Una macchina per colata automatica ottimizzata con il supporto di Mondial
G.T.S., partner del Gruppo Mondial, introduce per IMR una gestione di tipo elettromeccanico e non più idraulico, come raccontano Stefano Calvani, responsabile tecnico di IMR, e Cosimo La Forgia, titolare di G.T.S.

Il Gruppo Mondial si qualifica come partner di riferimento per le aziende nei campi della meccanica avanzata e della meccatronica applicata, in una prospettiva di servizio all’avanguardia, con prodotti di prim’ordine e soluzioni integrate su misura. Grazie al suo team di tecnici altamente qualificati e alle sinergie interne, il Gruppo Mondial sostiene le realtà industriali nell’evoluzione del loro sistema produttivo, consentendo maggiore rapidità di processo, contenimento degli interventi operatore, dei tempi di manutenzione e dei costi.
IMR Engineering & Technologies è un’azienda produttrice di macchine per la lavorazione di leghe di rame, nello specifico per fonderie, da sempre nel settore della rubinetteria e valvolame. Rientra in questo ambito la macchina BP160E per la colata automatica di queste leghe in bassa pressione. Si tratta di una macchina che garantisce l’utilizzo di conchiglie multi-impronta, con diametro massimo di 600 mm, peso fino a 300 kg e con un tempo ciclo di circa una fusione al minuto. Trova il suo impiego principale nella produzione di rubinetteria e valvolame e si contraddistingue per l’utilizzo di motori brushless accoppiati a riduttori a “gioco ridotto” a elevata coppia, o ad attuatori lineari a vite per la movimentazione dell’intera macchina.
IMR è un’azienda caratterizzata dal forte respiro internazionale ma soprattutto dall’elevata qualità e affidabilità dei propri prodotti. Proprio alla luce di questa expertise si è creata la collaborazione con G.T.S., Global Technical Service, partner del Gruppo Mondial. per l’ingegnerizzazione di un modello di BP160E elettrico, non più ad azionamento idraulico.
L’esigenza di fondo era quella di introdurre un sistema elettrico di espulsione e chiusura a stampo che non andasse a modificare radicalmente la vecchia BP160E.
La compattezza dei cilindri GTS ha rappresentato non solo una soluzione di qualità in termini di materiali e di lavoro, ma soprattutto un’innovazione di ingegnerizzazione, che ha permesso di ottenere un ingombro molto ridotto: espulsore lunghezza meno di 300 mm; chiusura a stampo meno di 720 mm.
Il motore integrato ha ridotto gli spazi per la trasmissione del moto, oltre ad aver generato un’elettronica interfacciabile sull’azionamento del cliente, rappresentata, nel caso specifico, dal protocollo EnDat 2.2/01 con 1 V picco-picco.
G.T.S. introduce per IMR una gestione di tipo elettromeccanico e non più idraulico, come raccontano Stefano Calvani, responsabile tecnico di IMR, e Cosimo La Forgia, titolare della G.T.S.
“La versione precedente della macchina era equipaggiata con centralina e cilindri idraulici e possedeva range di movimento limitati, oltre a una minore accuratezza e a un consumo energetico decisamente elevato. La nuova macchina equipaggiata con soluzioni G.T.S. può oggi contare non solo su una maggiore velocità dei movimenti (precisi e ripetitivi), ma anche su una notevole riduzione dell’usura delle parti meccaniche coinvolte. Grazie alla completa elettrificazione della macchina, anche il consumo energetico si è nettamente ridotto, supportato dal sistema di recupero in fase di frenatura che, unitamente all’interpolazione dei movimenti, garantisce una maggiore produttività rispetto alle soluzioni del passato”.
Il raggiungimento di una maggiore efficienza energetica, l’aumento della produttività, un time-to-market ridotto e performance nettamente migliori sono alcuni degli obiettivi che G.T.S. assicura alle aziende, affiancandole nell’ottimizzazione del loro processo produttivo, con soluzioni in grado di fare realmente la differenza.
Un futuro di opportunità e risultati, che G.T.S., attraverso il suo know-how, mette a disposizione delle aziende nel loro percorso di affermazione verso Industry 4.0. Per una produzione che fonde ritmi di produzione elevati, sostenibilità ed efficienza energetica.
Mondial SpA, fondata nel 1946, è oggi una delle più importanti aziende nel settore delle trasmissioni di potenza. Oltre a rappresentare primarie società estere, Mondial progetta e produce un’ampia gamma di prodotti speciali in grado di risolvere le più svariate esigenze di molti settori industriali. La presenza di personale tecnico e commerciale altamente qualificato su tutto il territorio italiano garantisce un’assistenza ottimale a tutti i clienti.
La ‘Vision’ di Mondial, da sempre protagonista per la sua competenza nel fornire applicazioni tecnologicamente avanzate, è naturalmente vocata a sostenere le importanti realtà industriali con soluzioni personalizzate innovative. Presso il rinnovato laboratorio Mondial dedicato alla meccatronica, MechLab, ogni cliente può sperimentare gli importanti sviluppi dell’automazione industriale attraverso test dedicati o set-up di prodotto. MechLab, con sede di Piacenza, si arricchisce della collaborazione con i Politecnici di Milano e di Torino.
G.T.S. è conosciuta in tutto il territorio nazionale e non anche per la sua esperienza e il suo know-how nella costruzione di motori mandrino (anche con cambio gamma) e nella riparazione di mandrini ed elettromandrini per fresatura, tornitura e rettifica di tutte le marche. Infatti, è stata per oltre 20 anni centro riparazione elettromandrini Weiss per l’Italia, potendo acquisire delle competenze d’eccellenza in questo campo. Gli elettromandrini che giungono in G.T.S. sono soggetti a numerosi controlli e rilevamenti utili a riscontrare e risolvere i problemi di funzionamento.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Industria 5.0: una visione per il futuro
Come è possibile agire contemporaneamente su tutti i seguenti fronti?… Leggi l’articolo
-
Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024
Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
La manutenzione si fa smart
Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...
-
Ospedali: infrastrutture più che mai critiche
La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo
-
PowerOn, un cambiamento epocale
Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
Wago e Comoli Ferrari, Monte Bianco green experience
Wago, multinazionale tedesca a conduzione familiare e pioniera nell’ambito delle connessioni elettriche, e Comoli Ferrari, azienda novarese di riferimento nel mercato nazionale dell’impiantistica elettrica e idrotermosanitaria, hanno accompagnato un gruppo di clienti selezionati in una due giorni all’insegna della...