Encoder compatti sicuri per veicoli autonomi
La misurazione sicura degli angoli e delle velocità è un requisito fondamentale nei veicoli, compresi i carrelli industriali autonomi. Ciò è possibile utilizzando encoder funzionalmente sicuri e certificati con un'adeguata interfaccia di sicurezza su assi rotanti o motori di azionamento. I veicoli autonomi possono avvicinarsi rapidamente alle loro posizioni finali con dati di posizione e velocità sicuri. Il monitoraggio tramite encoder di sicurezza compatti aiuta a proteggere l'ambiente, le persone e le macchine.

Soprattutto nel campo dei veicoli autonomi vi è la necessità di sensori di sicurezza certificati in formati ridotti, in particolare per i veicoli a guida automatica (AGV) e i robot mobili autonomi (AMR). In confronto, gli AMR sono più adattabili alla situazione lavorativa attuale. Ciò è dovuto alla loro navigazione più indipendente che non richiede corsie, specifiche del percorso o altre infrastrutture. Possono adattare i loro percorsi alla situazione e spesso realizzano una logistica più efficiente. In tali circostanze, la tecnologia dei sensori ad alte prestazioni è fondamentale per ottenere un funzionamento sicuro. L’angolo di sterzata, la velocità delle ruote e la posizione di qualsiasi veicolo devono essere sempre disponibili in modo affidabile.
Sono necessari sensori di sicurezza piccoli e leggeri per risparmiare spazio e peso in sistemi agili e compatti. TWK offre un portafoglio di sensori certificati in un design compatto con diverse interfacce di sicurezza: ad esempio, un encoder monogiro con un diametro della custodia e una lunghezza di soli 38 mm e un’interfaccia Fail-Safe-over-EtherCAT (FSoE) (TRK38), oppure dispositivi con una profondità della custodia di soli 30 mm e un’interfaccia di sicurezza CANopen con un diametro di 55 mm (TBN55). Per queste e altre interfacce di sicurezza, come PROFIsafe tramite PROFINET, sono disponibili diverse forme della custodia. I sensori con il riduttore multigiro sono disponibili a partire da 42 mm di diametro.
Gli encoder miniaturizzati possono essere montati direttamente sulle ruote di un veicolo a guida automatica per rilevare la velocità del veicolo. In alternativa, possono essere montati sul motore di azionamento del veicolo. I dispositivi sono disponibili anche con custodie in acciaio inossidabile schermate magneticamente. Possono gestire velocità fino a 15.000 giri/min e hanno una risoluzione di posizione tipica di 16 bit/360°.
Un’altra applicazione degli encoder compatti è il rilevamento dell’angolo di sterzata del veicolo. Qui si possono effettuare misure anche sulle ruote o, dopo una fase intermedia di trasmissione, sul servomotore. In quest’ultimo caso, TWK offre dispositivi con software certificato SIL2 – la cosiddetta funzionalità ralla – che converte in modo affidabile la posizione dell’albero motore/sensore nella posizione delle ruote (angolo di sterzata). Funziona per rotazioni arbitrarie sull’intero campo di misura e per almeno 1024 giri anche quando l’encoder non è alimentato. La posizione della ruota viene emessa in modo affidabile e corretto alla riaccensione. Durante la messa in servizio, l’utente trasferisce il rapporto di trasmissione e la risoluzione richiesta come parametri tramite l’interfaccia dell’encoder e l’encoder è pronto per l’uso. Tutti i dispositivi sono certificati secondo IEC 61508 e/o ISO 13849 – a livello SIL2 o PLd. Ulteriori dispositivi sono disponibili con certificazione SIL3. Inoltre, TWK offre sensori certificati UL, E1, ATEX/IECEx e completamente ridondanti (R2).
Contenuti correlati
-
Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano
Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...
-
Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker
Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK
TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...
-
Un procurement semplice e veloce con la piattaforma RS Purchasing Manager di RS Italia
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che I.M.D. Generators S.r.l, azienda leader internazionale nella produzione di apparecchiature medicali radiologiche per il settore MedTech, ha...