Fedrigoni, partnership in Cina e in Francia per lo sviluppo di etichette RFID innovative

Il Gruppo Fedrigoni, operatore globale di riferimento nella produzione di carte speciali ad alto valore aggiunto per il packaging di lusso e altre applicazioni creative, di etichette premium e materiali autoadesivi, ha siglato due accordi strategici. Il primo è una partnership industriale con un produttore specializzato in carte traslucide a Quzhou, nella provincia di Zhejiang, in Cina. Nell’ambito dell’intesa, Fedrigoni ha concesso un prestito al veicolo costituito da due ex dirigenti di Arjowiggins per l’acquisizione, in cambio di un’opzione di acquisto che dà a Fedrigoni la possibilità di rilevare l’azienda nel lungo termine.
Il secondo accordo riguarda invece l’acquisizione del Centro di Ricerca e Sviluppo di Grenoble (Francia), che consentirà a Fedrigoni di accelerare la propria roadmap di innovazione di prodotto nel campo dell’RFID, del printed electronics e della ricerca avanzata su supporti di carta. Entrambe le realtà erano precedentemente parte del Gruppo Arjowiggins, che ha presentato istanza di amministrazione controllata lo scorso settembre.
Il produttore di carte speciale a Quzhou è un attore di riferimento a livello mondiale nella realizzazione e distribuzione di carte traslucide (vendute con i marchi Gateway, Idem e Sylvicta) per applicazioni quali design industriale, soluzioni grafiche, elettronica di consumo, packaging per prodotti alimentari e di lusso. Fedrigoni rafforza così la sua presenza nel mercato asiatico, dove il Gruppo ha già un’ampia rete di distribuzione in Cina, Hong Kong, Filippine, Indonesia e Bangladesh, 11 magazzini e un impianto produttivo di materiali autoadesivi a Hefei. Oggi lo stabilimento produttivo di Quzhou conta 130 dipendenti e produce ogni anno circa 7.000 tonnellate di carte traslucide. Oltre a rafforzarne la presenza geografica in Asia, quest’operazione porterà Fedrigoni – grazie alle nuove competenze di produzione acquisite – ad ampliare ulteriormente il portafoglio prodotti nel segmento delle carte traslucide, che hanno il potenziale di sostituire sempre più la plastica negli imballaggi con una soluzione monomateriale completamente riciclabile grazie al (premiato) brand Sylvicta. L’innovazione di prodotto legata alla transizione dalla plastica alla carta è una delle maggiori aree di investimento per Fedrigoni e un pilastro fondamentale della sua strategia ESG e della roadmap verso il 2030.
L’acquisizione del Centro di Ricerca e Sviluppo dedicato di Grenoble – inclusi i dipendenti, i macchinari, i brevetti e i brand incluso il marchio Powercoat – accelererà, invece, le capacità di Fedrigoni nel testare e prototipare soluzioni RFID, di printed electronics e di ricerca avanzata su supporti a base carta. Gli ambiti di applicazioni sono innumerevoli sia nel mercato delle etichette autoadesive che in quello del packaging di lusso: dalle soluzioni per tutelare i marchi dalla contraffazione, alla tracciabilità dei prodotti e delle merci anche a fini di sostenibilità (ad esempio, per il monitoraggio delle emissioni di CO2 legate ai trasporti), fino alla capacità di offrire ai consumatori un’esperienza esclusiva e personalizzata con il prodotto e il packaging attraverso interazioni digitali. Grazie a questa operazione Fedrigoni rafforzerà inoltre la propria capacità di innovazione nel campo dei materiali a base cellulosica, beneficiando delle relazioni con l’ecosistema esistente, in particolare nell’area di Grenoble, con realtà quali l’International Paper Engineering School Grenoble INP – PAGORA e il Pulp and Paper Research & Technical Centre (CTP).
Fedrigoni – nonostante la situazione di instabilità mondiale e di volatilità geopolitica – continua, dunque, il suo percorso di espansione strategica per consolidare la posizione di player globale nelle carte speciali dopo le recenti acquisizioni di Guarro Casas in Spagna (già parte del Gruppo Arjowiggins) e di Papeterie Zuber Rieder in Francia e dopo la partnership con Mohawk negli Stati Uniti.
Contenuti correlati
-
Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic
Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...
-
Danfoss Power Solutions amplia l’offerta di lidar grazie alla partnership con SICK Group
Danfoss Power Solutions, produttore noto a livello mondiale di sistemi idraulici e propulsori elettrici per applicazioni mobili e industriali, ha stretto una partnership con SICK Group per migliorare la propria offerta di prodotti e soluzioni per la guida autonoma....
-
Un magazzino… di dati
Tecnologie di tracciamento, identificazione e codifica dei prodotti, algoritmi e sistemi di riconoscimento degli oggetti: facciamo il punto su ciò che ‘si muove’ in magazzino Leggi l’articolo
-
Rfid Global a SPS Italia per fabbriche sempre più intelligenti
SPS Italia riunisce a Parma dal 23 al 25 maggio gli attori dell’innovazione del manifatturiero in Italia, anche Rfid Global sarà presente al Pad. 5 – stand N54 per contribuire a rendere l’industria intelligente, digitale e flessibile...
-
Rosenberger OSI potenzia il canale distributivo in Italia
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), esperto di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali, annuncia il potenziamento del proprio canale distributivo in Italia per far fronte alla crescente richiesta di soluzioni e servizi per datacenter....
-
Partnership fra Elmec 3D e Omron Italia per lo sviluppo di applicazioni di robotica e automazione
Elmec 3D, la business unit di Elmec specializzata in manifattura additiva, annuncia una partnership con Omron Italia, azienda attiva nel settore dell’automazione industriale. Si tratta di un accordo volto a sviluppare una serie di applicazioni, stampate in...
-
Tracciabilità treni mediante tecnologia Rfid
Una delle applicazioni in cui la soluzione Rfid sta vedendo un impiego sempre più diffuso è sicuramente in ambito ferroviario… Leggi l’articolo
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID
Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...
-
Dal prodotto al servizio
Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...