E-commerce e digitalizzazione dei consumatori: l’impatto sul packaging

Con un fatturato di 7,2 miliardi di euro nel 2017 (fonte Ucima), il settore dei costruttori italiani di macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio è uno dei comparti industriali italiani in continua crescita e la Cina rappresenta il 5° mercato di destinazione per l’export di aziende italiane che producono tecnologie di packaging. Nell’industria del packaging l’impatto dell’e-commerce è stato sensibile: quattro aziende su dieci che producono questo tipo di macchinari hanno ricevuto richieste specifiche per il canale del commercio online (fonte Osservatorio 2018 Netcomm – Ipack-IMA).
In particolare, secondo l’Osservatorio Netcomm 2018, l’e-commerce B2C vale il 10% degli acquisti globali (22% in UK, 6% in Italia) e la vendita di prodotti online cresce in Italia del 28% annuo. I canali digitali influenzano il 50-70% degli acquisti tanto che l’e-commerce muove 15 milioni di consegne ogni mese in Italia, ridisegnando le filiere logistiche, il ruolo dei negozi e la mobilità delle merci, in particolare nelle città.
In questo contesto, il packaging è uno dei principali elementi di valore per gli e-shopper, in chiave sia funzionale sia emotiva. In particolare, il 18,2% delle aziende intervistate dallo Studio Netcomm ha riferito di aver sviluppato soluzioni e tecnologie specifiche per l’e-commerce, il 13,6% di aver avviato progetti, il 30% sta valutando le opportunità per avviare progetti. Assistenza tecnica e field service sono gli ambiti su cui la trasformazione digitale ha maggiore impatto, seguite proprio dai processi commerciali, soprattutto relativi alla gestione delle reti e dei canali; inoltre, il 39,4% delle aziende che hanno preso parte all’indagine ha dichiarato di aver sviluppato qualche progetto in ambito Industria 4.0/smart manufacturing e il 6% di stare avviando un progetto in merito, mentre il 6% si è avvalso dell’iper-ammortamento.
Il 48% del campione ha affermato di aver adottato i canali digitali per gestire i processi distributivi. Clienti (21,2%) e rete vendita (15,51%) sono i maggiori destinatari dei canali digitali e sono anche gli ambiti dove si prevedono le maggiori crescite nei prossimi anni. Solo il 4,5% delle aziende utilizza i canali digitali per gestire l’assistenza tecnica. I canali più utilizzati per gestire gli ordini dei clienti sono la mail e il telefono per gli addetti alle vendite (75,8%); il 44% ha un customer care commerciale strutturato e centralizzato; il 10% ha dato ai clienti un sistema di order management. Il 22,7% ha un e-commerce dove i clienti possono comprare alcuni prodotti, mentre il ulteriore 22,7% ha progetti per svilupparlo e il 26% vorrebbe valutare le opportunità dell’e-commerce e del digital marketing nei prossimi mesi.
Qui lo studio completo.
OSSERVATORIO NETCOMM IPACK-IMA 2018 – estratto
E-pack Tech è l’evento organizzato da Fiera Milano attraverso Hannover Milano Fairs Shanghai, società cinese in joint venture con Deutsche Messe, che si svolgerà a Shanghai dal 23 al 26 ottobre 2019 all’interno di CeMAT Asia, manifestazione di riferimento per la Cina dedicata alla movimentazione interna, all’automazione tecnologica, ai sistemi di trasporto e logistica.
Supportata da Ipack-IMA, Fiera Milano intende così consolidare la leadership italiana in uno dei comparti strategici per l’industria del Paese. Grazie a questa nuova manifestazione, le eccellenze italiane ed europee potranno avere fin da subito un contatto diretto con il mercato cinese, dando avvio ad incontri di business nel mercato locale.
Qui lo studio Netcomm sull’e-commerce in Cina e il dossier di Statista.
Presentazione Netcomm
Study_e-commerce-in-China-Statista-dossier
Contenuti correlati
-
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone
Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
AV Group garantisce la sicurezza dei prodotti e l’integrità del packaging in Pastificio Rana
Antares Vision Group prosegue la partnership con il Pastificio Rana, marchio noto a livello mondiale nel mercato della pasta fresca, per efficientare il processo di controllo qualità di prodotti e packaging. La collaborazione tra Antares Vision Group e...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Copa-Data: è record di vendite
Copa-Data continua a registrare successi. Come negli anni precedenti anche nel 2022 è aumentato il fatturato globale del gruppo. Con un aumento delle vendite dell’8,4%, il risultato record del 2021 di 64 milioni di euro è stato...