Essiccatori frigoriferi a basso GWP di Parker

Pubblicato il 14 dicembre 2020
Parker PSE essiccatori frigoriferi

Con l’introduzione di due nuove serie di essiccatori frigoriferi, PSE (Polestar Smart-E) e SPS (Starlette Plus-E), Parker Hannifin ha aggiornato la sua gamma completa di essiccatori a bassa pressione, utilizzando il gas refrigerante a basso GWP (global warming potential) R513A.

Entrambe le serie sono progettate per una rimozione efficiente del vapore acqueo dall’aria compressa, in tutte le applicazioni per uso industriale e generico, che richiedono un punto di rugiada in pressione di 3°C.

Con un GWP di 573, in confronto ai refrigeranti correnti R134a (GWP 1430) e R407C (GWP 1774), le nuove gamme sono equipaggiate per soddisfare i requisiti della normativa europea sui gas F 517/2014, in termini di riduzione del GWP e dell’impatto sull’ambiente.

Per l’utente finale, investire in una soluzione che funziona con un refrigerante GWP non è solo una decisione in linea con l’ambiente, ma protegge anche da potenziali alterazioni (associate a gas GWP superiori) come carenze, aumenti dei prezzi e divieti futuri.

La nuova famiglia SPS, con modelli a doppia frequenza da 0,4 a 10 m³/min, mantiene tutte le caratteristiche, versioni (compresa la versione per il risparmio energetico del modello SPS026) e i vantaggi della precedente gamma di successo SPE (Starlette Plus-E), con il valore aggiunto del nuovo refrigerante a basso GWP R513A al posto di R134a.

La nuova famiglia PSE, con modelli a doppia frequenza da 12 a 180 m³/min, sostituisce e aggiorna la gamma Polestar Smart (PST) riconosciuta a livello mondiale, con modelli completamente nuovi. In aggiunta al nuovo refrigerante a basso GWP R513A al posto di R407C, i nuovi modelli hanno costi di esercizio bassi, basse cariche refrigerante, nuove interfacce del controller, maggiori possibilità di connessione e componenti all’avanguardia.

Le funzionalità di risparmio energetico disponibili come standard su tutti i modelli e le ventole a velocità variabile sui modelli più grandi (da PSE460), assieme a scambiatori di calore a ridotta caduta di pressione, riducono la potenza assorbita e i costi di esercizio.

I condensatori microchannel ad alta efficienza riducono al minimo le cariche refrigeranti su tutte le unità, con una riduzione di circa il 40% in confronto alle soluzioni di condensazione tradizionali.

Una moderna gamma di controller, con versioni di touch screen disponibili da 22 m3/min (PSE220) e funzioni di comunicazione migliorate, rendono l’unità semplice da usare e semplificano l’accesso ai dati.

Il protocollo Modbus Industria 4.0, disponibile come standard in tutte le unità e le funzioni IIoT del modello PSE460, tramite protocollo MQTT o OPC UA opzionale, semplificano la supervisione e la connettività da remoto, per soddisfare le esigenze di gestione dei dati e manutenzione.



Contenuti correlati

  • Anche il digitale inquina

    Parliamo di inquinamento digitale e di quali possano essere le azioni da intraprendere per cercare di mitigare l’impatto ambientale della nostra vita digitale quotidiana Leggi l’articolo

  • Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker

    Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...

  • Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento

    Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo

  • Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione

    Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo

  • Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica

    Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo

  • Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico

    Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto volto a ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi l’articolo

  • Therm-A-GAP GEL 50TBL è un nuovo gel termico di Parker Chomerics

    Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation, leader mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta un nuovo materiale termoconduttivo da utilizzare in linee di legame molto sottili senza compromettere le prestazioni. Therm-A-GAP GEL 50TBL è un nuovo...

  • Parker Hannifin amplia l’offerta di punti di test con l’unità Emadn4

    Parker Hannifin, noto fornitore di tecnologie di movimentazione e controllo, ha ampliato il suo portafoglio di punti di test con il robusto EMADN4. Grazie a un maggiore diametro interno, il punto di test consente di riempire e svuotare in...

  • Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud

    Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...

  • I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023

    Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...

Scopri le novità scelte per te x