Corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane: l’analisi di Reichelt Elektronik
L’indagine di Reichelt Elektronik condotta dall’Istituto di ricerca OnePoll su un campione di 1.000 aziende europee – tra cui 250 aziende in Italia – delinea i principali timori legati alla situazione di approvvigionamento energetico e l’impatto in termini di redditività

Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi dalla ricerca condotta dall’Istituto di ricerca OnePoll riferiscono come siano principalmente le aziende di grandi dimensioni quelle colpite più duramente dal rialzo dei prezzi dell’energia.
La maggior parte dei rispondenti in Italia al sondaggio di reichelt elektronik (82%) ritiene che, qualora questo trend dovesse prolungarsi ulteriormente, l’aumento dei prezzi avrà un impatto negativo sulla propria azienda nel lungo termine. In particolare, il 33% delle aziende intervistate prevede che i costi dell’energia aumenteranno in modo significativo nei prossimi tre anni, a fronte di un 50% di esse che si aspetta un aumento più moderato. L’analisi condotta sul campione italiano, comprendente 250 responsabili delle decisioni tecniche e buyer di settori specifici, evidenzia una situazione contraddistinta da un forte timore generale, con il 18% delle aziende che si aspetta aumenti drastici in termini di costi energetici anche nel breve periodo.
Reichelt elektronik si è interrogata su quali siano i fattori con un maggior impatto negativo sulle aziende. A questa domanda, il 64% dei rispondenti italiani al sondaggio mette al primo posto l’aumento dei prezzi legato alla diminuzione delle riserve energetiche; seguito dalla carenza di petrolio e gas naturale a causa delle ridotte importazioni (48%). Soltanto il 19% è preoccupato per l’aumento dei costi di investimento a causa di costi energetici più severi imposti dal Parlamento europeo.
Il ruolo delle aziende
Le aziende, come i singoli individui, hanno poco margine di manovra nell’influenzare i prezzi, ma possono prendere decisioni che siano quantomeno efficienti per il proprio business. Il 48% delle aziende italiane, ad esempio, utilizza già elettricità proveniente da produzione propria, come da pannelli solari. Il 49% di esse, invece, ha negoziato condizioni speciali con i fornitori di petrolio, gas ed energia. I dati evidenziano come siano soprattutto le grandi aziende con oltre 500 dipendenti ad adottare queste strategie.
Nel dettaglio, l’analisi di reichelt elektronik mette in evidenza alcune misure già adottate dalle aziende italiane che, secondo i rispondenti, si prevede saranno ulteriormente ottimizzate.
- Il 42% ha sensibilizzato i propri dipendenti al risparmio energetico
- Il 39% ha migliorato l’isolamento degli edifici
- Il 38% ha deciso di ottimizzare il consumo energetico nella produzione
- Il 32% ha automatizzato l’impianto di illuminazione
Superare gli ostacoli e aprire la strada all’efficientamento energetico
I dati emersi dal sondaggio sottolineano come la maggior parte delle aziende abbia già adottato strategie e tattiche concrete per far fronte alla situazione contingente. Lo dimostra il 47% dei rispondenti che ha già sostituito le fonti luminose con LED a risparmio energetico. Al contrario, altre misure con processi di implementazione più complessi non hanno ancora ottenuto un’ampia accettazione da parte delle aziende italiane: sostituire i vecchi impianti con macchinari di nuova generazione più efficienti o introdurre un sistema di gestione dell’energia vengono considerate come opzioni, ma non sono ancora sufficientemente diffuse.
La più grande sfida che ostacola le aziende italiane (38%) dall’adottare misure di efficientamento energetico riguarda il ritorno sull’investimento, tangibile soltanto nel lungo periodo. A ciò si aggiunge il fatto che per il 37% degli intervistati è ancora difficile valutare i benefici delle singole misure e sono ancora pochi gli esempi di applicazione accessibile.
Un’altra barriera riguarda la mancanza di budget (18%), soprattutto quando si tratta di investimenti di grande portata: il 53% dei rispondenti afferma infatti come le soluzioni di Smart Building Automation abbiano ancora prezzi di acquisto troppo elevati.
“Le aziende si trovano oggi davanti ad una situazione complessa”, commenta Holger Engelbrecht, Product Manager Tools & Lighting di reichelt elektronik. ” I primi passi verso un futuro più efficiente dal punto di vista energetico sono già stati fatti, ma le prossime sfide sono già all’orizzonte e richiedono alle aziende maggiori investimenti e cambiamenti sempre più profondi nella loro gestione energetica. Allo stesso tempo, siamo consapevoli come l’attuale scenario mondiale risuoni come un campanello d’allarme, ma questa è soltanto un’ulteriore ragione che ci auspichiamo possa spingere le aziende a gestire le risorse energetiche in modo ancora più efficiente“.
*La ricerca è stata condotta su un campione di 250 Tech decision maker and buyers in Italia durante il mese di aprile 2022.
Contenuti correlati
-
Norme sui motori: cosa succederà nel 2023?
Analizziamo i cambiamenti in arrivo con le nuove normative sulla progettazione ecocompatibile e il loro significato per gli acquirenti di motori elettrici Leggi l’articolo
-
Aumento dei prezzi dell’energia: tre tecnologie in aiuto ai produttori
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Niente si spreca…
Un uso efficiente dell’energia, con la possibilità di recuperare quella non utilizzata per il funzionamento della macchina, è il cuore di un’applicazione realizzata da Vipa Italia Leggi l’articolo
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
SPS Italia Green Award: Siemens vince nella categoria “Miglior Tecnologia abilitante per la sostenibilità”
In occasione della decima edizione di SPS Italia, sono stati premiati i migliori progetti presentati dalle aziende per l’Osservatorio 2022. Sostenibilità nell’industria. Conoscenza, uso e sviluppi futuri delle tecnologie green nel sistema industriale italiano. A pari merito...
-
A SPS Italia 2022, le soluzioni di efficientamento di WEG
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
A SPS Italia 2022, l’efficienza ‘fuori’ e ‘dentro’ casa di Witteinstein
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Nuova EJ-XPRO Gimatic, Generatore di Vuoto a controllo Elettronico
La pompa EJ-XPRO presentata da Gimatic, dalle dimensioni compatte, è potente ed affidabile e l’installazione e la manutenzione risultano semplificate. Le pompe della serie possono essere utilizzate singolarmente oppure connesse direttamente tra loro in serie fino a un...
-
Movimentazione materiali nell’industria alimentare e farmaceutica con Interroll
Con il lancio sul mercato di nuove piattaforme tecnologiche in grado di soddisfare elevati requisiti igienici, Interroll amplia ulteriormente la sua ampia gamma di nastri trasportatori, dando la possibilità di ottimizzare la durata di conservazione degli alimenti...
-
La filosofia “Zero Cabinet” di Murrelektronik a SPS Italia
Murrelektronik parteciperà a SPS Italia 2022 a Parma dal 24 al 26 maggio con un’ampia area espositiva dedicata alle sue proposte innovative, suddivisa in quattro corner: Engineering, Digital Transformation, Sostenibilità, Efficienza Energetica. Lo scopo di Murrelektronik è...