EtherCAT festeggia 10 anni

Il bus di campo in real-time è stato lanciato alla fiera di Hannover nel 2003

Pubblicato il 24 aprile 2013
EtherCAT è stato presentato per la prima volta in occasione della fiera di Hannover nel 2003 e, da allora, si è affermato in tutto il mondo come standard in numerosi settori. La presentazione di questa pionieristica tecnologia di comunicazione alla fiera di Hannover del 2003 fu un momento epocale nella storia di Beckhoff: praticamente l’intero settore ne visitò lo stand, manifestando grande stupore.
 
La fondazione dell’EtherCAT Technology Group – cui hanno aderito, nel corso del tempo, oltre 2.300 operatori e costruttori – e la pubblicazione della specifica come standard IEC sono state pietre miliari importanti. Le interfacce slave EtherCAT sono oggi disponibili sui microprocessori standard – per il master è sufficiente, invece, una porta Ethernet tradizionale. Le applicazioni EtherCAT sono molteplici: dalla macchina ultrarapida di imballaggio all’intera acciaieria, dai robot fino agli impianti di taglio, dalle gallerie del vento ai sistemi di energia eolica.
 
Dopo 10 anni, EtherCAT è ancora più veloce delle CPU più moderne presenti sul mercato e i dispositivi EtherCAT del 2003 e del 2013 sono ancora tra loro compatibili.
 

 



Contenuti correlati

  • Il controllo PC-based ottimizza la gestione della produzione oil & gas

    Utilizzando la tecnologia di controllo di Beckhoff, l’azienda FourPhase, nata in Norvegia e operante nel settore oil & gas a livello globale, ha realizzato una soluzione capace di separare in modo continuo i materiali solidi dalla lavorazione...

  • Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali

    Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo

  • Gestire i test per la sicurezza dei veicoli

    Utilizzando la tecnologia di Beckhoff, è stata realizzata un’efficace applicazione di acquisizione dei dati di misura, tramite terminali analogici EtherCAT, in un sistema progettato per effettuare il test delle unità di sterzo, per la produzione di componenti...

  • Una mostra di tecnologia e innovazione

    Fornendo un’ampia panoramica sulle tecnologie dell’automazione e sui più moderni sistemi di produzione industriali, nel 2023 la fiera SPS ha saputo attrarre a Parma decine di migliaia di visitatori, in gran parte professionisti e studenti, con un...

  • Copa-Data zenonIZE: rivedilo on demand!

    Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...

  • Tecnologia lineare nelle macchine: competenza e prestazione IIoT ready da Panasonic

    Per pilotare i motori Lineari & Torque, Panasonic ha sviluppato dei driver specifici che consentono di risolvere le applicazioni più esigenti in termini di prestazioni grazie a funzioni e caratteristiche peculiari; inoltre, per servire al meglio i...

  • Pepperl+Fuchs promuove l’iniziativa “Manufacturing-X”

    Con l’iniziativa “Manufacturing-X”, la piattaforma Industry 4.0 sta creando uno spazio dati sovrano tra industrie e aziende, con l’obiettivo di favorire la cooperazione multilaterale lungo le catene di fornitura e portare i processi di creazione del valore...

  • Il fine linea diventa tutt’altra cosa

    ESN Group, azienda specializzata nelle soluzioni di automazione per il fine linea, ha scelto di utilizzare per i suoi progetti solo ed esclusivamente automazione Beckhoff. Una decisione ragionata dovuta alle caratteristiche tecniche dei prodotti e all’orientamento all’innovazione...

  • Tre punti per rispondere alla sfida energetica

    All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo

  • Dalla ricerca e sviluppo nasce l’innovazione per il futuro

    Beckhoff investe circa l’8% del fatturato annuo nella ricerca di nuovi principi di automazione e lo sviluppo di nuovi prodotti. Oltre 400 sviluppatori lavorano in team specializzati e si occupano di tutti i settori tecnologici dell’automazione. Un...

Scopri le novità scelte per te x