Dorman compete con le OEM automobilistiche grazie alle stampanti 3D Formlabs

Pubblicato il 13 aprile 2023

Negli ultimi due anni, la crisi dei microchip, i ritardi nei trasporti e i blocchi della produzione hanno fatto aumentare vertiginosamente i prezzi delle automobili, sia nuove che usate. Manutenzione e revisione di routine sono diventate fondamentali per garantire che i veicoli continuino a funzionare senza problemi. Dorman Products, un’azienda che realizza da più di cent’anni pezzi di ricambio per autoveicoli leggeri e pesanti, ha iniziato a utilizzare la stampa 3D per accelerare le tempistiche di produzione e aumentare la qualità. Sfruttando otto stampanti 3D suddivise tra due sedi, riesce a stare al passo con la continua aggiunta di nuovi marchi e modelli delle aziende produttrici di componenti originali (OEM).

Chris Allebach, direttore della produzione additiva di Dorman, ed Eric Tryson, responsabile del team di progettazione meccanica, utilizzano le stampanti stereolitografiche (SLA) di Formlabs Form 2, Form 3 e Form 3L, oltre a diverse stampanti a modellazione a deposizione fusa, per eseguire la prototipazione rapida di nuovi articoli e creare dime e fissaggi personalizzati per i processi di validazione.

“Le OEM del settore automobilistico possono contare su interi team per progettare una singola parte, a volte iniziando a lavorare due anni prima dell’uscita di una nuova auto. Dobbiamo trovare il modo di garantire che le nostre parti di ricambio siano affidabili, ma possano essere immesse sul mercato velocemente. La rapidità con cui possiamo eseguire iterazioni e correzioni con la stampa 3D ha aperto la strada a progetti che in passato sarebbero stati irrealizzabili. Ci dà molta fiducia sapere che alla fine otterremo parti di alta qualità”, afferma Allebach.

Creazione di oltre 100 000 prodotti

Al 25 dicembre 2021, il database di Dorman contava 118 000 parti diverse per centinaia di veicoli: una gamma di prodotti davvero sconfinata. “Siamo in grado di realizzare la maggioranza dei componenti di un’automobile, con una produzione media annuale che si aggira intorno alle 4000-5000 parti nuove”, dichiara Tryson.
I prodotti Dorman spaziano da chiavi elettroniche e componenti base per motori a moduli elettronici complessi e parti per veicoli pesanti. Dorman analizza i difetti delle parti originali e sottopone a ingegneria inversa i prodotti, in alcuni casi trasformando completamente il design e migliorandolo.

Come primo passaggio, il processo di progettazione richiede una riproduzione digitale delle parti in modo da poterne modificare il design. In seguito, queste vengono inviate al laboratorio di metrologia di Dorman, dove viene migliorata la precisione utilizzando scanner laser senza contatto o sonde a contatto. I dati di riferimento vengono quindi ritrasmessi al team di Allebach e Tryson, che sottopone le parti a ingegneria inversa usando il software SolidWorks.

“Per permettere ai team di progettazione di ricontrollare geometria e dimensioni e garantire che siano corrette, creiamo rapidamente un prototipo, dopodiché ne realizziamo un altro in 3D che verrà esaminato dagli ingegneri di prodotto. Per loro è fondamentale toccare la parte con mano, poterla ispezionare visivamente e verificarne la compatibilità con i componenti corrispondenti del veicolo”, afferma Tryson.

Il dipartimento di Allebach e Tryson non si occupa solo di sostituzioni. Nel caso della linea OE FIX di Dorman, le parti hanno anche lo scopo di migliorare il design originale. “Non si tratta solo di ingegneria inversa, ma di analizzare e determinare il motivo per cui una parte si è guastata e come può essere migliorata. Potremmo anche arrivare a modificare i materiali o a cambiare il progetto in generale. Per riprogettare una parte è fondamentale eseguire la prototipazione e tutti i test funzionali del caso”, spiega Tryson.

Prototipazione per una parte OE FIX

Prendiamo il caso di un componente del motore soggetto a guasti frequenti. Originariamente realizzato in plastica, sviluppava spesso crepe a causa dell’esposizione prolungata al calore. Il team di Dorman ha analizzato la parte, l’ha scansionata nel laboratorio di metrologia e infine ha deciso di riprogettarla in alluminio colato. La progettazione con un materiale diverso non significava semplicemente sostituire la plastica con l’alluminio: la parte doveva anche essere idonea alla colata a pressione. Per garantire le stesse prestazioni dopo la riprogettazione, sono state eseguite numerose prototipazioni e test rigorosi di ogni iterazione.

“Realizzare queste iterazioni in un paio d’ore e poterne fare due in un giorno è estremamente utile. Prima della stampa 3D era davvero difficile ottenere subito un risultato perfetto. Spesso passavano settimane o mesi prima di trovare l’articolo giusto. Poi, una volta prodotta la prima versione, ci rendevamo conto che aveva ancora bisogno di qualche aggiustamento prima della distribuzione”, spiega Tryson. Una volta eseguita la prototipazione in-house di un design, Dorman passava ai test funzionali per garantire che il funzionamento della parte fosse uguale.

Processo di validazione

Poiché ciascun prodotto ha una funzione diversa, ogni protocollo di test e processo di validazione è unico. Se i processi di validazione di due parti diverse richiedono entrambi il test del flusso di fluido, ad esempio, serviranno fissaggi appositi per tenerle in posizione a causa delle diverse geometrie.
“Creare fissaggi di prova è la specialità delle stampanti Formlabs, che possono stampare con qualsiasi materiale, dalla Elastic Resin alla Rigid 10K Resin e molti altri. Tutto ciò è straordinario, sia dal punto di vista dei costi che da quello dei tempi di realizzazione”, afferma Chris Allebach.

Prima di integrare le stampanti 3D nel workflow, la necessità di fissaggi personalizzati costituiva un ostacolo per uno sviluppo rapido. Per un’azienda come Dorman, che deve stare al passo con la produzione annuale di nuovi modelli da parte delle OEM, rallentare la produzione avrebbe significato perdere importanti opportunità commerciali.
Poiché ogni prodotto richiedeva fissaggi specifici, che non potevano essere ordinati in grandi quantità, non era possibile ricorrere a una soluzione economica come lo stampaggio a iniezione. L’unica opzione era la lavorazione meccanica, che è onerosa in termini di tempo e denaro. L’azienda doveva assicurarsi che il design fosse perfetto, mandarlo in lavorazione e aspettare settimane prima di riceverlo, dopodiché si poteva portare a termine la validazione delle parti.

“Per fissaggi e calibri dovevamo affidarci a un’officina esterna, con tempi di attesa tra le cinque e le sei settimane. In termini economici, il costo per parte era dalle cinque alle dieci volte superiore e la geometria era limitata dalle tecniche di produzione tradizionali. Attualmente, con le stampanti 3D, sviluppiamo i fissaggi e i calibri di prova insieme alla prototipazione del prodotto, in modo che quando decidiamo il design definitivo, possiamo avere anche i fissaggi per testarlo. Cerchiamo di essere il più proattivi possibile”, dice Allebach.

Un processo di validazione richiedeva due fissaggi di prova stampati in 3D per eseguire un test su un tubo pressurizzato. Uno serviva per chiudere un’estremità del tubo e far scorrere un fluido al suo interno fino ai limiti di pressurizzazione. L’altro serviva per simulare la geometria corrispondente, ovvero un radiatore di grandi dimensioni montato nel vano motore di un’automobile. Poter stampare in 3D soltanto la porzione corrispondente del radiatore consentiva al team una maggiore libertà di manovra, ma significava anche poter inviare la parte alla linea di produzione e far eseguire in loco i test di validazione delle parti appena prodotte come ulteriore processo di controllo qualità.
“Se il componente corrispondente è un radiatore gigante, non occorre acquistare uno o più articoli interi, basta semplicemente rimuovere una piccola sezione. In questo modo possiamo concentrarci solo sulla parte che ci serve, produrla in massa e in seguito distribuirla. In fin dei conti, se una parte si rompe, bastano solo un paio di dollari per stamparne una nuova”, dice Tryson.

Una grande efficienza con un facile ritorno d’investimento

Dorman ha acquistato la prima stampante FDM dieci anni fa. Da allora, Allebach e Tryson hanno continuato ad aggiungere stampanti, sfruttando al massimo la capacità di ciascuna unità e utilizzando l’intero catalogo di materiali sulle proprie stampanti SLA Formlabs.

Nonostante al 25 dicembre 2021 il fatturato annuo globale di Dorman sfiorasse gli 1,35 miliardi di dollari, gli acquisti di attrezzature dovevano sempre essere giustificati. “Abbiamo scelto la Form 2 per la finitura superficiale e la precisione dimensionale che offre. Nel nostro caso, abbiamo ammortizzato il costo nel giro di due mesi. Quando prepariamo una giustificazione dei costi o calcoliamo il ritorno d’investimento per le stampanti Formlabs, riusciamo a rientrare della spesa in pochi mesi invece che in un arco di due anni. Questo dà alla dirigenza la certezza che la stampa 3D è un buon investimento”, dichiara Tryson.

Con questa stessa certezza, Tryson e Allebach hanno deciso un anno fa di investire nella loro prima stampante di grande formato, la Form 3L, che come gli altri apparecchi rimane in funzione per 10-12 ore al giorno, a volte anche durante la notte. Avendo la libertà di usare qualsiasi resina inclusa nel catalogo, riescono a ottenere proprietà meccaniche ottimali sia per le parti grandi che per quelle piccole, semplificando il workflow.



Contenuti correlati

  • 3D e Design: come sta cambiando il settore secondo Weerg

    Design e tecnologia rappresentano da sempre un binomio vincente. Da molti anni si parla della rivoluzione che i diversi tipi di innovazioni tecniche hanno apportato all’interno dei campi del design e dell’architettura, negli ultimi decenni un’attenzione crescente è stata rivolta...

  • Un obiettivo preciso

    DGM Mori Additive si è posta una precisa scadenza: aumentare la propria produttività nella stampa 3D con l’aiuto di Festo “Il nostro obiettivo è raggiungere un elevato livello di maturità delle macchine CNC con le nostre macchine...

  • Alex Bellini fatbike cambiamenti climatici
    In viaggio con la mountain bike sostenibile per raccontare i cambiamenti climatici

    Il progetto Eyes On Ice di Alex Bellini riparte dai ghiacci, dalle regioni polari, quei territori inospitali e ostili, ma affascinanti e immensi da cui dipende la nostra sopravvivenza, elementi indispensabili per regolare i delicati equilibri che...

  • Weerg diventa la prima azienda al mondo per numero di HP Multi Jet Fusion 5600

    Weerg innova ancora una volta i processi produttivi legati alla stampa 3D con un nuovo aggiornamento del parco macchine HP Multi Jet Fusion. A partire da marzo 2024, l’azienda guidata da Matteo Rigamonti può contare sul primato nel numero...

  • Hyper-light Carbon: il nuovo materiale con cui Prosilas migliora la stampa 3D

    Gli sviluppi più interessanti nell’ambito dell’additive manufacturing riguardano i materiali, che sono gli elementi in grado di conferire caratteristiche uniche ai manufatti: robustezza, leggerezza, qualità superficiale… Con oltre 20 anni di esperienza nel settore della stampa 3D,...

  • Robot industriali, sempre più presenti tra gli umani

    Corea del Sud, Singapore e Germania sono i paesi che guidano l’avanzata dell’automazione robotizzata nel mondo. Al quarto e al quinto posto si piazzano, rispettivamente, Giappone e Cina. L’Italia, in quattordicesima posizione, con 219 robot per 10...

  • TUV SUD - Denso certificazione ISOSAE 21434
    Denso ottiene la certificazione ISO/SAE 21434 per la cybersecurity nell’automotive

    TÜV SÜD ha rilasciato la certificazione ISO/SAE 21434 per la cybersecurity nel settore automotive a Denso Corporation. Con il miglioramento delle tecnologie legate al settore automobilistico, come le auto connesse, cresce anche l’importanza delle misure da adottare...

  • Bosch Rexroth AMR robot inralogistica
    I robot AMR di Bosch Rexroth automatizzano l’intralogistica aziendale

    CMD, realtà globale del mondo automotive, grazie ai robot AMR di Bosch Rexroth rende più sicura ed efficace la fase di trasporto del materiale primario dal magazzino alle linee di produzione. L’urgenza di automatizzare i sistemi di...

  • Come cambia il mondo dell’automotive

    Guida autonoma, connettività e intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il settore automotive, con un impatto significativo sulla sicurezza, sia a livello di viabilità, sia dei veicoli Passeranno ancora diversi anni prima di poter circolare in città su un...

  • Rohde & Schwarz CMP180
    I tester Rohde & Schwarz supportano le innovazioni V2X di Autotalks

    Autotalks, azienda che realizza soluzioni di comunicazione V2X (Vehicle-to-Everything), ha utilizzato la strumentazione di Rohde & Schwarz per verificare le prestazioni del suo chipset V2X di terza generazione. I circuiti integrati Tekton3 e Setton3 sono stati verificati...

Scopri le novità scelte per te x