Dräger celebra 130 anni di attività con la fusione delle divisioni Safety e Medical

Dräger ha presentato le sue soluzioni tecnologiche e sostenibili in occasione del 130esimo anniversario dalla fondazione e a seguito della fusione tra le divisioni Safety e Medical: un’unità di terapia intensiva, un impianto industriale, un intervento antincendio, una pattuglia della polizia stradale.
Ogni anno 15 milioni di bambini nascono prima della 38esima settimana di gravidanza. Grazie anche alla tecnologia dei prodotti Dräger – come incubatrici di ultimissima generazione e ventilatori ultrasofisticati che permettono di erogare pochi millilitri di volume d’ossigeno – oltre il 90% dei nati prematuri oggi può sopravvivere. I Vigili del Fuoco, che con il loro coraggio e la loro professionalità salvano la vita a milioni di persone e per farlo hanno bisogno di attrezzature affidabili. E anche in questo caso, il ruolo di Dräger è fondamentale: oggi, nel mondo, si utilizzano oltre 600 mila respiratori ad aria compressa e più di 50 mila elmetti; l’addestramento viene effettuato in 850 unità mobili Dräger per la simulazione di incendi in abitazioni, edifici industriali e aerei. Nelle industrie del petrolio, del gas, mineraria oppure chimica, le sfide da affrontare sono molteplici. La protezione dei lavoratori e delle risorse ha fatto passi da gigante negli ultimi decenni e questo è dovuto in gran parte all’evoluzione tecnologica Dräger.
A partire dalla prima invenzione, la valvola di riduzione dell’anidride carbonica “Lubeca” brevettata da Heinrich Dräger nel 1889, la protezione delle vie respiratorie è sempre stata la mission aziendale e con il passare del tempo si sono delineati i due settori di specializzazione che hanno dato vita a due divisioni: il medicale (si deve a Dräger l’invenzione della prima macchina per anestesia all’inizio del XX secolo) e quello industriale-minerario (i soccorritori negli incidenti minerari vengono ancora oggi chiamati Drägerman).
Fin dalla sua quotazione in borsa, Dräger ha intrapreso a livello globale un processo di integrazione fra le due divisioni che ha progressivamente coinvolto molte filiali nel mondo.
“Oggi siamo lieti di annunciare di aver concluso anche presso la sede italiana il percorso di fusione per incorporazione iniziato nel 2013”, ha dichiarato Massimiliano Tarallo, amministratore delegato di Dräger Italia, “e possiamo anche noi presentarci come una ‘One Dräger, one voice’. Questa operazione ci consente, dal punto di vista organizzativo, di ottimizzare tutte le funzioni aziendali (dal commerciale alla gestione finanziaria, dalla logistica alla comunicazione corporate) e dal punto di vista operativo di essere ancora più efficienti e dinamici, valorizzando le sinergie tra le due divisioni e rendendo ancora più efficaci i servizi resi alla clientela, in particolar modo nel service, fiore all’occhiello della nostra attività”.
“Tutti i nostri processi aziendali, ha proseguito Massimiliano Tarallo, si basano sul principio della sostenibilità: nei nostri impianti, riduciamo al minimo la produzione di rifiuti e acque reflue, ottimizzando il consumo di energia primaria. Puntiamo su sistemi di imballaggio ecologici e che richiedono poco materiale, come quelli riutilizzabili o realizzati con materiali riciclati”.
“Una pianificazione ottimizzata della logistica e delle spedizioni, ha aggiunto, ci consente di consumare meno carburante per il trasporto, la vendita e l’assistenza: a richiesta, offriamo ai clienti la possibilità di smaltire i prodotti usati e consumati e reintroduciamo nel processo di riciclaggio i componenti riutilizzabili”.
“Il nostro obiettivo, ha concluso Tarallo, è anche quello di ridurre le nostre emissioni dirette e indirette di CO2. A questo proposito registriamo e riportiamo su base regolare le nostre emissioni complessive di CO2 a livello mondiale e cerchiamo soluzioni migliorative per ridurle ulteriormente. Per raggiungere questo target, abbiamo avviato un progetto a lungo termine denominato Projekt 20+ tramite il quale vogliamo ridurre del 20% il consumo energetico a livello mondiale, partendo dai nostri 10 siti più grandi”.
Contenuti correlati
-
SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre
Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...
-
Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo
Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di Safety Expo. La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la...
-
Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK
TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...
-
I profili safety per le reti OT
Nell’era moderna le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle reti OT di automazione e controllo: con l’aumento della connettività e della digitalizzazione è divenuto fondamentale garantirne la sicurezza cyber, per evitare gravi conseguenze, senza trascurare però la...
-
Sicurezza ‘all inclusive’
Per l’ambito del packaging, per il confezionamento primario, secondario e di fine linea, Pilz propone soluzioni di sicurezza complete, che includono safety e security, in quanto non esiste l’una senza l’altra Leggi l’articolo
-
Safety: un concetto in evoluzione
Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo
-
Safety e security per l’automazione digitale
Direttiva EU NIS 2, nuovo regolamento macchine, Cyber Resilience Act: la sicurezza diventa una sfida ‘giuridica’ per il settore industriale e della costruzione delle macchine Leggi l’articolo
-
GADA sceglie Hiteco per la distribuzione di tecnologie medicali
Ottenere una gestione più efficiente del sistema di approvvigionamento e della logistica, del controllo di magazzino e dei sistemi di vendita, e più in generale un ERP più funzionale. Queste le necessità che hanno portato il Gruppo...
-
Basler Italy celebra il primo anniversario come filiale italiana della tedesca Basler AG
Specializzata nella produzione e commercializzazione di soluzioni di visione industriale all’avanguardia, Basler Italy, filiale italiana della società tedesca Basler AG, ha consolidato con successo la sua presenza sul mercato italiano, guadagnandosi una reputazione solida e una clientela...
-
Quanto costa un attacco OT?
Ogni operatore, responsabile di impianto ed esperto OT sa benissimo che il fermo della produzione non può mai essere un’opzione. Nessuna azienda si augura di vedere i propri sistemi IT bloccati o i dati criptati, e le conseguenze...