E80 Group sviluppa un magazzino automatico ad alta densità per Metsä Tissue

Nella cartiera di Mariestad, in Svezia, Metsä Tissue sta investendo in un magazzino automatico ad alta densità per una logistica sempre più efficiente.
Il Gruppo Metsä, tra i principali fornitori di tissue in Europa per privati e professionisti a livello globale conta unità produttive in cinque paesi, 2.450 collaboratori e nel 2022 ha registrato un fatturato totale di 1,2 miliardi di euro.
Metsä Tissue, parte del Gruppo Metsä, sta investendo, in collaborazione con la multinazionale italiana E80 Group, in un magazzino automatico ad alta densità con soluzioni intralogistiche all’avanguardia che consentono di aumentare la capacità produttiva e di migliorare la rotazione dell’inventario nello stabilimento di produzione di Mariestad, riducendo i margini di errore e accorciando i tempi di consegna ai clienti. L’investimento rientra nel programma aziendale Future Mill del Gruppo Metsä, che mira a ottenere prestazioni ambientali e operative d’eccellenza a livello mondiale grazie ad un progetto di ammodernamento ed espansione da 370 milioni di euro.
“Si tratta di un sistema di stoccaggio all’avanguardia che garantisce un’enorme flessibilità nella movimentazione dei prodotti finiti e nella gestione delle materie prime. Le soluzioni intralogistiche con veicoli automatici a guida laser offrono un’elevata flessibilità per la logistica in entrata e in uscita dal magazzino. Non è tutto: ottimizzare il traffico all’interno dell’impianto migliora anche la sicurezza nella cartiera”, afferma Esa Paavolainen, Vicepresidente della divisione Progetti di Metsä Tissue.
“Si tratta di uno dei progetti greenfield più ambiziosi che abbiamo mai sviluppato a livello mondiale. – spiega Enrico Grassi, Presidente di E80 Group – Condividiamo con il team Metsä Tissue un obiettivo comune: guardare insieme al futuro con efficienza, sicurezza e sostenibilità. Grazie alla nostra piattaforma software SM.I.LE80 – che coordina, supervisiona e gestisce tutte le operazioni intralogistiche, garantendo flussi ottimizzati – e ai veicoli automatici a guida laser ci impegniamo a garantire il massimo livello di sicurezza per la sostenibilità complessiva del progetto”.
I lavori di costruzione dovrebbero iniziare alla fine del 2023 e il nuovo magazzino entrare in funzione nell’estate del 2025.
Contenuti correlati
-
Modulo LCP AMR Top di Interroll da abbinare a robot mobili autonomi (AMR)
Per rispondere efficacemente alla crescente domanda di movimentazione autonoma dei materiali, Interroll ha sviluppato l’innovativo modulo LCP AMR Top, insieme a due aziende leader nel settore della robotica mobile che hanno testato con successo la soluzione e...
-
GADA sceglie Hiteco per la distribuzione di tecnologie medicali
Ottenere una gestione più efficiente del sistema di approvvigionamento e della logistica, del controllo di magazzino e dei sistemi di vendita, e più in generale un ERP più funzionale. Queste le necessità che hanno portato il Gruppo...
-
Azionamenti per un’intralogistica più veloce
Un’intralogistica competitiva richiede un alto grado di automazione, che sarebbe inconcepibile senza micromotori. I sistemi di azionamento di Faulhaber dimostrano le loro abilità nello svolgimento di compiti di smistamento, trasporto e con soluzioni robotizzate. Leggi l’articolo
-
Nasce l’Alleanza Globale per l’Intelligenza Artificiale, per favorire la digitalizzazione del settore industriale
In occasione dell’edizione 2023 dell’Intelligent Rail & Logistics Forum, tenutosi lo scorso 15 giugno a Fényeslitke, in Ungheria, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (Unido) ha annunciato che a luglio istituirà l’Alleanza Globale per l’Intelligenza...
-
Logistica: ripresa con incertezze
Sono numerose le sfide che il settore della logistica ha dovuto affrontare negli scorsi anni. Ritardi perniciosi nell’approvvigionamento, crisi energetica, conflitto in Ucraina, problemi infrastrutturali, scioperi, carenza di conduttori e, non da ultimo, la riduzione arbitraria delle...
-
Nokia e EY lanciano uno studio sul metaverso
Secondo uno studio pubblicato da Nokia ed EY, le aziende che hanno già implementato casi d’uso del metaverso industriale stanno riscontrando maggiori benefici rispetto a quelle ancora in fase di pianificazione, in particolare per quanto riguarda la...
-
Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica
Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...
-
Riconoscere i codici per lavorare bene e velocemente
Un software adatto ai dispositivi mobili più comuni e alle normali app diventa un versatile strumento di acquisizione dati che, attraverso la lettura di semplici codici a barre, può semplificare e velocizzare le attività tipiche degli operatori...
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...
-
H2 Ready: servizio a supporto dell’ottenimento di finanziamenti europei per la decarbonizzazione
Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...