Eaton a SPS IPC Drives 2012 con un ricco portafogli soluzioni

Eaton Corporation presenterà alla fiera SPS IPC Drives 2012 di Norimberga (Germania) i suoi prodotti e soluzioni più recenti ad elevata efficienza e affidabilità per il settore elettrico ed idraulico

Pubblicato il 17 ottobre 2012

Eaton, che offre in tutto il mondo un portafoglio di soluzioni completo per la costruzione di macchine e sistemi, presenterà dal 27 al 29 Novembre 2012 nel suo stand (Padiglione 9, Stand 371) le sue ultime novità nel settore elettrico e idraulico: sistemi di automazione integrata, sistemi per tutte le applicazioni dei motori fino ai sensori, nonché soluzioni per la gestione energetica e sistemi UPS. Saranno presenti inoltre soluzioni per sistemi elettro-idraulico completamente integrati che rappresentano una soluzione completa per i costruttori di macchine, con l’accento posto sulla sicurezza e su soluzioni idonee a tutti i mercati ed a tutti i quadri normativi nel mondo. Tra i prodotti in primo piano: i nuovi inverter di frequenza della serie Xelra, i soft starter DS7 e il nuovo PLC XC152, che possono essere tutti integrati nel sistema di collegamento e comunicazione SmartWire-DT di Eaton. L’azienda presenterà inoltre i suoi relè di controllo easy800 e i display multifunzione MFD-Titan con connettività Bluetooth.

Lean Solutions di Eaton è la strategia di fondo per identificare i processi operativi nella costruzione di macchine e sistemi che non contribuiscono direttamente alla creazione di valore, ad eliminare gli sprechi e sfruttare pienamente il potenziale di ottimizzazione secondo la filosofia Lean. Le soluzioni Lean di Eaton si basano su tre tecnologie: Lean Connectivity, Lean Automation e Lean Power e tutte hanno un’unica base: SmartWire-DT che fornisce la tecnologia di connessione.

Per i quadri di comando e segnalazione, SmartWire-DT elimina la tecnica del cablaggio tradizionale, compresa anche quella con I/O remotati (Lean Connectivity). Ciò permette di ridurre fino all’85% lo sforzo richiesto per il cablaggio, il collaudo e la messa in servizio in molti sistemi di distribuzione. In Baviera su un impianto per la selezione delle patate con 250 azionamenti e partenze motore è stata utilizzata con successo la tecnologia Lean Connectivity. Con SmartWire-DT è stato infatti possibile ridurre le connessioni da 1 kilometro a 50 metri e il cablaggio si è ridotto di conseguenza di 1/8. In combinazione con la nuova linea di HMI/PLC con master SWD integrato, Eaton offre soluzioni di automazione più economiche, vale a dire in un solo dispositivo sono concentrati PLC, pannello operatore e Gateway, (Lean Automation) con conseguente risparmio per l’utente. Inoltre la connessione diretta con gli interruttori elettronici, consente di monitorare istantaneamente il funzionamento dell’impianto e rivelarne tempestivamente le anomalie (Lean Power).

Eaton si propone in questo importante evento di rispondere alle esigenze di molti costruttori di macchine e sistemi nel potere integrare i componenti idraulici o pneumatici nella macchina, oltre agli elementi meccanici o elettrici. Eaton, è uno dei pochi fornitori in grado di offrire in questo ambito soluzioni integrate da una singola sorgente. La divisione Hydraulics di Eaton sviluppa, produce e commercializza in tutto il mondo estese linee di prodotto di componenti e sistemi affidabili ed altamente efficienti, per applicazioni mobili e industriali. Per esempio, gli HMI/PLCs in un sistema elettroidraulico possono comunicare tramite CANopen o Profibus con: azionamenti, dispositivi di I/O e valvole idrauliche intelligenti (come la nuova valvola KBS di Eaton). Ciò permette di implementare un intero sistema di controllo assi nella macchina.

Eaton: www.eaton.eu



Contenuti correlati

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

  • Inverter efficienti al lavoro nell’alimentare

    Anche nel packaging, sono possibili notevoli risparmi energetici con l’impiego di motori a velocità variabile gestiti con inverter. VLT FlexConcept è la soluzione di Danfoss Drives dedicata all’industria del cibo e delle bevande, del confezionamento e Material...

  • Come gestire la produzione?

    Per rispondere alle richieste delle aziende su qualità, profitti, sostenibilità, diminuzione degli scarti… e scenari mutevoli del mercato è indispensabile adottare metodologie di ottimizzazione dell’intero ciclo produttivo in grado di semplificare i processi decisionali e potenziarne l’efficacia...

  • Software di programmazione Cscape 9.90 di Horner Automation

    Il software Cscape 9.90 di Horner Automation combina la programmazione grafica tramite diagramma ladder (basata su IEC61131) con lo sviluppo dell’interfaccia operatore per l’integrazione completa del pacchetto di controllo. Il suo approccio diretto alla programmazione combina la...

  • Verdure preparate in automatico

    L’azienda spagnola AIT Broccoli, specializzata in macchinari per la lavorazione dei prodotti agricoli post-raccolta, ha utilizzato soluzioni e tecnologia di Eaton per automatizzare e personalizzare il processo di taglio automatico dei broccoli. Leggi l’articolo

  • Nord Drivesystems a interpack 2023

      Alla fiera interpack di Dusseldorf, Nord Drivesystems presenterà dal 4 al 10 maggio 2023 il suo ampio portafoglio di prodotti e la sua grande esperienza nel settore dell’imballaggio: dai convertitori di frequenza decentralizzati agli azionamenti ad...

  • Tecnologia e sicurezza: la ripresa dei parchi divertimento tra sfide e opportunità

    I parchi divertimento sono progettati per fornire un’esperienza divertente e coinvolgente per i visitatori, ma è fondamentale che la loro sicurezza sia sempre la massima priorità, affinché i visitatori possano godersi l’esperienza in tutta tranquillità e senza...

  • Innovazioni e prospettive degli smart HMI

    Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede la convivenza di tecnologie tradizionali e innovazioni digitali all’interno di scenari complessi con implicazioni e prospettive ancora da valutare pienamente...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Sicurezza di impianto e a bordo macchina

    Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...

Scopri le novità scelte per te x