Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON ad Hannover Messe invita i visitatori a indossare gli occhiali AR per un'esperienza di assemblaggio con modello digitale

OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima volta come l’emergente concetto di automazione armonizzata possa essere applicato in un contesto industriale per agevolare la carenza di manodopera.
Il pezzo forte dello stand di OMRON sarà una macchina di assemblaggio flessibile con apprendimento basato sull’intelligenza artificiale, che verrà appunto presentata durante Hannover Messe. I visitatori saranno invitati a indossare occhiali AR (realtà aumentata) e a cimentarsi in un task di assemblaggio con un modello digitale. La demo illustra un approccio di automazione armonizzata in cui robot o cobot possono apprendere dagli esseri umani e insegnare loro a sviluppare le proprie competenze con la tecnologia “Sensing & Control + Think” di OMRON.
Il robot impara come eseguire l’operazione di assemblaggio seguendo i movimenti delle mani e imparando dagli errori commessi dall’operatore. Grazie alle conoscenze che acquisisce, la macchina è in grado di sviluppare la strategia ottimale per l’assemblaggio del prodotto. Viene quindi creato un gemello digitale del robot per formare altri operatori in un ambiente virtuale. Questa collaborazione avanzata tra uomo e macchina favorisce il miglioramento continuo delle performance.
Fernando Colás, CEO della Industrial Automation Business Unit (IAB) di OMRON in Europa, ha affermato:”Non è un segreto che la carenza di manodopera sia una preoccupazione importante in tutti i settori manifatturieri. Le aziende devono quindi massimizzare le capacità umane tramite tecnologie di automazione orientate alle persone. Il passaggio a un approccio di automazione armonizzato in grado di bilanciare produttività, sostenibilità e benessere degli operatori è parte integrante della soluzione e la demo di assemblaggio flessibile è un ottimo esempio di questo approccio in azione”.
La macchina di assemblaggio flessibile è una delle sette demo che saranno mostrate presso lo stand, presentando il modo in cui OMRON combina tecnologie di automazione come robotica, controllo, rilevamento e visione con tecnologie emergenti quali l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e il 5G, per sviluppare soluzioni avanzate che supportano la produzione sostenibile.
Contenuti correlati
-
Un futuro intelligente per la tessitura grazie a Seco
Itema Group, noto a livello mondiale nella produzione di macchine e soluzioni avanzate per la tessitura, svela in anteprima a ITMA 2023, la principale fiera per il meccanotessile a livello globale, i suoi piani per lo sviluppo...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
La piattaforma Appian AI Skill Designer migliora l’automazione dei processi end to end
Appian ha rilasciato l’ultima versione della piattaforma Appian per l’automazione dei processi. La nuova release introduce AI Skill Designer, una modalità low-code per costruire, addestrare e distribuire modelli di machine learning (ML) personalizzati. La nuova versione presenta...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe spiega durante SPS di Parma qual è la tecnologia più accattivante del momento. GUARDA IL VIDEO
-
Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic
Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...
-
Primo superconduttore scoperto con l’intelligenza artificiale
Scoperto grazie all’intelligenza artificiale un nuovo superconduttore. Protagonisti dell’eccezionale risultato i ricercatori dell’Università di Firenze che hanno ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale selezionato, il minerale monchetundraite, verificandone l’effettiva...
-
Visione artificiale: progettarla e implementarla rapidamente
Le sfide associate allo sviluppo di sistemi di visione artificiale ad alte prestazioni sono numerose, a partire da tempi e costi di sviluppo. Ecco come è possibile superarle grazie a soluzioni pronte all’uso Leggi l’articolo
-
Da model-centric a data-centric
Evoluzione dall’approccio model-centric a quello data-centric dell’intelligenza artificiale per applicazioni industriali Leggi l’articolo
-
Trofeo Smart Project Omron 2023: una 16a edizione all’insegna della responsabilità
Si è conclusa lo scorso giovedì, 4 maggio 2023, la 16a edizione del Trofeo Smart Project Omron, il cui evento finale, come da tradizione, si è tenuto presso la sede romana del Ministero dell’Istruzione e del Merito....
-
Il software FLOW Core 3.0 per accelerare la gestione e la navigazione della flotta AMR
OMRON annuncia il lancio del software Fleet Operations Workspace (FLOW) Core 3.0, una piattaforma di nuova generazione in grado di potenziare le funzionalità dei robot mobili autonomi (AMR) serie LD e HD, semplificando al contempo il processo...