Droni e agricoltura: sinergia per la crescita

I droni sono stati tra i protagonisti dell’iniziativa dedicata alle macchine agricole e ai sistemi per l’agricoltura di precisione alla prima edizione di Eima Show, manifestazione dimostrativa di macchine e tecnologie per l’agricoltura, che si è svolta a fine luglio in provincia di Perugia. L’evento promosso da Umbria Fiere, Coldiretti Umbria, Università di Perugia, Fondazione per l’Istruzione Agraria e FederUnacoma, ha richiamato oltre 15.000 agricoltori, terzisti e operatori, intervenuti per vedere e toccare con mano le più innovative macchine agricole e i sistemi dedicati all’agricoltura di precisione.
Grazie all’accordo stipulato tra Mirumir e FederUnacoma, le aziende SAL Engineering, Provvedi Group e MRN Electronic, che hanno aderito alla collettiva Dronitaly@EimaShow, hanno effettuato dimostrazioni di volo, svolto workshop informativi e preso contatto con agronomi, contoterzisti, e proprietari di aziende agricole interessati a utilizzare i droni per la loro attività.
L’utilizzo dei droni nell’agricoltura di precisione è in grande e continua diffusione, perché trasportano in quota sensori multi spettrali, laser scanner, termocamere in grado di raccogliere dati e informazioni altrimenti impossibili da ottenere.
Tre sono i temi che guidano lo sviluppo dell’agricoltura 4.0: produttività, competitività e sostenibilità ambientale, come è stato ribadito i relatori intervenuti al convegno ‘L’agricoltura di precisione: obiettivi, applicazioni, prospettive’ e nel successivo workshop di SAL Engineering.
L’obiettivo è produrre di più, a minor costo e a ridotto impatto ambientale e in questo i droni sono preziosi alleati. I velivoli a pilotaggio remoto consentono infatti agli operatori agricoli di tenere sotto controllo la corretta crescita delle piante, prevenendo i problemi che possono compromettere porzioni di coltivazione.
Precisione e velocità di analisi garantiscono efficienza e tempestività dell’intervento. Chi può contare su dati precisi può dosare erbicidi, pesticidi e fertilizzanti utilizzandoli solo dove servono davvero e nelle giuste quantità. Questo si traduce in risparmio di denaro per l’azienda agricola e minor impatto ambientale a beneficio della salute dei consumatori.
Prossimo appuntamento la partecipazione collettiva ad Agrilevante 2017 (Bari 12-15 ottobre) e la contestuale organizzazione di convegni e seminari sull’impiego dei droni nell’agricoltura di precisione.
Contenuti correlati
-
Donne e start-up, nasce WoMat per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Alla Fiera di Hannover 2023, Delta dimostrerà come andare verso la sostenibilità
Alla Fiera di Hannover 2023 Delta Electronics intende dimostrare come le sue soluzioni a basso impatto ambientale intelligenti basate su IoT aiutino le industrie ad avere un approccio più sostenibile grazie a una riduzione di emissioni di carbonio, in...
-
Un impegno lungo un secolo
A 100 anni dalla nascita Phoenix Contact guarda indietro, il cammino percorso, e guarda al futuro ponendosi nuovi obiettivi per una crescita sostenibile Leggi l’articolo
-
Qui si studia come gestire l’energia
All’istituto per la formazione professionale Cnos-FAP Re Rebaudengo di Torino è stata installata una parete didattica con le tecnologie Schneider Electric più innovative. Obiettivo: formare i professionisti dell’energia digitale e sostenibile di domani Leggi l’articolo
-
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
L’automotive verso l’economia circolare
Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla scarsità di materie prime, la tendenza all’economia circolare sta diventando sempre di più una necessità. L’interesse verso l’impiego di materiali sostenibili nella produzione è crescente, con un conseguente aumento del valore...
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...