Emerson a SPS Italia 2022

A SPS Italia 2022 Emerson presenterà controllori e sistemi di automazione industriale che consentono ai produttori di iniziare la trasformazione digitale delle operazioni e conseguire maggiore flessibilità e migliori prestazioni di produzione. Durante l’evento l’azienda intrrodurrà i suoi ultimi controllori di automazione programmabili e il software SCADA/HMI, progettati per fornire miglioramenti sia per gli operatori che per i dispositivi, aumentare l’efficienza delle macchine, la sostenibilità, l’interoperabilità e la sicurezza con un’ampia gamma di controllori motion, sistemi di sicurezza, e applicazioni edge per l’intero impianto.
“Il generale miglioramento delle prestazioni operative può essere ottenuto con la trasformazione digitale, che può coinvolgere la singola macchina, come l’intero processo o impianto di produzione”, spiega Derek Thomas, vicepresidente di marketing strategico per la divisione di automazione. “Emerson aiuta ad accelerare la trasformazione digitale e ad implementare le funzioni IIoT in tutti settori commerciali e industriali, fornendo dispositivi edge a livello di macchina e impianto e sensori e software industriali che forniscono informazioni fruibili che migliorano significativamente l’efficacia, l’efficienza, la sostenibilità, l’interoperabilità e la sicurezza complessive delle apparecchiature“.
Per rimanere competitive, le aziende devono fornire innovazione di prodotto supportata dalla flessibilità di produzione e aumentare l’efficienza operativa attraverso una maggiore produttività e disponibilità delle apparecchiature, riducendo al contempo costi, consumi e sprechi di materiale. La trasformazione digitale delle operazioni che utilizza tecnologie come controllori edge e software avanzato per la visualizzazione remota, aiuta a raggiungere questi obiettivi.
Le demo presentate a SPS Italia saranno incentrate su PACSystems di Emerson, che offre una piattaforma scalabile per il controllo ad elevate prestazioni, l’analisi e la visualizzazione per applicazioni discrete, ibride e di processo. I controllori edge PACSystems possono funzionare sia come PLC abilitato per IIoT, sia come controllore di supervisione avanzato per le operazioni di produzione. Inoltre, i potenti pc industriali compatti e le interfacce operatore di Emerson offrono una maggiore capacità di analisi e grafica per applicazioni edge in un fattore di forma ridotto.
“I controllori edge stanno ridefinendo il modello di controllo tradizionale riunendo tecnologia OT e IT in un’unica soluzione capace di logica, gestione dei dati e analisi”, spiega Thomas. “Questa trasformazione di PLC e PC industriali sta creando nuove possibilità per affrontare le odierne sfide dell’IIoT e della trasformazione digitale, consentendo ai clienti di iniziare in piccolo su una macchina, scalare fino all’analisi a livello di impianto e fare investimenti gestibili con un’unica piattaforma”.
Una migliore visualizzazione delle operazioni è essenziale per consentire agli operatori, ai gestori degli impianti e alle parti interessate di facilitare un migliore processo decisionale e una maggiore efficienza e sicurezza operativa. Fornire potenti strumenti di reporting, trend e analisi dei dati accessibili localmente o sul web aiuta a creare una nuova era nelle soluzioni di supervisione e controllo. Emerson presenterà inoltre la piattaforma software industriale Moviconche offre la tecnologia software più innovativa e flessibile per progetti HMI Window/Linux e per sistemi di supervisione SCADA e soluzioni di analisi MES efficienti che sono essenziali per l’Industria 4.0.
Contenuti correlati
-
Alumotion ha svelato il nuovo kit robotico di finitura plug-and-play a MECSPE 2022
Alumotion ha scelto il prestigioso palcoscenico di MECSPE 2022 per presentare al mondo la prima cella robotica completa per la finitura di parti di carpenteria. La nuova soluzione subito pronta all’uso, ingegnerizzata internamente presso il laboratorio di Cernusco...
-
White paper CLPA: come sviluppare dispositivi che sfruttino i benefici del TSN
Il consorzio CLPA (CC-Link Partner Association) ha pubblicato un white paper sull’ecosistema di sviluppo per dispositivi di automazione compatibili con lo standard TSN (Time Sensitive Networking) liberamente scaricabile. Creato per i vendor di prodotti per l’automazione, “Come...
-
Come scegliere il controllore edge industriale
Cosa costituisce un vero e proprio controllore edge industriale? Si descrivono qui i fattori chiave che gli utenti dovrebbero prendere in considerazione quando utilizzano tali dispositivi Leggi l’articolo
-
1.400 pennelli all’ora
È attiva da qualche settimana la nuova linea di produzione disegnata da MGG per Pennelli Cinghiale che porta l’automazione nel mondo dei pennelli Leggi l’articolo
-
Automation e AI sono la chiave per difendersi dalle minacce del mondo digitale
La cybersecurity rappresenta oggi una priorità assoluta e contestuale all’implementazione di nuove tecnologie, dato il ruolo cruciale che sono arrivate ad occupare nelle nostre vite private e professionali. Smart Home, Connected Car, Delivery Robot: l’evoluzione non si...
-
Il mondo dell’automazione si scopre resiliente
Di necessità, virtù: i diversi avvenimenti che hanno messo alla prova la tenuta del sistema industriale italiano hanno lasciato un’eredità positiva nelle imprese, tra investimenti lungimiranti e un rinnovato interesse per l’automazione. Dalla Ripresa alla Resilienza: il...
-
Il ruolo fondamentale dell’automazione in un mondo sempre più complesso
Gli ultimi anni hanno dimostrato che le imprese vogliono che applicazioni, dati e risorse si trovino ovunque abbia più senso per il loro business e per i loro modelli operativi, il che significa poter eseguire l’automazione ovunque....
-
Hannover Messe 2022, un ritorno in presenza al momento giusto
Si è conclusa la prima Hannover Messe in presenza dopo due anni di pandemia. Espositori e organizzatori tracciano un bilancio pienamente positivo. Hannover Messe ha dimostrato che la trasformazione industriale procede a grandi passi e che l’industria...
-
AW-Combo di Automationware vince il Premio Maietti a SPS Italia 2022
È Automationware, azienda del Nordest dedita allo sviluppo di tecnologie robotiche e meccatroniche d’avanguardia tecnologica, la vincitrice del premio Roberto Maietti per la Robotica avanzata nella edizione appena conclusasi di SPS Italia 2022 a Parma. In particolare, il...
-
A SPS Italia 2022, il successo delle soluzioni presentate da Panasonic Industry
L’edizione 2022 di SPS Italia si conferma un successo per Panasonic Industry: più visite da parte dei costruttori di macchine e system integrator, mentre la fiera è cresciuta rispetto all’ultima edizione in presenza del 2019. Al centro dello...