Estensimetro miniaturizzato misura forze importanti anche in spazi limitati da Baumer

Gli estensimetri DST20 in formato miniaturizzato completano il portafoglio Baumer con una soluzione compatta ed efficiente in termini di costi, in grado di misurare forze superiori a 10000 N anche dove gli spazi sono limitati. Con i loro 28 x 12 x 10 mm, gli estensimetri miniaturizzati DST20 fanno risparmiare spazio come nessun altro estensimetro avvitabile presente sul mercato. Al contempo, grazie al corpo in acciaio inox e alla certificazione per la classe di protezione IP65 sono attrezzati al meglio per l’impiego in ambienti di produzione gravosi e sono indicati per una molteplicità di applicazioni, ad es. nella costruzione di macchine e dispositivi e nell’automazione dei processi.
L’estensimetro DST20 può essere integrato in una macchina con oneri di costruzione minimi; rappresenta inoltre una soluzione stabile a lungo termine per portare gli estensimetri incollati a freddo dalle prime prove nel laboratorio di ricerca alla serie con spazi d´installazione limitati.
Come altri estensimetri del portafoglio Baumer, anche i DST20 compatti si basano sulla tecnologia DMS con resistenza ed elemento sensibile. La morbida geometria all’interno consente irrigidimenti minimi nella struttura da misurare. L’estensimetro miniaturizzato è indicato quindi per applicazioni statiche e dinamiche. Anche le le strutture sottili possono essere monitorate alla luce delle basse forze di reazioni sulle viti.
Di fabbrica l’allungamento viene misurato con il segnale di uscita tipicamente di 1,0 mV/V; molte volte quindi non si rende più necessaria la calibratura con un sensore di forza separato. Gli utilizzatori possono avere così una messa in servizio semplice e rapida, una precisione di misura elevata in un range di micrometri e risparmiare tempo prezioso in fase di manutenzione.
I modelli sono disponibili con due range di misura: 500 e 1.000 µm/m, per esigenze diverse dei clienti a livello di allungamenti attesi e tensioni meccaniche consentite in funzione della qualità dell´acciaio. Con un solo sensore si possono coprire in questo modo un gran numero di applicazioni, e gli utilizzatori riducono costi e spazio di stoccaggio.
Con il DST20 Baumer completa il suo potente portafoglio per la misurazione della forza con sensori di forza ed estensimetri. Oltre ai robusti estensimetri per applicazioni esterne e industriali, Baumer unisce robustezza e precisione a dimensioni straordinariamente compatte, ampliando la gamma di applicazione degli estensimetri. E gli utilizzatori possono aumentare la loro sicurezza e qualità di processo anche dove tutto ruota intorno a dimensioni piccolissime.
Contenuti correlati
-
Emerson migliora la visibilità dei dispositivi e dei processi con la registrazione di FieldComm Group
Emerson ha annunciato che il suo software di gestione dei dispositivi è il primo software host a essere completamente registrato da FieldComm Group per supportare lo standard Field Device Integration (FDI). Questo è un ulteriore passo avanti negli...
-
Controllo del pre-confezionamento nel settore packaging/food con sensore Laser HG-C di Panasonic
Il sensore laser HG-C di Panasonic Industry Italia è in grado di misurare la distanza dal prodotto. In questa applicazione il costruttore di macchina misura i wafer impilati prima del confezionamento. Questa informazione viene inviata al controllo che...
-
Sensore di temperatura a morsetto HANI di Omega disponibile da Farnell
Farnell, una compagnia del gruppo Avnet e distributore globale di soluzioni, prodotti e componenti elettronici, ha ora disponibile a magazzino il sensore di temperatura a morsetto HANI di Omega Engineering. HANI è disponibile presso Farnell e offre...
-
Sensore laser compatto ad altissima precisione proposto da Luchsinger
Il sensore laser optoNCDT 1900 è l’ultimo modello lanciato da Micro-Epsilon, azienda tedesca specializzata nelle tecnologie di misura senza-contatto, proposto da Luchsinger. Grazie alla combinazione unica di alta velocità, design compatto ed elevata accuratezza, questo sensore innovativo...
-
Robusto, miniaturizzato e intelligente: è il nuovo sensore 2K PNG//smart
Sono la scelta ideale per applicazioni in settori industriali particolarmente difficili ed impegnativi, i nuovi sensori della serie PNG//smart di wenglor, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione...
-
Ethernet/IP integra il layer fisico Ethernet-APL per l’automazione di processo
ODVA, l’organizzazione che promuove e sviluppa gli standard internazionali basati su CIP (Common Industrial Protocol), fra cui EtherNet/IP e DeviceNet, ha annunciato ieri in conferenza stampa che la specifica Ethernet/IP verrà ulteriormente sviluppata per consentire alle reti...
-
Ethernet negli impianti di processo con lo switch Ethernet APL di Pepperl+Fuchs
Lo standard Ethernet-APL (Ethernet Advanced Physical Layer) avrà un aspetto familiare per gli utenti delle industrie di processo. Esso unisce due tecnologie ben note: Ethernet, per garantire una comunicazione parallela senza interruzioni, e una robusta tecnologia di trasmissione...
-
Ecco lo specchio orientabile ad alta velocità di Cognex
Cognex ha rilasciato lo specchio orientabile ad alta velocità. Si tratta di una tecnologia brevettata progettata per l’uso associato con il lettore di codici a barre DataMan 470 che supporta applicazioni ad ampio campo visivo con un...
-
È nuovo. È connesso. Il riduttore smart di Wittenstein
I riduttori smart con funzionalità “cynapse” di Wittenstein alpha sono dotati di sensoristica integrata, capacità di analisi dei dati e interfaccia IO-Link. Sono strumenti preziosi per registrare in modo diretto i valori rilevanti per il processo quali...
-
Il gelo non fa paura
Nel terminale di GNL del porto di Zeebrugge, il freddo regna sovrano tutto l’anno, con il gas fluido a temperature comprese tra -161 e -164 °C. Un sensore di Vega, adatto ai liquidi criogenici, rileva con precisione...