FANUC, un robot IP67 per il lavaggio industriale

FANUC introduce il robot R-2000iC/210WE per applicazioni di lavaggio industriale in ambienti gravosi. Questo robot completa l’offerta della serie R-2000iC ed è caratterizzato da una struttura meccanica avanzata che soddisfa le esigenze stringenti dell’industria automobilistica, dai costruttori di macchine ai fornitori di primo livello, così come le richieste di sistemi robotizzati per il lavaggio industriale.
Forte, robusto e resistente all’acqua, il robot FANUC R-2000iC/210WE offre una capacità di carico al polso di 210 kg ed è in grado di sopportare i carichi ad alta pressione e le forze durante le applicazioni di lavaggio, anche per lunghi periodi di tempo. Grazie al suo speciale meccanismo anti-corrosivo, il robot nella sua interezza (superficie esterna e componenti interni) è completamente resistente agli schizzi d’acqua e ai detergenti industriali, ed è pertanto indicato per tutti gli utilizzi, anche i più estremi.
Tutti i componenti che si trovano all’interno del robot, dai motori ai connettori, sono completamente ricoperti e isolati dagli agenti esterni, in ottemperanza allo standard IP67. Inoltre, il cablaggio elettrico e dell’aria compressa è sigillato in un tubo di gomma flessibile e robusto, per la massima protezione. I riduttori sono provvisti di lubrificante e sono stati progettati per sopportare temperature anche molto elevate e lo stress meccanico a cui il robot è sottoposto durante i lavaggi.
“FANUC ha sviluppato il robot R-2000iC/210WE seguendo le specifiche meccaniche e cinetiche della serie R-2000iC e aggiungendo le caratteristiche di resistenza all’acqua e il grado di protezione IP67, così da offrire ai propri clienti un robot specificatamente pensato per le applicazioni di lavaggio industriale”, spiega Marco Pecchenini, Sales Leader FANUC Italia. “Si tratta di uno dei robot per il lavaggio più forti e resistenti, capace di sopportare condizioni di lavoro anche estreme”.
Lo stato del robot può essere facilmente visualizzato e controllato in qualsiasi momento tramite Teach Panel su iPendant o dal PLC collegato. La protezione IP67 assicura la massima disponibilità senza alcuna interruzione di servizio. Con una corsa orizzontale di 2.450 mm e verticale fino a 3.415 mm e i 6 assi di movimento, il suo agile braccio si presta alle più diverse applicazioni. Il suo funzionamento è stato testato con i principali detergenti e additivi utilizzati nei lavaggi industriali; è possibile inoltre richiedere il test di compatibilità di detergenti specifici
Contenuti correlati
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
I robot automatizzano la produzione di kebab
Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
L’automazione renderà le strade più sicure
La costruzione e la manutenzione delle strade ha una grande importanza in termini di sicurezza sia per chi ci lavora sia per chi le percorre. Per questo alcune aziende europee del settore si sono unite per dar...
-
Altair premia l’innovazione e la sostenibilità nell’industria automobilistica
Altair ha aperto le iscrizioni per l’Enlighten Award 2023. Presentato ogni anno in collaborazione con il Center for Automotive Research, il contest premia i più grandi progressi in materia di sostenibilità e alleggerimento che riducono le emissioni...
-
Focus sulla sicurezza informatica nella catena automobilistica con Segula Technologies e C2A Security
L’ascesa delle auto connesse, un mercato che si prevede supererà i 166 miliardi di dollari entro il 2025, porta con sé una nuova sfida da affrontare rapidamente per i produttori: trovare il giusto equilibrio tra la richiesta...
-
Nuovo gel termoconduttivo di Parker per applicazioni nel settore automotive
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation ha annunciato il suo nuovo Therm-a-Gap Gel 20, un materiale termoconduttivo monocomponente con 2,4 W/m-K di conduttività termica ideale per le applicazioni del settore automotive. Questo prodotto innovativo offre una...
-
Collaborazione in pillole
Attiva in tutto il mondo, l’azienda farmaceutica giapponese Takeda ha deciso di automatizzare la linea di imballaggio utilizzando un robot collaborativo realizzato da Fanuc Leggi l’articolo
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
Per un packaging sempre più performante
Le fasi di imballaggio nella loro sempre maggiore complessità richiedono macchinari flessibili con tecnologia all’avanguardia, come la tecnologia di azionamento altamente reattiva di Yaskawa messa a punto per Esatec Leggi l’articolo