Energy Dome sostiene Girls@Polimi: il programma che offre borse di studio a future ingegnere
Energy Dome, in collaborazione con altre 13 aziende e il Politecnico di Milano, finanzierà una delle 25 borse di studio a favore di studentesse con obiettivi di studio e di carriera nelle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics)

Si è da poco aperta la nuova edizione di Girls@Polimi – Borse per future ingegnere, per l’anno accademico 2023-2024. L’iniziativa, promossa dal Politecnico di Milano, in occasione della Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, è un’occasione importante per accendere i riflettori sul significativo e persistente divario di genere che caratterizza da sempre la partecipazione femminile nelle discipline STEM.
Una tendenza riscontrabile a livello globale: le donne costituiscono solo il 28% dei laureati in ingegneria e il 40% dei laureati in informatica e computer science. Il divario riguarda anche la ricerca, ambito in cui la percentuale femminile di ricercatori è stimata intorno al 33,3%, a cui vengono garantite borse di studio significativamente inferiori a quelle dei colleghi maschi. Inoltre, le ricercatrici tendono ad avere percorsi lavorativi più brevi e sono peggio retribuite (Dati ONU – Unicri)
Oggi, solo uno ogni tre ricercatori d’ingegneria al mondo è una donna: barriere strutturali e sociali impediscono loro di entrare e progredire nel mondo della scienza.
Sono 13 le aziende che, insieme agli Alumni del Politecnico e lo stesso Ateneo, finanzieranno 25 borse di studio, per un valore di 24.000 euro l’una (8.000 euro all’anno). Le borse saranno destinate a studentesse del quarto o quinto anno delle Superiori che sceglieranno di studiare Ingegneria al Politecnico di Milano, frequentando corsi a bassa presenza femminile come Aerospaziale, Automazione, Elettrica, Elettronica, Informatica, Meccanica e della Produzione Industriale.
“Energy Dome ha aderito con entusiasmo a questa iniziativa, entrando nel pool di sostenitori composto da big corporations, ed è motivo di orgoglio per noi contribuire concretamente alla riduzione del gender gap nella formazione scientifica che sta privando il mondo di enormi talenti e forze innovative inespresse” ha commentato Claudio Spadacini, Founder and CEO di Energy Dome.
Le aspiranti ingegnere hanno tempo fino al 20 luglio 2023 per la presentazione della domanda per l’anno accademico 2023-2024. Di seguito il link al bando.
Contenuti correlati
-
“ABB Sustainable Talent Program”: percorso formativo ABB per le giovani donne in ambito STEM
ABB Italia annuncia «ABB Sustainable Talent Program», il programma di formazione giunto alla quarta edizione nato con lo scopo di guidare giovani donne appassionate di STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica ma anche Chimica, Biotecnologie, Statistica, Biologia e Fisica)...
-
Women shape the future, primo premio alla app che migliora il work-life balance dei dipendenti
La premiazione delle vincitrici di Women shape the future, hackathon promosso da Philip Morris, in collaborazione con MedITech e Codemotion, per valorizzare il talento femminile in ambito STEM, ha visto aggiudicarsi il primo premio 5 studentesse di...
-
Rollon rinnova la collaborazione con Skyward Experimental Rocketry
Rollon collaborerà anche quest’anno con Skyward, associazione multi disciplinare che riunisce ingegneri di diverse facoltà del Politecnico di Milano, per la progettazione di un nuovo razzo che sarà lanciato durante l’edizione 2023 dell’European Rocketry Challenge (EuRoC), la...
-
10 falsi miti sul metaverso (…e non è un’invenzione di Zuckerberg)
È stata la novità tecnologica che ha monopolizzato l’attenzione di tutti l’anno scorso. Poi si è parlato di “flop”, di investimenti diversi da parte di Meta, di una tecnologia quasi al capolinea… Ma il Metaverso è davvero già...
-
Oracle sigla un accordo quadro con l’Università di Pavia
Oracle Italia e l’Università di Pavia hanno siglato un accordo per collaborare in ambito formativo e offrire agli studenti orientamento e opportunità di fare esperienza in azienda. L’accordo, che ha una durata di due anni, si inserisce...
-
Le 6 vincitrici della quinta edizione di Amazon Women in Innovation
Le giovani meritevoli che si sono aggiudicate la vittoria della V edizione di “Amazon Women in Innovation” sono: Elena Basteris, studentessa di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino, Federica Panico, studentessa del corso di Ingegneria Informatica presso...
-
Nuove generazioni e passione STEM: dove stiamo andando?
Autonome, orientate al mondo del lavoro e determinate a superare i pregiudizi: l’80% delle ragazze italiane che scelgono gli studi STEM lo fa con decisione, nonostante oltre la metà (55%) riconosca che alcuni percorsi accademici e lavorativi...
-
Il progetto “Ifis Talent” di Talentia e Banca Ifis
Talentia Software, azienda nota a livello internazionale nello sviluppo di soluzioni per la gestione delle risorse umane e finanziarie per le imprese di medie e grandi dimensioni, e Banca Ifis, Challenger Bank italiana, focalizzata nei servizi di specialty...
-
Gruppo Key Partner cerca professionisti e neolaureati STEM per Roma, Milano e Termoli
Il Gruppo Key Partner, realtà italiana e indipendente a capitale privato specializzata nella Digital Transformation, management consulting e nella fornitura di prodotti proprietari in ambito ICT, è alla ricerca di 20 professionisti da inserire in azienda nei...
-
La cerimonia di premiazione dello Student Contest di MindSphere World
Il 12 maggio alle ore 9.30 presso L’Aula Magna del Politecnico di Milano ci sarà la cerimonia ufficiale di premiazione dello Student Contest 2022 indetto da MindSphere World – Associazione promotrice della digitalizzazione per l’industria. Un’iniziativa che...