Doppio record per la fiera Vision 2014
Messe Stuttgart ha presentato i risultati di Vision 2014: il +23% dei visitatori e +16% degli espositori hanno premiato la cadenza biennale

La 26° edizione della fiera Vision, Fiera internazionale dedicata al mondo dell’elaborazione dell’immagine, si è chiusa con un doppio record che ha “Superato di gran lunga le nostre aspettative” ha sottolineato Thomas Walter, responsabile del settore industria&tecnologia di Messe Stuttgart.
Grazie al cambiamento della cadenza, divenuta biennale, il numero dei visitatori è cresciuto del 23% rispetto al 2012 e il numero degli espositori ha stabilito il record di 432 unità. Qui l’aumento è del 16% circa, con una presenza straniera pari al 53%, con una crescita del 4% rispetto a Vision 2012. “Da ogni settore riceviamo riscontri molto positivi” ha confermato Olaf Munkelt, presidente del consiglio di amministrazione della sezione elaborazione industriale dell’immagine in seno al Vdma di Francoforte e direttore generale dell’azienda MVTec Software. “Grazie alla nuova cadenza biennale possiamo presentare meglio le nostre innovazioni. Inoltre, l’elevato numero di espositori e visitatori internazionali non fa che dimostrare che a livello internazionale Vision è ritenuta una manifestazione di riferimento”.
Un sondaggio condotto fra gli espositori ha evidenziato che il 77% giudica il passaggio alla cadenza biennale da ‘buono’ a ‘ottimo’. Oltre la metà degli espositori valuta la presenza fieristica come più riuscita rispetto a quella delle manifestazioni precedenti. Il centro fieristico durante Vision 2014 ha contato 8.671 operatori. Secondo un sondaggio condotto fra i visitatori, il 48% ha percorso una distanza di oltre 300 km. “Se nel 2012 era ancora il 36% dei visitatori a provenire dall’estero, ora parliamo di un abbondante 39″ ha sottolineato Walter. “Sono venuti da 58 Paesi (erano 53 nel 2012), soprattutto Italia, Svizzera, Francia, Austria, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Corea del sud, Belgio, Spagna e Cina. Da notare ancora una volta il grande interesse dell’Asia”.
Arrivederci alla prossima edizione dall’8 al 10 novembre 2016.
Ilaria De Poli
Contenuti correlati
-
Pharmintech e Ipack-IMA di nuovo insieme nel 2025
Ampio successo di pubblico e qualità dell’offerta tecnologica proposta da aziende dal respiro internazionale con le più innovative soluzioni per le life science: l’ultima edizione di Pharmintech, svoltasi dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano,...
-
A&T – Automation & Testing al raddoppio: Torino a febbraio 2023 e Vicenza a ottobre 2023
La Fiera A&T – Automation & Testing, tra le più importanti manifestazioni italiane, dedicate a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, a partire dal 2023 avrà un doppio appuntamento. Oltre alla tradizionale location dell’Oval Lingotto di Torino, che nel...
-
Hannover Messe 2022, un ritorno in presenza al momento giusto
Si è conclusa la prima Hannover Messe in presenza dopo due anni di pandemia. Espositori e organizzatori tracciano un bilancio pienamente positivo. Hannover Messe ha dimostrato che la trasformazione industriale procede a grandi passi e che l’industria...
-
La manifattura italiana torna a incontrarsi alla 20ᵃ edizione di MECSPE
Tutto pronto per la 20ᵃ edizione di MECSPE, la fiera più importante in Italia dedicata alla manifattura organizzata da Senaf, in programma dal 9 all’11 giugno a BolognaFiere. Anche quest’anno grande partecipazione di imprese: ad oggi sono...
-
EPHJ, la più grande fiera svizzera, festeggia il suo ventesimo anniversario con un’edizione promettente
Nel settembre 2021, EPHJ è stato il primo salone a riaprire in Svizzera dopo la crisi sanitaria. Una scelta audace accolta con favore dai leader dell’alta precisione che vi hanno partecipato e dai visitatori, la cui qualità...
-
Shaping the Future 2030 (SF2030), la nuova visione di Omron
Denominata “Shaping the Future 2030 (SF2030)” dal Presidente e CEO di Omron Yoshihito Yamada, questa visione è un’estensione della filosofia di gestione basata sui principi aziendali dell’organizzazione che sottolinea il desiderio di Omron di plasmare una società...
-
Le principali novità a SPS Italia 2022 e le iniziative da non perdere
SPS Italia è finalmente pronta per accogliere a Parma espositori e visitatori, dal 24 al 26 maggio. “La manifestazione registra oltre il 90% di riconferme dall’ultima edizione, con un incremento del 15% di nuovi espositori” ha commentato Donald...
-
Adesioni secondo le attese per Xylexpo 2022
“Sarà una edizione ricca” ha affermato Dario Corbetta, direttore di Xylexpo, biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno, in programma a Milano Fiera-Rho dal 12 al 15 ottobre prossimi, “che torna...
-
Si apre domani A&T, con gli Ambassador dell’Innovazione, novità dell’edizione 2022
Il 2022 deve essere, nonostante gli effetti della pandemia e le tensioni geopolitiche internazionali, l’anno della ripartenza. Nessuna economia mondiale può permettersi di perdere ulteriore tempo: servono interventi di sviluppo straordinario e strutturale, che investano gli assetti...
-
Verso un equilibrio tra sicurezza dell’approvvigionamento energetico e cambiamento climatico
Dal 30 maggio al 2 giugno, circa 2.500 imprese presenteranno nel quartiere fieristico di Hannover le loro tecnologie per le fabbriche e i sistemi energetici del futuro. All’insegna del tema conduttore della Trasformazione Industriale, dimostreranno come impianti...