Energy Dome sostiene Girls@Polimi: il programma che offre borse di studio a future ingegnere
Energy Dome, in collaborazione con altre 13 aziende e il Politecnico di Milano, finanzierà una delle 25 borse di studio a favore di studentesse con obiettivi di studio e di carriera nelle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics)

Si è da poco aperta la nuova edizione di Girls@Polimi – Borse per future ingegnere, per l’anno accademico 2023-2024. L’iniziativa, promossa dal Politecnico di Milano, in occasione della Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, è un’occasione importante per accendere i riflettori sul significativo e persistente divario di genere che caratterizza da sempre la partecipazione femminile nelle discipline STEM.
Una tendenza riscontrabile a livello globale: le donne costituiscono solo il 28% dei laureati in ingegneria e il 40% dei laureati in informatica e computer science. Il divario riguarda anche la ricerca, ambito in cui la percentuale femminile di ricercatori è stimata intorno al 33,3%, a cui vengono garantite borse di studio significativamente inferiori a quelle dei colleghi maschi. Inoltre, le ricercatrici tendono ad avere percorsi lavorativi più brevi e sono peggio retribuite (Dati ONU – Unicri)
Oggi, solo uno ogni tre ricercatori d’ingegneria al mondo è una donna: barriere strutturali e sociali impediscono loro di entrare e progredire nel mondo della scienza.
Sono 13 le aziende che, insieme agli Alumni del Politecnico e lo stesso Ateneo, finanzieranno 25 borse di studio, per un valore di 24.000 euro l’una (8.000 euro all’anno). Le borse saranno destinate a studentesse del quarto o quinto anno delle Superiori che sceglieranno di studiare Ingegneria al Politecnico di Milano, frequentando corsi a bassa presenza femminile come Aerospaziale, Automazione, Elettrica, Elettronica, Informatica, Meccanica e della Produzione Industriale.
“Energy Dome ha aderito con entusiasmo a questa iniziativa, entrando nel pool di sostenitori composto da big corporations, ed è motivo di orgoglio per noi contribuire concretamente alla riduzione del gender gap nella formazione scientifica che sta privando il mondo di enormi talenti e forze innovative inespresse” ha commentato Claudio Spadacini, Founder and CEO di Energy Dome.
Le aspiranti ingegnere hanno tempo fino al 20 luglio 2023 per la presentazione della domanda per l’anno accademico 2023-2024. Di seguito il link al bando.
Contenuti correlati
-
Blockchain per aziende e servizi
La tecnologia Blockchain, per le sue speciali caratteristiche, può facilitare e ottimizzare molti processi aziendali offrendo trasparenza, tracciabilità, sicurezza, immutabilità, tempestività, controllo semplificato della qualità. Particolarmente apprezzate da aziende grandi e piccole sono la garanzia di comunicazioni...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Donne e scienza: 4 esempi di eccellenza nelle materie STEM
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori del...
-
Online il bando della borsa di studio ‘Amazon Women in Innovation’ con il Politecnico di Torino
È online il bando per la candidatura alla quinta edizione di Amazon Women in Innovation, il progetto delle borse di studio finanziato da Amazon e rivolto alle giovani studentesse universitarie in ambito Stem iscritte al Politecnico di...
-
5G, è l’ora di scommettere sul mercato industriale
Le reti di telecomunicazione mobili di quarta generazione non porteranno soltanto un grande incremento delle prestazioni, ma renderanno possibili funzionalità completamente nuove. Nell’industria, il 5G abiliterà una serie di nuove tecnologie, dalla realtà aumentata al M2M in...
-
Competenze STEM, Deloitte lancia un corso di formazione online ispirato a Margherita Hack
Avvicinare i giovani alle STEM attraverso strumenti didattici innovativi e modelli di riferimento capaci di trasmettere il fascino e la bellezza della scienza. È questo l’obiettivo di “Hacking Science: professioni spaziali”, il corso di formazione online ispirato...
-
Osservatorio Space Economy – Politecnico di Milano
Per la Space Economy italiana il 2022 è stato l’anno del consolidamento, in cui si sono poste le basi per il decollo nei prossimi anni. Tra il 2021 e il 2027, il bilancio complessivo dell’Europa destinato al...
-
La diversità STEM è una soluzione, non un problema
I governi, le aziende e gli individui di tutto il mondo stanno affrontando importanti sfide sociali, tra cui il cambiamento climatico, la recessione economica e la digitalizzazione di quasi tutti gli aspetti della nostra vita. In questo...
-
Metaverso: ci sono 141 mondi virtuali e 308 progetti realizzati da 220 aziende
Tanti mondi virtuali, ma nessun Metaverso. Sono già 141 i mondi virtuali esistenti, popolati dagli Avatar di centinaia di milioni di persone, con regole, funzionalità e modelli di business differenti. Mondi in cui le imprese stanno compiendo...
-
Osservatorio Polimi: Blockchain and Distributed Ledger
Da una parte il fallimento di Terra-Luna e della piattaforma FTX, dall’altro il cambio del meccanismo di consenso di Ethereum che permette di risparmiare il 99% dell’energia, il record assoluto del valore transato in stablecoin, e la...