Enel “promuove” il sistema di conversione e accumulo di energia Socomec

Specializzata in soluzioni integrate di conversione di energia e sistemi di energy storage, Socomec ha sviluppato una gamma completa di sistemi modulari e flessibili per la conversione e l’accumulo di energia in grado di offrire servizi di GRID support come la regolazione della tensione e della frequenza di rete, richiesti dalle aziende produttrici di energia elettrica.
Già utilizzato con successo nell’ambito di una serie di progetti dimostrativi di smart grid implementati negli anni a livello europeo, il sistema ha recentemente dimostrato la competenza di Socomec nelle soluzioni di conversione e accumulo di energia con i risultati ottenuti presso il centro di ricerca Enel di Livorno. Il programma di test ha simulato una smart grid con generatore diesel integrato, in entrambe le modalità operative on e off-grid. L’analisi è stata svolta con SUNSYS PCS² 66TR-IM di Socomec alloggiato in uno shelter prodotto specificamente per il progetto, in modo da includere sia il convertitore, sia i rack batterie agli ioni di litio da 78 kWh.
Solitamente i test eseguiti da Enel sono concentrati sulle prestazioni della batteria; in questo caso invece il test prevedeva l’analisi delle batterie in combinazione con SUNSYS PCS² di Socomec e ha confermato l’impatto positivo del sistema di conversione sulle prestazioni complessive della soluzione di energy storage. I risultati ottenuti dai test mostrano che SUNSYS PCS² supera notevolmente i criteri prestabiliti e Enel li ha giudicati “eccellenti” valutando l’architettura flessibile e modulare e la funzionalità del dynamic power control, ovvero il sistema che consente di ottimizzare il rendimento complessivo utilizzando solo i moduli di potenza richiesti effettivamente dal carico (il PCS²-66kW ne ha 2 da 33kW).
L’architettura modulare offre i massimi livelli di disponibilità, anche in caso di guasto o manutenzione. Flessibile, modulare, facile ed economica da mantenere, questa soluzione di conversione e accumulo di energia può essere utilizzata per la regolazione dei parametri di rete e per la gestione efficiente del consumo e della produzione di energia rinnovabile nelle applicazioni di efficientamento energetico.
Contenuti correlati
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi
“Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...
-
SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini
Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...
-
Ridurre la pressione
Con una semplice riduzione della pressione dell’aria, analizzando il sistema e impiegando le opportune soluzioni tecnologiche, è possibile ridurre il consumo energetico delle applicazioni meccatroniche e dei macchinari pneumatici. Se la pressione di esercizio viene ridotta, SMC...
-
Più efficienza nel farmaceutico
Linee guida per la conduzione della diagnosi energetica nel settore farmaceutico: focus su indici di prestazione energetica e soluzioni tecnologiche Leggi l’articolo
-
Un data center eco-friendly
Continuità di esercizio garantita da Socomec per il data center più grande d’Italia alimentato da energia rinnovabile Leggi l’articolo
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....
-
Analisi energetica e monitoraggio dell’impianto: collaborazione fra Siemens ed EFA Automazione
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
ProgettistaPiù 2023: Automazione nel Fuoco
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata al Fuoco, intitolata Fuoco: attenzione a...
-
Misurare per risparmiare
Una delle più grandi catene di supermercati al mondo ha installato il sistema di monitoraggio dell’energia Diris Digiware di Socomec in oltre 530 punti vendita, per misurare con maggiore precisione il consumo di energia dei propri negozi...