Emergenza Covid-19: Heidenhain è al fianco dei clienti
In ottemperanza dei provvedimenti legislativi che si sono susseguiti, Heidenhain Italiana dal 25 marzo scorso ha sospeso temporaneamente l'operatività nei propri uffici a Milano, Ivrea (TO) e Noale (VE)

Questo ha limitato la possibilità di intervenire direttamente presso i clienti e ha richiesto ad Heidenhain di riadattare i propri processi e attività per garantire la continuità dei servizi offerti.
Heidenhain Italiana ha quindi potenziato tutti i canali di comunicazione in remoto così da permettere il dialogo quotidiano tra le aziende e i nostri servizi di assistenza tecnica e di consulenza commerciale. La competenza degli specialisti della helpline, coadiuvati dai software Heidenhain specifici, ha consentito di offrire un puntuale servizio diagnostico. Considerando il loro ruolo centrale nel contesto del nostro paese, un’attenzione particolare è stata rivolta alle aziende operanti nelle filiere ritenute essenziali e ancora di più a quelle del settore elettromedicale. Anche il team del TNC Club ha continuato a fornire supporto e a fare rete con i propri soci.
Soprattutto appoggiandosi ai servizi logistici della casa madre in Germania, è stata garantita la spedizione del materiale urgente in caso di fermo macchina, dei ricambi e delle apparecchiature con consegne pianificate.
Molte aziende stanno utilizzando il periodo di lockdown come un’opportunità per intensificare l’aggiornamento tecnico dei propri collaboratori. Vista questa crescente esigenza, Heidenhain Italiana ha promosso la modalità di formazione via web per tutti i corsi a calendario; inoltre sono stati attivati i corsi personalizzati in modalità web per gli utenti finali, ovvero sessioni specifiche con temi e modalità scelti dai corsisti stessi. In un momento in cui è necessario reagire rapidamente ai cambiamenti, la flessibilità e l’interattività offerte da questo tipo di formazione sta riscuotendo molto interesse da parte delle clientela.
In aggiunta, proprio per il mese di aprile, viene proposta una serie di webinar con adesione gratuita rivolti in particolare a programmatori NC e progettisti PLC dei costruttori di macchine utensili: i tecnici potranno scegliere il modulo di loro interesse per prendere contatto con le novità software introdotte dalla Milestone 14 e dalla nuova generazione hardware Gen 3. Per iscriversi è sufficiente cliccare qui. In uno step successivo gli specialisti Heidenhain saranno a disposizione per ulteriori approfondimenti calibrati sulle esigenze di ciascuna azienda.
Per rispondere alle molte richieste, sono in cantiere altri momenti formativi relativi ai sistemi di misura e iniziative speciali rivolte ai soci del TNC Club.
La situazione è in costante evoluzione e l’offerta Heidenhain viene continuamente arricchita e ampliata, anche in vista della fase 2. Gli aggiornamenti sono pubblicati sui siti Heidenhain e comunicati attraverso mailing mirati.
Contenuti correlati
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend
Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...
-
SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Macchine Protette 2023: focus sulla cybersecurity industriale
MindSphere World, associazione che promuove la digitalizzazione dell’industria, prosegue con gli appuntamenti di incontro e confronto tra esperti di settore a supporto della divulgazione di una corretta cultura digitale per l’Industry 4.0. Dopo il successo di Macchine...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo
Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...
-
Competenze STEM, Deloitte lancia un corso di formazione online ispirato a Margherita Hack
Avvicinare i giovani alle STEM attraverso strumenti didattici innovativi e modelli di riferimento capaci di trasmettere il fascino e la bellezza della scienza. È questo l’obiettivo di “Hacking Science: professioni spaziali”, il corso di formazione online ispirato...