Emerson acquisisce Enardo

Emerson annuncia l’acquisizione di Enardo LLC, azienda leader nelle soluzioni di sicurezza e di controllo ambientale dedicate ai settori Oil & Gas, petrolchimico, raffinazione, acque ed altre industrie. Nello scorso anno, Enardo ha registrato vendite per circa 65 milioni di dollari US, realizzati grazie ai 140 addetti che operano nella sede di Tulsa, Oklahoma. La gamma di prodotti di sicurezza per serbatoi e terminal include portelli, valvole di sfiato, valvole di rilascio a pressione e a vuoto e scaricatori di fiamma indispensabili nelle applicazioni industriali. In precedenza, l’azienda era una divisione di HMT, società leader nelle applicazioni di sicurezza basata a The Woodlands, Texas.
Steve Sonnenberg, Presidente di Emerson Process Managament, ha dichiarato: “Le competenze di Enardo nelle applicazioni di controllo dei vapori nei serbatoi si integrano perfettamente con le nostre tecnologie di regolazione, che includono la linea di prodotti Fisher Regulator. La società ha un’eccellente reputazione in termini di qualità e di soddisfazione dei clienti e ci permette di estendere la nostra gamma di soluzioni nei mercati dell’upstream e del downstream. Emerson Process Management produce la propria gamma di valvole di sviato, regolatori di pressione e relativi accessori a McKinney (Texas) ed in altri siti in tutto il mondo. Queste nuove tecnologie permetteranno un migliore controllo della pressione e della portata di gas e liquidi industriali, gas naturale e gas propano.
Randy Page, Presidente della Business Unit Regulators di Emerson Process Management, ha sottolineato: “Enardo è il leader del mercato ed il suo marchio ha un grande valore. Insieme, saremo in grado di rispondere con ancora maggiore efficienza alle esigenze dei nostri clienti che gestiscono terminali e parchi serbatoi in tutto il mondo”.
Contenuti correlati
-
Tritecnica propone EKS Euchner: sistema di identificazione come selettore modale
Secondo quanto richiesto dalla Direttiva Macchine i modi di comando o di funzionamento che necessitano di misure di protezione o di procedure diverse dalla modalità automatica devono venir abilitati tramite un selettore, ovvero un dispositivo di selezione...
-
Ospedali: infrastrutture più che mai critiche
La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo
-
Decentralizzare e razionalizzare
Cemb razionalizza i sistemi di controllo e sicurezza con le soluzioni Murrelektronik: la decentralizzazione si è dimostrata la soluzione ottimale per soddisfare i requisiti di gestione di segnali, dati e alimentazione su tutti i tipi di macchine...
-
L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza
Nel mondo industriale il termine sicurezza ha una vasta accezione, sicurezza della produzione ma anche nella produzione, sicurezza del personale, sicurezza dei dati. L’intelligenza artificiale può aiutare in ognuno di questi aspetti Leggi l’articolo
-
Sensori TMR, Allegro MicroSystems acquisisce Crocus Technology
Allegro MicroSystems ha completato l’acquisizione di Crocus Technology, azienda che opera nella tecnologia avanzata dei sensori TMR, per un corrispettivo cash di 420 milioni di dollari. Questa acquisizione accelera la roadmap di Allegro nello sviluppo della tecnologia...
-
Sicurezza per sistemi di produzione intelligenti: Wibu-Systems a SPS
Wibu-Systems rimane fedele alla sua missione e nel suo stand a SPS 2023 di Norimberga (stand 428 – pad.6) presenta una gamma di tecnologie appartenenti all’universo CodeMeter, la tecnologia di punta dell’azienda per la protezione della proprietà intellettuale,...
-
I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric
Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...
-
axprotector ctp rafforza la protezione del software contro pirateria e reverse engineering
Wibu-Systems ha annunciato l’introduzione di una nuova funzionalità all’interno del suo set di strumenti CodeMeter Protection Suite per la protezione automatica del software contro pirateria e reverse engineering. La funzione Compile Time Obfuscation – CTO La nuova funzione...
-
Interazioni dinamiche rese sicure
Nei processi di produzione basati su celle robotizzate, i veicoli a guida automatica, gli AGV per il trasferimento di materiali, devono essere efficienti e contemporaneamente garantire la sicurezza di operatori e macchinari. L’approccio di Leuze si basa...
-
SICK rende gli AMR sicuri e intelligenti
Gli AMR – Autonomous Mobile Robots stanno prendendo sempre più piede nei magazzini per ottimizzare le operazioni di logistica. Lo dimostrano anche alcuni studi che vedono il mercato degli AMR in pensante crescita, con un tasso previsto annuo...