Dove la rete non arriva…

Dalla rivista:
Efficiency & Environment

 
Pubblicato il 24 maggio 2019

IoT e Sigfox: una tecnologia per lo sviluppo di dispositivi interconnessi che facilitano la diffusione dell’Internet of Things

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini

    Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...

  • Dal prodotto al servizio

    Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...

  • Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M

    Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...

  • ProgettistaPiù 2023: IoT, sostenibilità ambientale e cambiamento climatico

    L’IoT, Internet of Things, ovvero l’Internet delle Cose, è un acronimo che fa riferimento all’estensione/applicazione di Internet al mondo degli oggetti, che vengono così abilitati a comunicare con altri oggetti connessi in rete, con l’obiettivo di fornire...

  • Digitalizzazione delle imprese italiane, a che punto siamo?

    Spesso le imprese sono molto ottimiste quando valutano il proprio livello di digitalizzazione, pensano di essere più evolute in ambito di Digital Transformation, di quanto lo siano realmente. Le opportunità sono spesso state identificate come applicazione di un dato sistema o...

  • ElisaCare
    Assistenza intelligente per anziani e persone fragili con ElisaCare

    La start-up italiana Sicura Care introduce in Italia ElisaCare, un’assistente familiare digitale dotata di tecnologie di intelligenza artificiale che, nel pieno rispetto della privacy, è in grado di leggere e interpretare le abitudini delle persone anziane, imparare dalle loro routine ed...

  • Apprendimento automatico per la manutenzione predittiva

    Adottare il machine learning nei progetti di predictive maintenance incrementa benefici che si estendono, dalla maggior produttività degli asset, alla riduzione dei costi complessivi di manutenzione. Leggi l’articolo

  • Mercato IoT oltre i 7 miliardi di euro

    Il 2021 è stato un anno importante per l’Internet of Things in Italia. Si registra una forte crescita del mercato, +22% rispetto al 2020, che raggiunge 7,3 miliardi di euro, al di sopra dei livelli pre-Covid (valeva...

  • Brescia mobilità trasporto pubblico
    Trasporto pubblico intelligente a Brescia grazie all’IoT

    Brescia Mobilità, la società che sviluppa e gestisce l’intero sistema di mobilità sostenibile di Brescia e del suo hinterland, è un’azienda in grado di fornire servizi tecnologicamente avanzati ai propri utenti. Questo grazie al supporto di Project...

  • Reply Select vjumi
    Reply realizza una piattaforma IoT di manutenzione predittiva per autofficine

    Reply ha sviluppato vjumi, una soluzione IoT che digitalizza le attività post-vendita e la comunicazione dei veicoli, per Select AG, azienda tedesca che opera nel commercio all’ingrosso di autoricambi. La soluzione consente una comunicazione digitale, integrata e...

Scopri le novità scelte per te x

  • SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini

    Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è...

  • Dal prodotto al servizio

    Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione...