Eplan Engineering Conference: appuntamento con la progettazione

Si rinnova il 27 settembre presso l’Hotel Parma & Congressi l’appuntamento con EPLAN Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata punterà l’attenzione sulla nuova Piattaforma Eplan 2024, ma non solo. I partecipanti riceveranno utili spunti di riflessione su come migliorare la produttività e la qualità dei loro progetti

Pubblicato il 14 settembre 2023

Coerentemente con l’impegno di Eplan a promuovere un approccio maggiormente digitalizzato alla produzione, l’EPLAN Engineering Conference prenderà le mosse con un approfondimento sul tema della Digital Transformation.

Verranno presi in esame vantaggi, stato dell’arte, best practice e l’impegno di Eplan, come dell’intero Friedhelm Loh Group, per abilitare questa trasformazione.

L’attenzione si sposterà poi sulla nuova Piattaforma EPLAN 2024, una release sviluppata con l’obiettivo di ottimizzare ulteriormente la qualità dell’esperienza utente attraverso un ulteriore aumento della facilità d’uso e l’introduzione di nuove funzioni. Verranno affrontati temi quali le funzionalità dei diversi software Eplan, le opportunità offerte dal cloud, le best practice di configurazione, l’integrazione con i sistemi PDM/PLM e il cablaggio bordo macchina.

La sessione congressuale sarà completata da una altrettanto importante occasione di incontro diretto con gli esperti di Eplan e di altre aziende partner.

Presso la Partner Lounge, infatti, i partecipanti avranno l’occasione di approfondire l’integrazione tra Eplan e i più importanti player del settore.

Immancabile la presenza della consociata Rittal, i cui prodotti e le cui macchine si integrano perfettamente con i software Eplan per dar vita ad un sistema totalmente digitalizzato lungo l’intera catena del valore della quadristica.

Accanto a essa, rappresentanti dei grandi nomi dell’automazione e dell’elettrificazione in campo industriale – ABB, Festo, Lapp, Phoenix Contact, Rockwell Automation e Teknomega – saranno lieti di incontrare i partecipanti e illustrare loro le soluzioni più adatte alle specifiche esigenze.

Una panoramica completa, dunque, che risponde alla volontà di Eplan di porsi non come un semplice fornitore di CAD, ma come un partner strategico nella gestione e nell’ottimizzazione nel processo di sviluppo del prodotto.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli operatori di settore previa iscrizione.



Contenuti correlati

  • Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip

    Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...

  • VAR Group entra nel capitale sociale di Alfa Sistemi

    Var Group, noto operatore del settore dei servizi e delle soluzioni digitali per le imprese, parte del Gruppo SeSa, quotato all’Euronext STAR, comunica l’operazione di acquisizione del 19% delle quote di Alfa Sistemi, Oracle Partner con 28...

  • Comunicazioni wireless di nuova generazione

    Progettata per il settore Adef, la piattaforma Apollo MxFE di Analog Devices è una soluzione avanzata di elaborazione del segnale definita dal software Leggi l’articolo

  • Copa-Data rilascia zenon 12, versione migliorata del noto software

    La nuova versione della piattaforma software zenon di Copa-Data migliora le prestazioni e l’esperienza utente. Con zenon 12 sono disponibili un Web Visualization Service (WVS) più completo e un generatore di report migliorato. Molti miglioramenti forniscono una maggiore connettività...

  • Se traccio, verifico

    Verifica di sistemi embedded multi-thread attraverso il tracciamento del software Leggi l’articolo

  • On wards

    Bosch è proiettata verso sostenibilità, diversificazione, trasformazione, riorganizzazione e strategia industriale: un’alchimia che la fa crescere Leggi l’articolo

  • Supportare la crescita

    Per espandersi e crescere con la stessa qualità, GAI Macchine ha sentito la necessità di poter contare su un singolo sistema, moderno e agile, da implementare in tutte le sedi, e per questa ragione ha deciso di affidarsi al software...

  • Le soluzioni di Dassault Systèmes al servizio del design italiano

    Lo studio di design Pasotti DesignWorks, con sede nel milanese, ha scelto di adottare la piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes e, in particolare, di affidarsi a “Perfect Consumer Product” Industry Solution Experience basata sulla piattaforma. Pasotti DesignWorks...

  • La Sportiva sceglie Lectra come partner per la trasformazione digitale

    La Sportiva, azienda trentina tra i principali player nel settore outdoor, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, lungo il proprio percorso di trasformazione digitale,...

  • I tool di simulazione di RBF Morph parte dell’offerta Ansys

    Dopo una lunga e fruttuosa partnership OEM con Ansys, RBF Morph ha due prodotti proprietari inclusi tra le offerte del leader mondiale nella simulazione: Ansys RBF Morph Fluids e Ansys RBF Morph Structures. I due strumenti di simulazione...

Scopri le novità scelte per te x