Eaton: distribuzione al Top nei quadri xEnergy

Pubblicato il 24 giugno 2014

Eaton introduce la configurazione con il sistema barre sotto tetto “Busbar Top” nella gamma di quadri in kit xEnergy per la distribuzione di energia. La nuova configurazione permette alle sbarre principali di correre lungo tutto il quadro sotto il pannello di chiusura superiore, permettendone un semplice accesso senza la necessità di rimuovere le apparecchiature elettriche anche nel caso di montaggio a ridosso di parete.

Una caratteristica primaria della soluzione “Busbar Top” è un telaio con struttura aperta brevettata che permette di selezionare liberamente la posizione dei supporti sbarre. Grazie a questo sistema, è possibile montare fino ad un massimo di 12 barre di rame 30×10 per fase, con corrente nominale di 4.000 A. Poiché le sbarre principali sono rapidamente accessibili in ogni momento, è facile eseguire collegamenti ad esse, riducendo significativamente il tempo necessario per l’installazione e la manutenzione.

Nello sviluppo del nuovo sistema “Busbar Top” in xEnergy, Eaton ha fatto in modo di assicurare la completa compatibilità dei nuovi componenti con la soluzione classica di xEnergy, ben collaudata e ampiamente utilizzata, che è caratterizzata da sistemi sbarre convenzionali montati nel retro quadro. Entrambe le disposizioni sbarre sono altamente modulari e facilmente estendibili per future esigenze dell’utente.

In linea con gli altri quadri xEnergy, la nuova versione “Busbar Top” offre caratteristiche di montaggio eccezionalmente versatili sia per gli interruttori di arrivo linea , sia le apparecchiature delle utenze in uscita . La separazione interna può essere realizzata fino a Forma 4 – type 7. Nelle colonne di arrivo linea è possibile posizionare in una sola colonna 2 interruttori aperti affiancati o uno sopra l’atro, secondo le esigenze d’impianto. E’ possibile inoltre configurare compartimenti di arrivo linea maggiorati con ampio spazio per l’installazione di dispositivi di misura e di svariati trasformatori amperometrici (fino a quattro T.A. per fase).

I quadri xEnergy sono stati testati e certificati secondo l’ultima normativa EN 61439. La versione “Busbar Top” può essere impiegata per sistemi a 3 o 4 poli, per correnti nominali da 630 A fino a 4.000A , con correnti ammissibili di cortocircuito nominali (Icw) fino a 105 kA per un secondo, o 65 kA per tre secondi.



Contenuti correlati

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Ri-valorizzare gli scarti

    Collaborazione tra il Gruppo Imal PAL, che progetta e realizza macchine e impianti per il settore dei pannelli di legno compositi, e Rittal, fornitore di fiducia delle soluzioni per l’automazione di controllo e i quadri elettrici Leggi...

  • Sicurezza di impianto e a bordo macchina

    Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...

  • Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo

    Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...

  • Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti

    La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo

  • Digitalizzazione e tradizione per una pizza di qualità

    Con la sua proposta di soluzioni intelligenti per l’industria alimentare, Eaton ha supportato il percorso di trasformazione tecnologica e digitale di diverse aziende. Megic Pizza ha scelto le soluzioni di Eaton per automatizzare e digitalizzare il ciclo...

  • Rockwell Automation completa l’acquisizione di Cubic

    Rockwell Automation ha annunciato di aver completato l’acquisizione di CUBIC, società specializzata in sistemi modulari per la costruzione di quadri elettrici. Fondata nel 1973, CUBIC opera in settori in rapida crescita come quello delle energie rinnovabili, dei...

  • Sensori intelligenti e dispositivi IIoT

    Strumenti di misura, sensori di fabbrica e dispositivi basati sulle tecnologie digitali e sulla connettività avanzata sono indispensabili per prendere decisioni ottimali e tempestive. Analizziamo standard e innovazioni che definiscono gli ecosistemi IIoT più avanzati. Leggi l’articolo

  • HMI e Scada, evolversi è d’obbligo

    Siamo oggi in presenza di soluzioni HMI e Scada sempre più evolute. Secondo alcuni esperti di settore, infatti, alle interfacce e ai sistemi tradizionali restano pochi anni di vita, a meno di non evolversi prevedendo l’integrazione con...

  • Dalla materia prima al prodotto finito

    La tracciabilità dei materiali a supporto di una crescita sostenibile: Carel sceglie le soluzioni di Eaton per efficientare l’intero ciclo di produzione Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente...

  • Ri-valorizzare gli scarti

    Collaborazione tra il Gruppo Imal PAL, che progetta e realizza macchine e impianti per il settore dei...