Festo.

I progetti vincitori

Il team vincitore di Esslingen ha sviluppato un impollinatore cooperativo per le aree povere di api. Utilizzando reti a camera cava, il polline delle piante maschili può essere fatto roteare con un comando pneumatico, tramite un impulso di aria compressa, e quindi raccolto tramite un vuoto. L’intera rete può quindi essere sparsa sui campi desiderati e il polline può essere rilasciato sulle piante da impollinare, utilizzando aria compressa.

Il team vincitore di Budapest ha sviluppato l’idea dell’ “Egg grinder”, la lavorazione sostenibile dei gusci d’uovo in polvere. I gusci d’uovo sono una delle forme più comuni di spreco alimentare. Il carbonato di calcio è essenziale per ossa e denti sani in quanto, insieme al fosforo, conferisce forza e forma a queste strutture. Il carbonato di calcio presente nei gusci delle uova, può essere utilizzato per l’alimentazione animale, come sostituto di alcuni fertilizzanti o anche nell’industria farmaceutica come integratore alimentare.

Il team di Rohrbach ha avuto l’idea di una fattoria verticale utilizzando la luce naturale. Il team di Bangalore ha adottato un approccio simile con il progetto di fattoria verticale sostenibile, utilizzando la piezoelettronica e un pannello solare, così come il team vincitore di Jinan, che ha sviluppato una fattoria verticale controllata da app. Il team di Sofia ha sviluppato la semina automatizzata, con la tecnologia Festo.

Alcuni dei primi prototipi sono già stati implementati nei centri di formazione. L’anno prossimo, il successo del concorso di quest’anno sarà seguito da altri progetti.



Contenuti correlati

  • Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...

  • L’automotive verso l’economia circolare

    Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla scarsità di materie prime, la tendenza all’economia circolare sta diventando sempre di più una necessità. L’interesse verso l’impiego di materiali sostenibili nella produzione è crescente, con un conseguente aumento del valore...

  • AMB packaging
    AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging

    AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...

  • Massimo Cupello Castagna CFS Europe chimica
    L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale

    Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...

  • Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione

    Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...

  • CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale

    CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...

  • Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi

    “Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...

  • Premio Canada-Italia per l’Innovazione, al via l’11a edizione

    Il 2023 segna l’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’ Innovazione, iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia nata con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali....

  • Dassault Systemes skill manufatturiero
    Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

    Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...

  • Ucimu Bilancio di Sostenibilità 2021
    1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi

    È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...

Scopri le novità scelte per te x