Encoder incrementale programmabile EB200E da Baumer

Pubblicato il 13 febbraio 2023

L’integrazione elettrica e meccanica degli encoder è diventata molto più semplice ed economicamente vantaggiosa. L’encoder incrementale intelligente EB200E di Baumer ne è la prova, può essere infatti integrato in modo compatto senza complessi adattamenti della meccanica.

Il modello EB200E si presenta senza cuscinetti e con IO-Link sul mercato. L’interfaccia riduce i costi e gli sforzi di cablaggio e la funzione di monitoraggio della velocità sostituisce componenti hardware aggiuntivi.

L’interfaccia IO-Link consente di collegare fino a 8 encoder a un master mediante cavi standard. Questa interfaccia consente il monitoraggio semplice dei processi esistenti (sovravelocità, intervallo di velocità, arresto o senso di rotazione) attraverso lo Speed Monitor, parametrizzabile senza componenti aggiuntivi. Il dispositivo EB200E fornisce inoltre anche segnali HTL convenzionali.

Con una profondità di installazione di 12 mm e la possibilità di adattarsi a diversi alberi, questo prodotto si integra nel design della macchina andando ad annullare gli ingombri di un dispositivo classico.

Allo stesso tempo, grazie all’assenza dei cuscinetti, non vi è usura; questo rende EB200E resistente a sporco, urti e vibrazioni.

Inoltre, la nuova Baumer Sensor Suite rappresenta un valido supporto per la valutazione, la selezione e la parametrizzazione dei dispositivi IO-Link.



Contenuti correlati

  • Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità

    Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...

  • Turck Automation Suite
    La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0

    Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...

  • Da Faulhaber, azionamenti per un’intralogistica più veloce

    Smistamento, trasporto o stoccaggio e prelievo: i sistemi di azionamento compatti di Faulhaber sono impiegati ovunque nell’intralogistica. In tutti i settori, per tenere testa alla pressione futura della concorrenza, sono necessarie strutture di trasporto adeguate nell’intralogistica. Un numero crescente di...

  • Consorzio PI Italia a SPS Italia 2023

    Consorzio PI Italia – Associazione che promuove soluzioni innovative per l’industria basate sui protocolli di comunicazione Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox – rinnova la propria presenza alla manifestazione presso lo stand D020 del Padiglione 5. SPS è riconosciuta come punto di riferimento...

  • Una giornata dedicata allo standard IO-Link

    Lo standard IO-Link è oggi ampiamente utilizzato per lo sviluppo di tecnologie e soluzioni d’avanguardia nel comparto industriale. Si tratta di un protocollo di comunicazione presente sul mercato da oltre un decennio, e oggi più che mai...

  • Pepperl+Fuchs amplia la gamma di prodotti IO-Link con un lettore RFID UHF

    Negli ultimi anni, IO-Link è diventata un’interfaccia ben consolidata sul mercato e il suo utilizzo è sempre più diffuso. Uno dei motivi della sua popolarità è l’interfaccia standardizzata, che consente ai clienti di integrare una serie di...

  • Turck Banner CMVT
    Monitoraggio real time con i sensori Turck Banner

    Turck Banner ha reso disponibili sul mercato italiano due nuovi componenti d’avanguardia: il sensore CMVT combinato di vibrazione/temperatura con IO-Link – ideale per il condition monitoring degli impianti – ed il sensore Radar T30RW Washdown – pensato...

  • Robot autonomi per la raccolta delle mele

    I sistemi di misura e i sensori di Siko sono impiegati in un progetto per lo sviluppo di veicoli autonomi per la raccolta nei frutteti Leggi l’articolo

  • Comunicazione totale con Impact 67 PRO di Murrelektronik

    I moduli master IO-Link compatti Impact67 Pro di Murrelektronik sono fondamentali per la decentralizzazione dei componenti e permettono il collegamento dei dispositivi IO-Link. La combinazione dei moduli master con l’ampia selezione di hub IO-Link e convertitori analogico/digitali...

  • Più che pulita…pura!

    Per gli impianti di produzione di acqua pura e ultrapura di EnviroFalk, sono stati utilizzati i sensori di ifm, che hanno permesso un monitoraggio preciso del processo. L’impiego di IO-Link ha portato trasparenza in tutte le fasi...

Scopri le novità scelte per te x