Elatos, il primo Erp italiano che gira sull’iPad
Il primo gestionale nativo web per numero di utenti continua a crescere e da oggi ‘gira’ anche sull’iPad per una migliore integrazione fra mobilità e gestione dei dati
Con il nuovo servizio per iPad Elatos, la società italiana che per prima ha realizzato un Erp on-demand totalmente fruibile dalla rete, si realizza in modo completo e ancora un volta innovativo l’integrazione tra mobilità e gestione dei dati. Il gestionale Elatos Web è infatti da oggi disponibile anche sul palmare di Apple collegandosi all’indirizzo web www.elatos.net/palm.asp. È sufficiente una connessione wi-fi o gprs per accedere in sicurezza con qualsiasi sistema operativo a tutte le informazioni aziendali ed effettuare una serie di operazioni come analizzare l’andamento delle vendite, verificare il bilancio, controllare i cicli produttivi, inserire gli ordini di acquisto, inserire movimenti contabili e verificarne gli andamenti e moltissime altre funzioni personalizzabili in base alle esigenze degli utenti.
“Con oltre 600 funzioni disponibili – sottolinea Alfio Marchetti, presidente di Elatos -, Elatos Web è fornito agli utenti in modalità pay per use e fornisce un insieme di servizi, sviluppati in collaborazione con consulenti e professionisti, che aiutano le aziende a migliorare i propri processi organizzativi, aumentando l’efficienza. La corretta gestione dei flussi informativi, la condivisione con fornitori e clienti, la delega all’inserimento di dati e soprattutto un’adeguata organizzazione aziendale unite al gestionale Elatos Web permettono infatti un notevole miglioramento delle performance aziendali”.
Con il lancio di questo nuovo servizio la società ha voluto enfatizzare il concetto alla base del proprio software, utilizzato da oltre 3.800 utenti in tutta Italia, ovvero la flessibilità, come dice la stessa parola Elatos che deriva dal greco e significa appunto flessibilità. Una flessibilità che va a beneficio delle PMI, dei professionisti e dei lavoratori autonomi, che attraverso un’unica base dati possono gestire da ogni luogo le informazioni necessarie alla propria attività senza alcun investimento in licenze o hardware dedicati.
Elatos: www.elatos.net
Contenuti correlati
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie volte alla riduzione dei costi e all’incremento dei propri margini di profitto. Oggi, tuttavia, la pandemia da Covid-19 e la crisi economica che...
-
Uniti nel cloud
Zanini Auto Group ha scelto di passare al cloud affidandosi alla consulenza e alla gestione offerta da Infor Leggi l’articolo
-
Una nuova esperienza di vendita
Una soluzione Ivanti Cloud pensata su misura ha permesso l’implementazione e la gestione perfetta di quasi 1.000 dispositivi iPad nei 130 concessionari di Škoda UK Leggi l’articolo
-
L’ERP supporta crescita e internazionalizzazione
La soluzione Infor CloudSuite Industrial Enterprise ottimizza la gestione dei processi e la collaboration con le filiali estere in Rotair Leggi l’articolo
-
Con la digital transformation si cambia
In Marzocchi Pompe si utilizza SAP S/4Hana come ERP in grado di fornire standardizzazione dei processi e allineamento con le sedi estere Leggi l’articolo
-
Real Time Hyperautomation: nasce Honu
Il board direzionale di Archiva Group annuncia la fusione tra Robotiqe Srl e Honu Srl e completa la proposta del team di aziende con l’iper-automazione dei processi. La “nuova” Honu, unisce sotto un unico marchio le competenze...
-
Con Nutanix l’automazione made in Italy di LEAS diventa più frizzante
Azienda veneta che vanta mezzo secolo di successi nell’ambito della saldatura integrata a elevata automazione, con impianti industriali ad alta tecnologia e opere di meccanica ed elettronica apprezzate a livello internazionale, LEAS è da sempre attenta alla...
-
Il design incontra l’ERP
Ally Consulting supporta la crescita di Nicoline con l’implementazione di Infor CloudSuite Industrial Leggi l’articolo
-
Il futuro dell’aerospace tra gestione dati e collaboration
Nel nostro Paese il settore dell’aerospace è costituito da numerose aziende manifatturiere di medie e piccole dimensioni che, facendo parte della supply chain dei grandi produttori internazionali, hanno la necessità di rinnovare costantemente i processi e l’organizzazione...
-
Rami 4.0, il modello di riferimento per gli impianti interconnessi
In riferimento al concetto di integrazione di dati e sistemi in ambito 4.0, alcuni organismi sovranazionali e consorzi d’impresa hanno elaborato modelli di riferimento differenti. Tra questi spicca l’architettura Rami 4.0 (Reference Architecture Model Industry), elaborata dal...