FANUC debutta nel mercato dei robot SCARA con SR-3iA

Pubblicato il 14 febbraio 2018

Con più di 100 modelli e oltre 500.000 installati in tutto il mondo, FANUC offre la più ampia gamma di robot del mercato e la arricchisce con l’introduzione di una nuova gamma di robot SCARA SR di nuova generazione. Presentato in anteprima assoluta lo scorso novembre in occasione della International Robot Exhibition (iREX) di Tokyo e da oggi disponibile per il mercato europeo, lo SCARA FANUC SR-3iA si fa notare per velocità e precisione in tutte le applicazioni di assemblaggio, movimentazione e ispezione nei settori food & beverage, elettronica di consumo, plastica, medicale, automazione di laboratorio e realizzazione di componenti per l’automotive. Grazie alla sua struttura compatta e leggera, l’ingombro del robot risulta davvero contenuto.

Velocità elevata e precisione assoluta sono gli obiettivi che FANUC si è posta per la progettazione del suo nuovo SCARA; piccolo ma veloce e potente, il robot SR-3iA coniuga alla perfezione l’esigenza di sostenere ritmi produttivi intensi con una soluzione a tutti gli effetti conveniente, sia in termini di spazio che di denaro. SR-3iA è caratterizzato da 4 assi di movimento, un braccio forte con capacità di carico al polso di 3 kg, corsa di 400 mm, e ripetibilità di ±0,01mm.

Il controllore R-30iB Compact Plus assicura prestazioni di movimento superiore rispetto ad altri SCARA, unitamente alla consueta affidabilità per cui sono riconosciuti i robot FANUC. La versione “Compact” del controllore contribuisce a ridurre l’ingombro del robot, che può contare su un controllo piccolo ma davvero potente.

Sono disponibili per SR-3iA le stesse utilità che servono a moltiplicare le potenzialità dei robot FANUC; tra queste, il sistema di visione iRVision con iR PickTool, i sensori di forza, la connettività fieldbus, la sicurezza integrata DCS e HSDC, e molte altre opzioni software.

Il nuovo software per robot SCARA FANUC iRProgrammer costituisce poi un ulteriore avanzamento nella direzione di una funzionalità che mette l’utente al centro, in quanto è basato su web e permette di programmare il robot attraverso un’interfaccia davvero semplice direttamente da PC e tablet (non è necessario il dispositivo iPendant).

Il primo robot SCARA di FANUC si presenta con una struttura ultra-compatta (la base è grande appena 140 x 102 mm) e un profilo agile che previene qualsiasi tipo di interferenza con le periferiche esterne. Con il suo design leggero e snello, si presta ad essere integrato facilmente anche in spazi ristretti e garantisce la massima operatività e velocità in qualsiasi condizione. I momenti di inerzia elevati aumentano la flessibilità del robot e gli permettono di gestire anche pezzi di dimensioni considerevoli.

L’uscita del cablaggio dal basso (opzionale) fornisce una maggiore protezione ai cavi e riduce l’ingombro del robot SCARA; il raggruppamento dei cavi dedicati al passaggio dell’aria compressa, alimentazione 24VDC e segnali I/O e le valvole solenoidi (opzionali) in J2 contribuisce a contenere i costi. La presenza di un interruttore di rilascio del freno sul braccio del robot consente di correggere eventuali errori di movimento in modo semplice e rapido. È previsto il futuro rilascio di una versione con payload 6 kg (SR-6iA).



Contenuti correlati

  • Le novità di Cosberg a Mecspe 2023

    A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...

  • Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover

    OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...

  • Termocamera FLIR T865, serie T, per condition monitoring e applicazioni scientifiche

    La termocamera ad alte prestazioni FLIR T865 della serie T di FLIR è concepita per l’ispezione di apparecchiature meccaniche, la verifica della condizione di sistemi elettrici e per applicazioni di ricerca e sviluppo. L’accuratezza di misura della...

  • I robot automatizzano la produzione di kebab

    Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...

  • Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti

    È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...

  • Flir HDV700_HVAC
    Videoscopi Extech di Teledyne Flir per ispezioni confortevoli

    Teledyne Flir ha reso disponibile Extech HDV700, la sua nuova e più potente serie di videoscopi Extech. Il videoscopio ad alta definizione Extech HDV700 introduce un dispositivo versatile con l’obiettivo di supportare il personale del settore automobilistico,...

  • L’automazione renderà le strade più sicure

    La costruzione e la manutenzione delle strade ha una grande importanza in termini di sicurezza sia per chi ci lavora sia per chi le percorre. Per questo alcune aziende europee del settore si sono unite per dar...

  • SEA Vision Group porta l’AI nel mondo della cosmetica

    Fin dalla sua nascita, SEA Vision Group ha concentrato i propri sforzi nel campo della visione industriale puntando a un continuo miglioramento e al superamento dei limiti che tipicamente emergono nei processi di confezionamento e di automazione....

  • Collaborazione in pillole

    Attiva in tutto il mondo, l’azienda farmaceutica giapponese Takeda ha deciso di automatizzare la linea di imballaggio utilizzando un robot collaborativo realizzato da Fanuc Leggi l’articolo

  • Per un packaging sempre più performante

    Le fasi di imballaggio nella loro sempre maggiore complessità richiedono macchinari flessibili con tecnologia all’avanguardia, come la tecnologia di azionamento altamente reattiva di Yaskawa messa a punto per Esatec Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x