Elevate prestazioni e bassi consumi per Analog FastSpice di Siemens

La piattaforma Analog FastSpice di Siemens Digital Industries Software è stata certificata per la più recente tecnologia di processo a 28nm di United Microelectronics Corporation, caratterizzata da elevate prestazioni e bassi consumi. Grazie a questa certificazione, i clienti che utilizzano la piattaforma AFS di Siemens possono ora sfruttare appieno le migliorate prestazioni e l’efficienza nei consumi offerte dall’avanzato processo 28HPCU+ di UMC, a tutto vantaggio dei propri progetti di nuova generazione, sia di tipo analogico che mixed-signal.
“Prosegue la nostra stretta collaborazione con UMC, finalizzata a fornire ai clienti condivisi dalle due aziende un totale supporto delle tecnologie di processo di UMC”, afferma Ravi Subramanian, Senior Vice President e General Manager della Divisione IC Verification Solutions di Siemens Digital Industries Software. “La nostra tecnologia di simulazione Analog FastSpice si integra perfettamente con i processi 28HPCU+ di UMC, per fornire ai nostri comuni clienti una soluzione per la verifica ad elevate prestazioni ed estremamente accurata. Siamo felici di confermare la nostra consolidata partnership UMC, con l’intento di estenderla ad un’ampia gamma di nodi tecnologici”.
La piattaforma Analog FastSpice di Siemens offre funzionalità all’avanguardia per la verifica circuitale, dedicate a progetti digitali di ogni genere: in scala nanometrica per segnali analogici oppure mixed-signal, piuttosto che in radio-frequenza (RF), come anche relativi alle memorie, oppure di tipo totalmente customizzato. Questa soluzione fornisce una piattaforma unificata, in grado di erogare funzionalità di verifica mixed-signal e variation-aware, con caratteristiche di livello superiore in merito ad accuratezza, prestazioni, capacità e ricchezza funzionale.
“L’utilizzo della piattaforma AFS di Siemens per effettuare la verifica sulla tecnologia di processo production-ready 28HPCU+ di UMC consente ai nostri clienti condivisi di ridurre i tempi necessari per la validazione dei segnali analogici, di migliorare l’accuratezza dei risultati, nonché di accelerare il processo di progettazione”, sostiene David Chen, Senior Director della Divisione Technology Development di UMC. “Siamo entusiasti di proseguire la nostra collaborazione con Siemens, orientata a fornire una crescente collezione di strumenti per la progettazione e per la verifica, dedicati ad una molteplicità di mercati e di applicazioni con elevati tassi di crescita”.
La piattaforma 28HPCU+ di UMC è caratterizzata da un ottimo bilanciamento tra le prestazioni dei chip ed i fattori relativi ai costi, rivelandosi perciò adatta ad un ampio spettro di applicazioni che richiedono velocità elevate in abbinamento a consumi contenuti, fra le quali ad esempio i circuiti integrati (IC) per il Wi-Fi, quelli per le TV digitali e quelli per i controller delle memorie flash. Rispetto alla tecnologia standard a 28nm di UMC, la piattaforma ad elevate prestazioni e bassi consumi 28HPCU+ è in grado di offrire incrementi delle prestazioni che possono arrivare fino al 15%.
Contenuti correlati
-
L’orto di Nemo
Al largo delle coste italiane, sotto la superficie del mare, sta avvenendo qualcosa di eccezionale”. Così comincia il racconto di Luca Gamberini, co-fondatore di Nemo’s Garden (www.nemosgarden. com), che si è unito ad Alastair Orchard, vicepresidente di...
-
Norme sui motori: cosa succederà nel 2023?
Analizziamo i cambiamenti in arrivo con le nuove normative sulla progettazione ecocompatibile e il loro significato per gli acquirenti di motori elettrici Leggi l’articolo
-
Proclamati i vincitori delle Olimpiadi dell’Automazione Siemens 2022
Dopo mesi di appassionata ma sportiva “rivalità” tra le classi partecipanti, si sono concluse oggi le #olimpiadiautomazione Siemens 2022 e presso il DEX – Digital EXperience Center di Piacenza sono stati proclamati i vincitori della tredicesima edizione della competition...
-
Rush finale per scoprire i vincitori della 13esima edizione delle Olimpiadi dell’Automazione di Siemens
Si è conclusa lo scorso 27 maggio la fase selettiva volta a individuare i migliori progetti candidati alle Olimpiadi dell’Automazione di Siemens. I vincitori della tredicesima edizione della competition riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione saranno annunciati martedì 7 giugno 2022...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
SPS Italia Green Award: Siemens vince nella categoria “Miglior Tecnologia abilitante per la sostenibilità”
In occasione della decima edizione di SPS Italia, sono stati premiati i migliori progetti presentati dalle aziende per l’Osservatorio 2022. Sostenibilità nell’industria. Conoscenza, uso e sviluppi futuri delle tecnologie green nel sistema industriale italiano. A pari merito...
-
A SPS Italia 2022, le soluzioni di efficientamento di WEG
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Connettività per gli Industrial Edge Siemens
Softing ha introdotto la nuova gamma di prodotti edgePlug per l’Industrial Edge di Siemens. Gli edgePlug sono Docker container basati su Linux che permettono l’accesso ai dati dei CNC Fanuc e Sinumerik 840D e li inviano agli...
-
A SPS Italia 2022, l’efficienza ‘fuori’ e ‘dentro’ casa di Witteinstein
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Nuova EJ-XPRO Gimatic, Generatore di Vuoto a controllo Elettronico
La pompa EJ-XPRO presentata da Gimatic, dalle dimensioni compatte, è potente ed affidabile e l’installazione e la manutenzione risultano semplificate. Le pompe della serie possono essere utilizzate singolarmente oppure connesse direttamente tra loro in serie fino a un...