Drive a frequenza variabile a basso impatto ambientale da Nidec ASI
Nidec ASI ha presentato alla fiera Adipec la prima serie di Drive a Frequenza Variabile a bassissimo impatto ambientale, che possono essere monitorati tramite app

Nidec ASI, capo azienda della piattaforma Nidec Industrial Solutions del gruppo Nidec, ha presentato ad Adipec di Abu Dhabi (11-14 novembre 2019), tra i principali eventi al mondo per l’industria oil&gas, il suo nuovo drive di media tensione a frequenza variabile. Grazie alla costante innovazione sull’elettronica di potenza, l’azienda continua a perseguire una strategia volta a minimizzare l’impatto ambientale delle sue soluzioni garantendo allo stesso tempo altissima efficienza, bassi consumi di energia elettrica, una maggiore compattezza e una perfetta integrazione all’interno dell’installato rispetto alle altre soluzioni presenti sul mercato. Inoltre, per rendere l’utilizzo di questi drive ancora più user-friendly, Nidec ASI ha sviluppato una app dall’interfaccia semplice e immediata.
I nuovi drive media tensione VFD AFE transformerless della serie SVFH sono caratterizzati da un’elevata efficienza e permettono un collegamento semplice e diretto alla rete elettrica. Grazie all’eliminazione del trasformatore, Nidec è stata in grado di rendere i drive il 30% più compatti e circa il 60% più leggeri rispetto alle soluzioni con trasformatore, riducendo non solo il fabbisogno di energia, ma anche l’utilizzo di metalli come rame e ferro, difficili da smaltire.
La nuova soluzione presentata ad Adipec ha come obiettivo finale quello di garantire la massima efficienza, massimizzando il trasferimento di energia elettrica dalla rete al carico e viceversa. VDF AFE è infatti in grado di effettuare la frenatura rigenerativa del carico del motore, la rigenerazione e la correzione del fattore di potenza. In questo modo, il drive è in grado di immettere nuovamente in rete l’energia elettrica senza il bisogno di dissiparla, eliminando quindi ogni spreco.
Altra importante innovazione dei VFD AFE è la connettività. Questi drive sono infatti dotati di un’app dedicata e dall’interfaccia semplice e intuitiva, che può essere installata su tutti gli smartphone, e che permette di monitorare il funzionamento del sistema, di programmare la manutenzione e di garantire interventi immediati anche da remoto, semplificandone l’utilizzo per tutti gli operatori, anche i meno esperti. “Siamo noi, con le nostre azioni e intuizioni quotidiane, a definire come sarà il nostro futuro e quello delle prossime generazioni. È per questo che ogni giorno, in Nidec ASI, ci interroghiamo su quale può e deve essere il nostro apporto per la transizione energetica verso il mondo di domani, che per poter essere davvero sostenibile, dovrà essere caratterizzato da minori consumi di materie prime e di energia. Per questo, sono davvero felice di poter presentare i VFD AFE, la nuova soluzione sviluppata dai nostri ingegneri, ad Adipec perché sono sicuro che rappresenterà un tassello imprescindibile verso il futuro green e sostenibile di tutte le industrie del mondo” ha dichiarato Dominique Llonch, CEO di Nidec ASI e presidente di Nidec Industrial Solutions.
I nuovi VFD AFE di Nidec ASI si inseriscono perfettamente nell’offerta di soluzioni personalizzate dell’azienda ideali per tutti i settori industriali, e rappresentano un ulteriore e importante passo avanti nella strategia aziendale nel processo di transizione energetica verso un futuro sempre più green e sostenibile.
Contenuti correlati
-
Formazione, il futuro tra realtà virtuale, aumentata e spatial computing
I rapidi cambiamenti generati dall’accelerazione della trasformazione digitale nel mondo del lavoro spingono l’industria a evolvere le tradizionali metodologie e programmi di addestramento della forza lavoro. Secondo uno studio di PwC, le tecnologie e strumenti di realtà...
-
+35% di produttività per le industrie dell’Oil&Gas con la digitalizzazione di Wiloc
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...
-
Control Techniques parteciperà con Elsa Solutions a Plast 2023
Control Techniques, azienda parte del gruppo Nidec, punto di riferimento globale in ambito di sviluppo, produzione e commercializzazione di azionamenti elettrici ad alte prestazioni ed efficienza, a settembre sarà tra i protagonisti della nuova edizione di Plast...
-
Produzione più efficiente nell’Oil&Gas e asset più affidabili con Honeywell
Honeywell ha reso disponibile la Suite Upstream Production Performance (UPP Suite), una soluzione end-to-end che automatizza e digitalizza le operazioni in tutte le loro fasi. La suite aiuterà a eliminare i tempi di inattività non pianificati, a prevenire...
-
Il digital twin basato su cloud di Honeywell per test di ultima generazione
Honeywell presenta Digital Prime, un digital twin basato su cloud e pensato per tracciare, gestire e testare i cambiamenti nel controllo di processo e le modifiche al sistema. Digital Prime è una efficiente dal punto di vista...
-
Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo
Anche nel settore oil&gas, un’ottima cybersecurity deve essere abbastanza agile da adattarsi senza sforzo ai cambiamenti, basandosi su raccomandazioni e best practice, più che su regole. Leggi l’articolo
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Riqualificazione del personale
Continuiamo il nostro approfondimento sul mondo del lavoro, della formazione e delle competenze focalizzandoci sui progetti di riqualificazione del personale. Per centrare gli obiettivi del Digital Compass dell’Unione Europea al 2030, il nostro Paese dovrà fare nei prossimi anni un importante...
-
Termocamere Flir Serie G per la rilevazione ottica di gas
Teledyne Flir ha reso disponibile la famiglia di termocamere Serie G per la rilevazione ottica di gas (OGI) ad alta tecnologia e a nucleo raffreddato che consentono ai professionisti specializzati nel rilevamento e nella riparazione delle perdite...
-
Control Techniques si espande in Messico e apre una nuova era nella produzione di azionamenti a velocità variabile
Control Techniques e Nidec hanno inaugurato un nuovissimo impianto produttivo a Monterrey, in Messico entrando di fatto in una nuova era della propria produzione di azionamenti a velocità variabile. Il nuovissimo impianto di 12.000 metri quadrati ospiterà...
-
Bonfiglioli presenta il riduttore da argano serie 800
Bonfiglioli presenta la nuova serie 800 di riduttori da argano ad alte prestazioni, disponibile in 5 grandezze da 25.000 a 225.000 Nm secondo le classi FEM M5-T5-L2. Un fattore distintivo del design dei riduttori della serie 800...