Factorial è il nuovo unicorno europeo per le HR-Tech

È boom nell’automazione delle risorse umane: 95 miliardi di dollari al 2025. In Italia, sempre al 2025, la crescita annuale del giro d’affari sarà pari al 13%, maggiore della media europea dell’11%.
A contribuire maggiormente alla crescita saranno i 5 Paesi che detengono la maggiore quota di mercato in Europa: Germania (22%), Regno Unito (18%), Francia (15%), Italia (10%) e Spagna (7%).
“Il settore dell’HR-Tech, ossia delle soluzioni digitali dedicate al mondo delle risorse umane e del change management si appresta dunque ad una crescita esponenziale”, sottolineano gli analisti di Factorial, la prima piattaforma a presentare soluzioni all-in-one per le piccole e medie imprese a livello globale.
I risultati raggiunti da Factorial, però, sono ancora più promettenti: dal 2019 ad oggi la sua base dei clienti è cresciuta da 70 a 7.000, andando a coprire 9 mercati globali, con una crescita annuale dei ricavi di oltre il 200% ogni anno dal 2019 ad oggi, il che ha reso l’azienda la startup con crescita più rapida del settore.
Factorial è così diventata un unicorno, ovvero una startup innovativa non ancora quotata in Borsa ma valutata oltre un miliardo di dollari. Nel mondo ce ne sono appena 1.100 di startup così, il 19% delle quali dislocate in Europa.
La società fondata da Pau Ramon, Jordi Romero e Bernat Farrero, ha appena concluso una raccolta da 123 milioni di dollari con un round di finanziamento di serie C, quello che caratterizza i big player pronti ad acquisire altre società e ad espandersi in nuovi mercati.
In questo round finanziario, guidato da Atomico con la partecipazione di GIC e di tutti i precedenti investitori della startup —tra cui Tiger Global, CRV, K-Fund e Creandum— la crescita è accelerata di 3,7 volte rispetto al round di serie B realizzato un anno fa.
In concreto Factorial è la prima piattaforma di gestione automatizzata delle Risorse Umane all-in-one per le piccole e medie imprese (PMI) a livello globale.
“Le Risorse Umane hanno subito un enorme cambiamento in ogni settore: sono passate da un focus sul controllo della forza lavoro alla funzione di responsabilizzare ed incentivare i dipendenti. Ottenere questo risultato nel modo giusto si traduce in un punto di forza chiave delle PMI: una cultura affiatata e incentrata sulle persone che molti lavoratori cercano”, sottolinea Jordi Romero, ceo e cofondatore di Factorial.
Certo è che la startup continua ad espandere la sua portata globale, fornendo alle aziende una piattaforma HR automatizzata ricca di dati avanzati, analisi delle performance, monitoraggio degli obiettivi, con dati sulle prestazioni dei dipendenti che consentono ai manager di prendere decisioni migliori, nonché feedback personalizzati su punti di forza, obiettivi e orari di lavoro dei dipendenti.
Tra le novità di quest’ultimo aumento di capitale, vi è poi anche l’entrata di Luca Eisenstecken —partner di Atomico— nel consiglio di amministrazione di Factorial.
“Siamo orgogliosi di collaborare con Luca e con tutto il team di Atomico, un’azienda che davvero si preoccupa di assicurarsi che la prossima grande azienda tecnologica sia europea” commenta Jordi Romero.
Factorial si è già posizionata in modo unico per servire un mercato non sfruttato in continua espansione, quello delle PMI che devono affrontare un enorme cambiamento nella loro ricerca di software per le loro Risorse Umane.
La missione è quella di risolvere 2 problemi interconnessi che le piccole e medie imprese in crescita in tutto il mondo devono affrontare.
In primo luogo le PMI tendono a tardare ad assumere personale dedicato alle Risorse Umane: al giorno d’oggi, con l’aumento dello smart working, con la carenza di lavoratori e con l’elevata concorrenza per i talenti, le PMI stanno infatti lottando per rimanere competitive gestendo in modo efficiente la complessità della forza lavoro.
In secondo luogo le PMI sono svantaggiate nel mercato dei software HR rispetto alle grandi imprese, che sono i principali clienti di questi strumenti: solo il 30% delle PMI ha infatti utilizzato un software per la ricerca ed il recruiting dei candidati nel 2021.
E la stragrande maggioranza delle PMI sta ancora facendo uso di semplici fogli di calcolo Excel ed email per gestire turni, ferie, onboarding, congedi per malattia e buste paga.
Ma di solito queste sono soluzioni che vanno bene per svolgere solo un’attività e non si integrano con altri strumenti dei processi aziendali, quindi gli imprenditori perdono di vista il quadro generale. Questo, evidentemente, non lascia molto spazio per concentrarsi sulla crescita delle persone e prendere decisioni oggettive che tengano conto di tutti i dati che si potrebbero avere con i nuovi strumenti.
“Questi due problemi fanno sì che le PMI spesso perdano ciò che dovrebbe essere un punto di forza fondamentale: costruire un’organizzazione che metta le persone al centro di tutto”, conclude il ceo e cofondatore di Factorial.
Factorial è un prodotto radicalmente orizzontale che rende ogni attività HR 10 volte più potente e più facile da realizzare, visto che ha tutte le funzionalità riunite in un unico software (invece di una complessa suite di più strumenti, piattaforme e dashboard).
Contenuti correlati
-
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone
Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
AAA: tecnici specializzati cercasi!
Oltre a rappresentare una strategia vincente per incrementare la produttività, le nuove tecnologie di Realtà Aumentata (AR) e Intelligenza Artificiale (AI) si rivelano essenziali per il Field Service Management (FSM) per contrastare l’invecchiamento della forza lavoro. Negli...
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Copa-Data: è record di vendite
Copa-Data continua a registrare successi. Come negli anni precedenti anche nel 2022 è aumentato il fatturato globale del gruppo. Con un aumento delle vendite dell’8,4%, il risultato record del 2021 di 64 milioni di euro è stato...
-
Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID
Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...