Euroswitch ha acquisito la certificazione UNI ISO 45001

Euroswitch ha acquisito la nuova Certificazione UNI ISO 45001 sui Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro. In vigore dal marzo 2018, la norma specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando in maniera proattiva le proprie prestazioni. Il tassello, che s’aggiunge alle diverse attestazioni di qualità di cui l’azienda bresciana già dispone, non è iniziativa di routine, in quanto la norma presuppone una particolare attenzione al contesto e alla valutazione di rischi e opportunità nel business aziendale ed un coinvolgimento attivo, con la sensibilizzazione di tutte le parti in gioco, dal management agli operatori e a tutte le parti interessate.
Euroswitch è già in possesso da molti anni delle attestazioni relative agli standard UNI ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015. La prima, pubblicata dall’ISO (International Organization for Standardization), aggiorna i parametri precedenti in termini di gestione dei processi, puntando in via prioritaria alla piena soddisfazione del cliente ed al miglioramento dell’efficienza ed efficacia dei risultati. La seconda è un punto di riferimento normativo per le realtà che intendono dotarsi di un Sistema di Gestione Ambientale volto a gestire gli aspetti ambientali e soddisfare gli obblighi di conformità legislativa, muovendo dallo sviluppo e dall’attuazione di una politica rispettosa dell’ambiente.
Tutte e tre le certificazioni ISO sono valide per la progettazione e produzione di sensori elettronici ed elettromeccanici di livello, pressione, temperatura, flusso, velocità e rotazione, mediante processi di lavorazione che includono la resinatura, il montaggio, la saldatura e il collaudo.
Euroswitch, con la fusione di questi tre sistemi (nati indipendenti gli uni dagli altri) ha attivato un Sistema di Gestione Integrato con l’obiettivo di gestire ed ottimizzare unitariamente i processi aziendali, attuando una politica di miglioramento continuo in un’ottica di efficacia ed efficienza globale, adottando strumenti che consentono di avere sotto controllo la pluralità dei processi e delle attività aziendali.
Contenuti correlati
-
TOD’S certifica la sicurezza dei lavoratori con TÜV Italia
Un importante traguardo è stato raggiunto da Tod’s Spa che riceve la certificazione di sistema di gestione per la Salute dei Lavoratori ISO 45001 in riferimento alla sede e all’outlet di Sant’Elpidio a Mare (FM). Questa attestazione...
-
Meliconi conquista il certificato di sicurezza meccanica
Meliconi è un’importante azienda italiana, nata circa sessant’anni fa, che ha fondato il proprio business su prodotti per la casa e di consumo. L’azienda ha costruito la propria storia sull’innovazione, introducendo nel mercato idee originali e alla...
-
Aprisa di Siemens ottiene la certificazione per i processi avanzati a 4 nm di Samsung Foundry
Grazie a questa certificazione, i clienti che utilizzano Aprisa di Siemens per l’implementazione digitale possono progettare progetti a 4 nm con una tecnologia completamente certificata che supporta tutte le regole di progettazione e le caratteristiche della più avanzata...
-
Disponibile il nuovo sito web dell’Infrared Training Center per migliorare la formazione termografica
È ufficialmente disponibile il nuovo sito web dell’Infrared Training Center (ITC), realizzato per permettere agli utenti interessati di accedere alla formazione e alla certificazione termografica in modo semplice e immediato. Il sito, facile e intuitivo, aiuta gli...
-
A LVF Valve Solutions il primo certificato UKCA PED
La bergamasca LVF SpA, azienda produttrice di valvole a saracinesca, a globo, di ritegno, a sfera e DB&B forgiate e fuse per le industrie del petrolio, gas, chimica, petrolchimica, produzione di energia e offshore, ha ottenuto il primo certificato UKCA in...
-
Simulazioni virtuali e reali al servizio della salute
La piattaforma software 3DExperience di Dassault Systèmes è stata impiegata per effettuare simulazioni utili nell’addestramento medico, ricreando modelli virtuali e tridimensionali di organi che possono, grazie all’utilizzo di sistemi di produzione additiva, diventare repliche solide su cui...
-
Gli stabilimenti europei Goglio certificati ISCC Plus
Goglio ha ottenuto per i suoi stabilimenti produttivi europei, in Italia (Daverio, Cadorago e Milano) e in Olanda (Zaandam), la certificazione ISCC Plus dell’International Sustainability Carbon Certification, organizzazione multi-stakeholder nata per sostenere il passaggio all’economia circolare e...
-
Analisi della qualità della tensione e dei consumi di energia certificata
L’ analizzatore di rete portatile Linax PQ 5000 Mobile, proposto da GMC-Instruments Italia registra la qualità della tensione e dell’energia per sistema elettrici in bassa, media e alta tensione. L’interfaccia web è facile e intuitiva e consente...
-
Networking industriale, Moxa prima al mondo a soddisfare i requisiti di sicurezza IEC 62443
Moxa ha ottenuto la prima certificazione IEC 62443-4-2 al mondo per i dispositivi di networking industriali, secondo lo schema definito dell’ente di certificazione della Commissione elettrotecnica internazionale per le apparecchiature elettriche (IECEE). La certificazione riguarda una delle...
-
Anipla TechTalk: Certificazione per la cyber security
Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, organizza degli speech online snelli e facili da fruire: gli Anipla TechTalk. Un formato che vuole essere utile e comodo per permettere, in meno di un’ora, di approfondire temi legati all’automazione...