Eplan Education: competenze e partnership a supporto della formazione
Lo skill shortage è ormai un dato di fatto che impatta sulla vita di aziende di ogni tipo. EPLAN è convinta che le aziende possano e debbano avere un ruolo di primo piano nel contribuire a colmare questa lacuna di competenze. Per questo l’azienda è impegnata ormai da diversi anni non solo a formare i professionisti, ma anche a supportare il mondo della formazione tecnica superiore

A oggi EPLAN collabora con circa 30 tra ITS e scuole superiori, a cui fornisce non solo licenze gratuite dei propri software di progettazione, ma anche aggiornamenti sui contenuti tecnici e sulle nuove normative oltre che docenze da parte di tecnici esperti nelle varie discipline (elettrica e fluidica in primis).
Benché vi fossero in essere anche collaborazioni precedenti, è con la nascita degli ITS – ed in particolare dell’ITS Lombardia Meccatronica di Sesto San Giovanni, di cui l’azienda è socio partecipante fin dalle origini – che il tema formazione giovanile è diventato davvero rilevante per EPLAN in Italia. Da allora sono nate diverse collaborazioni con altri ITS ma anche con istituti secondari particolarmente avanzati presenti in alcuni distretti industriali – uno su tutti quello di Lucca.
“Il valore aggiunto di queste realtà è il loro costante aggiornamento tecnologico, il profondo legame con il territorio e la capacità di creare progetti attorno cui far cortocircuitare aziende, scuole e professionisti. Ne nasce un circolo virtuoso che origina competenze aggiornate, trasversali e funzionali alle esigenze distrettuali” spiega Stefano Casazza, Country Manager di Eplan, portando ad esempio il caso del polo ITS di Lecco. Qui, il progetto “Digitalmente” ha permesso ad aziende e istituti di formazione, anche con indirizzi molto diversi tra loro (elettrico, elettronico, informatico e chimico), di unirsi dando vita ad un vero laboratorio multisettoriale.
“Collaborando con istituti ed enti possiamo dare il nostro contributo nel formare persone capaci di operare con le più attuali tecnologie, ottenendo così un duplice risultato: qualificare meglio le competenze dei futuri professionisti e dare l’opportunità ai nostri clienti di trovare le risorse di cui hanno bisogno per crescere sui mercati” conclude Casazza, illustrando le motivazioni che spingono l’azienda a intensificare le attività sul tema.
Un impegno testimoniato anche dalla più recente adesione ad Automation Farm, il format nato nel territorio di Parma per avvicinare le aziende impegnate nel settore dell’automazione al mondo dell’istruzione tecnica, che offre l’opportunità a scuole / enti di ricevere una specifica formazione nel campo dell’automazione industriale attraverso le conoscenze di tecnici ed esperti.
Ma il commitment non è solo locale: in EPLAN è attivo già da 3 anni anche un team internazionale per la formazione, grazie al quale sono stati messi a punto diversi strumenti preziosi. Primo tra tutti il programma di licenze gratuite – disponibili sia in versione school sia in versione student, per le esercitazioni domestiche – a cui si aggiungono i booklet utili per guidare studenti e ai docenti nel modo più efficace all’apprendimento e/o all’insegnamento dei software. Senza tralasciare un programma completo di e-learning in italiano accessibile via cloud.
Il piano di lezioni, esercitazioni ed esami EPLAN Education viene oggi utilizzato in più di mille istituti in tutto il mondo come strumento di formazione e offre la possibilità di seguire un percorso standardizzato per ottenere competenze spendibili anche in contesti territoriali diversi da quello di origine.
Contenuti correlati
-
Lavoro e skill mismatch: formazione tecnica al centro per Mitsubishi Electric
È sempre più definito il divario tra le competenze – tecniche, scientifiche, sociali – richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori e da chi si sta affacciando al mondo del lavoro. Lo skill mismatch è...
-
Oracle sigla un accordo quadro con l’Università di Pavia
Oracle Italia e l’Università di Pavia hanno siglato un accordo per collaborare in ambito formativo e offrire agli studenti orientamento e opportunità di fare esperienza in azienda. L’accordo, che ha una durata di due anni, si inserisce...
-
Dona il tuo CV, iniziativa nell’ambito del progetto europeo FindHR
Al via una campagna di donazione dei curriculum vitae per sviluppare sistemi di selezione del personale equi e non-discriminatori. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo FINDHR (Fairness and Intersectional Non-Discrimination in Human Recommendation), di cui l’Università di...
-
Un progetto di formazione femminile per il settore della meccanica da Siemens
Siemens, nella sua divisione Digital Industries, supporta l’iniziativa CNC Women Academy di SBS Side by Side, ente accreditato alla formazione della provincia di Bergamo, e Adecco Italia, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza...
-
Integrare l’automazione nei processi: l’impatto sul mondo del lavoro
Nell’odierno panorama industriale è un dato di fatto che molte attività vengano svolte da macchine e robot. Dalla produzione alla movimentazione dei materiali, l’automazione riveste un ruolo sempre più importante ed è destinata a crescere esponenzialmente durante i prossimi...
-
Trasformazione digitale, Desotech Academy supporta le aziende nella transizione
Nonostante la trasformazione digitale sia un obiettivo sempre più condiviso dalla maggior parte delle aziende moderne, sono ancora poche le strategie implementate che portano risultati di business. Secondo un’analisi di McKinsey, infatti, il 70% delle strategie di...
-
Il progetto “Ifis Talent” di Talentia e Banca Ifis
Talentia Software, azienda nota a livello internazionale nello sviluppo di soluzioni per la gestione delle risorse umane e finanziarie per le imprese di medie e grandi dimensioni, e Banca Ifis, Challenger Bank italiana, focalizzata nei servizi di specialty...
-
Eplan: è partnership tecnologica con Dassault Systèmes
È stato ufficializzato il primo giorno di Hannover Messe: Eplan, fondata nel 1984 e oggi parte del Friedhelm Loh Group, e Dassaults Systèmes hanno stretto una partnership tecnologica nell’ambito dell’Eplan Partner Network, grazie alla quale entrambe le...
-
Doppia laurea in intelligenza artificiale applicata alla salute
Unica in Italia, parte all’Università di Pisa la laurea magistrale in Biotecnologie e Intelligenza Artificiale Applicata alla Salute che consentirà di ottenere un doppio titolo con l’Università di Aix-Marsiglia o con l’Università di Stoccolma. L’obiettivo è di...
-
Programma di formazione e certificazione gratuito da Oracle fino al 31 agosto
Per contribuire ad accelerare i percorsi professionali e di carriera in settori in forte crescita come l’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico (ML), e per tenere il passo con la crescente domanda di servizi Oracle Cloud, Oracle...