Farnell presenta la Famiglia Arduino Portenta per lo sviluppo di applicazioni low code industriali IoT

Pubblicato il 30 agosto 2020

Farnell, distributore di prodotti per lo sviluppo, ha aggiunto Portenta H7, il modulo più recente di Arduino, alla sua ampia gamma di computer a scheda singola. Il dispositivo risponde alla crescente domanda da parte di piccole e medie imprese (PMI) e di maker professionisti di sistemi hardware low-code modulari che supportino lo sviluppo dell’IoT. La famiglia Arduino Portenta propone schede a basso consumo, progettate specificamente per applicazioni industriali e elaborazioni edge per AI e robotica, presentando un nuovo standard per l’interconnessione ad alta densità in grado di supportare periferiche avanzate.

Il primo membro della famiglia, il modulo Arduino Portenta H7, comprende tutto ciò di cui si ha bisogno per iniziare a sviluppare un hardware IoT, compresi il chip di cripto-autenticazione e i moduli di comunicazione per WiFi, Bluetooth a Basso Consumo, LTE e Narrowband IoT. La sua piattaforma per applicazioni low-code con hardware modulare permette alle aziende e ai maker di costruire, misurare e iterare, evitando lunghi progetti di integrazione, e gli utenti possono trarre vantaggio dal valore e dalla praticità della nuova piattaforma di sviluppo di applicazioni Arduino IoT (Arduino IoT cloud, Pro IDE con integrazione cloud, editor UI IoT), per semplificare la creazione e la distribuzione di prodotti connessi ai clienti sul mercato.

La sua combinazione di prestazioni e flessibilità rende la scheda adatta per applicazioni nelle quali la prestazione è un aspetto fondamentale, come macchinari industriali di fascia alta, attrezzature da laboratorio, computer vision, PLC, interfacce utente per l’industria, robotica, dispositivi mission-critical, computer fissi dedicati e alta velocità boot di calcolo.

Portenta H7 utilizza dual-core ARM Cortex-M7 e Cortex-M4 che funzionano rispettivamente a 480 MHz e 240 MHz, in grado di far funzionare codici ad alto livello, come stack di protocollo, machine learning o persino linguaggi interpretati, come MicroPython e JavaScript assieme a task a basso livello in tempo reale. Segue il fattore di forma di Arduino MKR, il che significa che qualsiasi scudo industriale esistente MKR potrà essere utilizzato; è in grado di eseguire codice Arduino, Python e Javascript e funziona a una gamma di temperature industriali (da -40 a 85 °C).

Le caratteristiche comprendono:
• Processore: STM32H747XI Arm Cortex-M7 dual + M4 MCU 32bit a bassa potenza.
• Connettività:
• Il modulo wireless integrato permette la connettività simultanea di WiFi e Bluetooth. L’interfaccia WiFi può essere messa in funzione come un Punto di Accesso, una Stazione o come AP/STA simultaneo dual mode e può gestire una velocità di trasmissione fino a 65 Mbps. L’interfaccia Bluetooth supporta Bluetooth Classico e BLE.
• Transceiver di strato fisico 10/100 Ethernet.
• Transceiver USB ad alta velocità.
• Memoria: comprende opzioni fino a 64 MByte di SDRAM e 128 MByte di QSPI Flash.
• Video: Porta display sopra la porta USB di Tipo C.
• Encription: NXP SE050C2 Crypto.
• Pin GPIO: La famiglia Portenta lancia inoltre un nuovo standard di pin, aggiungendo due connettori ad alta densità da 80 pin sotto la scheda per assicurare la scalabilità di un’ampia gamma di applicazioni.
• Supporto Scheda SD: Interfaccia per connettore di Scheda SD (solo attraverso la porta di espansione).
• Temperatura di funzionamento: da -40 °C a +85 °C (escluso modulo wireless) / da -10 °C a +55 °C (incluso modulo wireless).

Cliff Ortmeyer, Global Head of Technical Marketing di Farnell, ha dichiarato: “Farnell propone un’ampia gamma di soluzioni modulari che permettono ai clienti di ridurre il time to market e ottimizzare la potenzialità degli sviluppi IoT. Combinando prestazioni e flessibilità straordinarie, l’Arduino Portenta H7 può essere utilizzato come qualsiasi altra scheda microcontroller integrata o come il principale processore di un sistema integrato. La scheda può inoltre eseguire codici elaborati con TensorFlow Lite, in modo da poter avere uno dei core che elabora algoritmi di computer vision, mentre l’altro core svolge operazioni a livello basso, come controllare un motore o agire come interfaccia utente. Questo modulo è un’ottima nuova aggiunta alla nostra gamma e garantisce a piccole e medie imprese e a maker professionisti gli strumenti per sviluppare soluzioni IoT, senza dover investire in risorse ingegneristiche specializzate.”

Portenta H7 è disponibile da Farnell in EMEA, Newark in Nord America ed element14 in APAC.

 

 



Contenuti correlati

  • Per il packaging scendono in campo IIoT e LoRaWAN

    Un importante produttore nel settore del packaging ha avuto necessità di effettuare una serie di innovazioni sui suoi macchinari per renderli competitivi e all’avanguardia. Grazie alla soluzione progettata da Advantech e ByteLabs ha visto le sue richieste...

  • Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community

    Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...

  • Osservatorio Big data Data strategy
    Data strategy, 1 grande impresa su 5 ha raggiunto la maturità

    Il 2023 è stato l’anno della Generative AI nell’analisi dei dati e dell’applicabilità del Data Governance Act. La spesa delle aziende italiane in infrastrutture, software e servizi per la gestione e analisi dei dati cresce del +18%...

  • Nordest, una PMI su tre investe nel digitale

    Oltre un terzo delle Pmi del Nordest ha sfruttato la trasformazione digitale per affrontare e superare le crisi dell’ultimo triennio, ma c’è ancora una fetta consistente di aziende di piccole dimensioni che ritiene l’impatto delle nuove tecnologie...

  • Seco presenta la sua Clea Software Suite a SPS 2023 di Norimberga

    SECO presenterà la suite software Clea pensata per l’IoT alla fiera SPS 2023 – Smart Production Solutions (14 – 16 novembre 2023, Norimberga), presso lo stand 211, pad.8: i visitatori potranno avere un assaggio delle sue caratteristiche e delle sue peculiarità...

  • Sensori IIoT nella produzione industriale

    Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo

  • Industrial-IoT WPC: Advantech festeggia i 40 anni

    Advantech, fornitore noto a livello globale nei settori dei sistemi intelligenti IoT e delle piattaforme embedded, celebra il suo 40° anniversario con un importante evento globale, l’Industrial-IoT World Partner Conference (WPC), un evento di 2 giorni in...

  • La digitalizzazione cambia passo con il PLC Melsec FX5S di Mitsubishi Electric

    Il nuovo controllore PLC Melsec FX5S di Mitsubishi Electric è progettato per favorire la trasformazione digitale, offrendo una soluzione di controllo funzionale e user-friendly. L’ultimo arrivo della serie di PLC compatti ad alte prestazioni Melsec iQ-F è...

  • Cosberg vince nuovamente il Premio IxI, Imprese x Innovazione

    Grande orgoglio e grande soddisfazione per la comunità di Cosberg, azienda di riferimento nella meccatronica, nella robotica e nelle soluzioni di assemblaggio con sede a Terno d’Isola (Bergamo), perché si aggiudica, per la seconda volta, il Premio...

  • SECO è stata selezionata da Qualcomm come IIoT design center partner

    SECO annuncia una collaborazione strategica con Qualcomm Technologies International, con l’obiettivo di lanciare nuovi prodotti di edge computing per il mondo dell’ IIoT, (Industrial Internet of Things) basati su processori di Qualcomm Technologies. I dettagli dell’accordo: il ruolo...

Scopri le novità scelte per te x