Edge computing, l’architettura dati del futuro

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

L’edge computing è una delle aree in più rapida crescita nel settore industriale, in quanto le organizzazioni perseguono le opportunità della digitalizzazione per ottenere informazioni dalle risorse ai confini delle reti e dei dispositivi. Obiettivi: superamento dei limiti del cloud computing, elaborazione decentrata e stabilizzazione del flusso dei dati, riduzione dei tempi di latenza.
Contenuti correlati
-
Automation e AI sono la chiave per difendersi dalle minacce del mondo digitale
La cybersecurity rappresenta oggi una priorità assoluta e contestuale all’implementazione di nuove tecnologie, dato il ruolo cruciale che sono arrivate ad occupare nelle nostre vite private e professionali. Smart Home, Connected Car, Delivery Robot: l’evoluzione non si...
-
Real Time Hyperautomation: nasce Honu
Il board direzionale di Archiva Group annuncia la fusione tra Robotiqe Srl e Honu Srl e completa la proposta del team di aziende con l’iper-automazione dei processi. La “nuova” Honu, unisce sotto un unico marchio le competenze...
-
Anipla-TechTalk: l’edge computing nei sistemi per produrre
Un nuovo appuntamento online TechTalk, l’approfondimento tecnologico veloce e snello di Anipla, è dedicato all’edge computing; un tema che sarà declinato secondo le più recenti istanze provenienti dal mondo della produzione e particolarmente dalle piccole e medie imprese....
-
Edge Computing al servizio delle persone con mobilità limitata con Arrow
Arrow Electronics ha presentato il nuovo progetto Data Analytics & Network Innovation, noto anche come “Progetto Dani“, che contribuisce a migliorare la vita delle persone che utilizzano la sedia a rotelle e di coloro con mobilità limitata....
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Come gestire il business nel Metaverso con TechStar
Il Metaverso è realtà: uno spazio virtuale ma concreto, in evoluzione ma già pronto da esplorare, da vedere, sentire e ora abitare grazie a TechStar, realtà tecnologica italiana Metaverse Enabler che accompagna le aziende nella loro Virtual...
-
A SPS Italia 2022, Neurala punta sulla valorizzazione delle risorse umane
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Lopigom sceglie l’Intelligenza Artificiale di Vedrai per crescere del 56% entro il 2023
Per le aziende manifatturiere italiane adottare soluzioni di Intelligenza Artificiale è un’opportunità per orientarsi con lungimiranza nel mercato, prendere decisioni in materia di investimenti e acquisire vantaggi competitivi nei momenti cruciali del proprio sviluppo. A dimostrarlo è...
-
Gefran a SPS presenta la digitalizzazione pervasiva e sostenibile
Gefran partecipa alla decima edizione di SPS Italia, appuntamento dedicato alle tecnologie al servizio della trasformazione digitale, che torna in presenza dal 24 al 26 maggio (Padiglione 3, Stand F007). I visitatori saranno accolti in uno stand...
-
Con Nutanix l’automazione made in Italy di LEAS diventa più frizzante
Azienda veneta che vanta mezzo secolo di successi nell’ambito della saldatura integrata a elevata automazione, con impianti industriali ad alta tecnologia e opere di meccanica ed elettronica apprezzate a livello internazionale, LEAS è da sempre attenta alla...