Estensimetro miniaturizzato misura forze importanti anche in spazi limitati da Baumer

Gli estensimetri DST20 in formato miniaturizzato completano il portafoglio Baumer con una soluzione compatta ed efficiente in termini di costi, in grado di misurare forze superiori a 10000 N anche dove gli spazi sono limitati. Con i loro 28 x 12 x 10 mm, gli estensimetri miniaturizzati DST20 fanno risparmiare spazio come nessun altro estensimetro avvitabile presente sul mercato. Al contempo, grazie al corpo in acciaio inox e alla certificazione per la classe di protezione IP65 sono attrezzati al meglio per l’impiego in ambienti di produzione gravosi e sono indicati per una molteplicità di applicazioni, ad es. nella costruzione di macchine e dispositivi e nell’automazione dei processi.
L’estensimetro DST20 può essere integrato in una macchina con oneri di costruzione minimi; rappresenta inoltre una soluzione stabile a lungo termine per portare gli estensimetri incollati a freddo dalle prime prove nel laboratorio di ricerca alla serie con spazi d´installazione limitati.
Come altri estensimetri del portafoglio Baumer, anche i DST20 compatti si basano sulla tecnologia DMS con resistenza ed elemento sensibile. La morbida geometria all’interno consente irrigidimenti minimi nella struttura da misurare. L’estensimetro miniaturizzato è indicato quindi per applicazioni statiche e dinamiche. Anche le le strutture sottili possono essere monitorate alla luce delle basse forze di reazioni sulle viti.
Di fabbrica l’allungamento viene misurato con il segnale di uscita tipicamente di 1,0 mV/V; molte volte quindi non si rende più necessaria la calibratura con un sensore di forza separato. Gli utilizzatori possono avere così una messa in servizio semplice e rapida, una precisione di misura elevata in un range di micrometri e risparmiare tempo prezioso in fase di manutenzione.
I modelli sono disponibili con due range di misura: 500 e 1.000 µm/m, per esigenze diverse dei clienti a livello di allungamenti attesi e tensioni meccaniche consentite in funzione della qualità dell´acciaio. Con un solo sensore si possono coprire in questo modo un gran numero di applicazioni, e gli utilizzatori riducono costi e spazio di stoccaggio.
Con il DST20 Baumer completa il suo potente portafoglio per la misurazione della forza con sensori di forza ed estensimetri. Oltre ai robusti estensimetri per applicazioni esterne e industriali, Baumer unisce robustezza e precisione a dimensioni straordinariamente compatte, ampliando la gamma di applicazione degli estensimetri. E gli utilizzatori possono aumentare la loro sicurezza e qualità di processo anche dove tutto ruota intorno a dimensioni piccolissime.
Contenuti correlati
-
Ital Control Meters, 30 anni al top nel controllo di processo
Ital Control Meters celebra il suo trentesimo anniversario come azienda specializzata nel settore della strumentazione per il controllo e la misurazione dei processi industriali. Fondata nel lontano 1993 dai due soci fondatori, Roberto Checchinato e Gianantonio Favalessa,...
-
Encoder di sicurezza per la massima affidabilità dei mezzi mobili
Con l’aumentare dell’automazione nelle macchine mobili, cresce anche la necessità di soluzioni sicure: in linea con le richieste di mercato, il nuovo encoder EAM580RS di Baumer è stato sviluppato e progettato specificatamente per la sicurezza in applicazioni...
-
Sensore HG-C di Panasonic Industry per una marcatura affidabile e precisa
In molti settori, in particolare nell’automotive, è richiesta la massima qualità possibile di marcatura. Per questo è necessario posizionare e mantenere il “fuoco” del marcatore laser molto precisamente. Il sensore di misura laser NoSPACE HG-C di Panasonic...
-
Emerson rafforza gli strumenti di gestione dei dati
Emerson sta aiutando i produttori di processo a migliorare i livelli di prestazioni e sostenibilità abbattendo i silo di dati che complicano la trasformazione digitale delle strategie adottate per l’affidabilità e la manutenzione. AMS Device Manager Data...
-
Quale sensore scegliere?
Nell’epoca dell’Industry 4.0 in cui i dati sono i protagonisti, anche i sensori diventano intelligenti e si trasformano in componenti strategici per la supply chain Leggi l’articolo
-
Il sensore di processo Baumer PAC50 è ‘Prodotto dell’Anno 2023’
Estremamente potente e resistente alle alte temperature, a solo un anno dal lancio sul mercato il sensore PAC50 convince su tutta la linea. Questa è stata anche l’opinione dei lettori della rivista tedesca “Computer&Automation” che lo hanno...
-
Leuze, un nuovo standard per il sistema di posizionamento compatto
Che si tratti di trasloelevatori, veicoli a guida automatica o sistemi di sollevamento: nell’intralogistica automatizzata, i sensori utilizzati per le applicazioni di posizionamento devono essere in grado di operare in molti casi con un ingombro ridotto. Il nuovo AMS...
-
Affidabilità e precisione anche a distanza: OT300 e OT500 da Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo di...
-
Terranova, un marchio pioniere nella strumentazione industriale
Terranova progetta e produce strumenti pneumatici ed elettronici per l’automazione e il controllo, integrabili in sistemi chiavi in mano per vari settori industriali: chimico, oil&gas, farmaceutico, alimentare, energetico e navale. Le certificazioni ISO9001, ATEX, IEC-Ex, PED e...
-
Partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos sotto il segno del biometano
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...