Dona il tuo CV, iniziativa nell’ambito del progetto europeo FindHR
Dona il tuo CV per sviluppare sistemi di selezione del personale non-discriminatori. L’iniziativa nell’ambito del progetto europeo FINDHR di cui l’Università di Pisa è partner

Al via una campagna di donazione dei curriculum vitae per sviluppare sistemi di selezione del personale equi e non-discriminatori. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo FINDHR (Fairness and Intersectional Non-Discrimination in Human Recommendation), di cui l’Università di Pisa è partner.
L’obiettivo di FINDHR è di contrastare le discriminazioni, in particolare nei sistemi che mettono in graduatoria i candidati ad una posizione lavorativa.
I curriculum anonimizzati in Italiano e Inglese si possono donare attraverso il sito del progetto e serviranno per addestrare un sistema che genera CV.
“In questo modo ci sganciamo dai curriculum donati così da generarne a piacere, con la possibilità di cambiare solo alcuni elementi sensibili, come ad esempio il genere, in modo da verificare l’impatto di quel fattore mantenendo fermo tutto il resto”, spiega il professore Salvatore Ruggieri, referente di FINDHR per l’Università di Pisa
L’utilizzo di sistemi automatici di selezione dei candidati basati sull’Intelligenza Artificiale è diffusissimo, soprattutto dalle aziende che fanno recruiting e che devono vagliare e valutare moltissime candidature. E’ noto però che questi sistemi possono riprodurre decisioni discriminatorie presenti nei dati di allenamento dei modelli a sfavore di persone e gruppi sociali (quali donne, migranti e minoranze etniche), o addirittura di introdurre nuove forme di discriminazione algoritmica, ad esempio favorendo i candidati in base al formato (pdf o testo) del CV presentato.
Con un’ottica multidisciplinare che coinvolge aspetti tecnologici, legali ed etici, FINDHR opera per prevenire, individuare e gestire il problema della discriminazione nei sistemi di selezione del personale.
Oltre all’Università di Pisa, i partner di FINDHR includono specialisti informatici (Universitat Pompeu Fabra, coordinatore, Universiteit Van Amsterdam, Max Planck Institute), etico-legali (Erasmus Universiteit Rotterdam, Radboud Universiteit), aziende di selezione del personale (Adevinta, Randstad), e organizzazioni di tutela dei diritti dei lavoratori (AlgorithmWatch, Eticas, European Trade Union Confederation, Praksis, WIDE+).
Fonte foto Pixabay_5138153
Contenuti correlati
-
CPC Inox lancia la sua Academy per investire sulla formazione dei giovani professionisti
CPC Inox, primario centro servizi privato per l’acciaio Inox in Europa con un fatturato di oltre 260 milioni di euro, presenta CPC Academy, progetto di formazione sviluppato in collaborazione con Adecco, che punta a offrire un’esperienza professionale...
-
Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...
-
L’intelligenza artificiale nella logistica può creare valore?
L’intelligenza artificiale è già oggi una parte importante del comparto logistico. Ecco tutti gli usi dell’AI nella logistica, tra presente e futuro Leggi l’articolo
-
Come proteggere i dati
Riportiamo 5 domande che le aziende dovrebbero porsi a proposito di intelligenza artificiale Leggi l’articolo
-
Potenziare l’innovazione con l’Intelligenza Artificiale nel PLM
Il potenziale e le prospettive dell’intelligenza artificiale (AI) sembrano illimitati anche negli ambiti dello sviluppo prodotto e della produzione. Tuttavia, è importante considerare che, come consuetudine, le funzionalità aggiuntive dovrebbero essere introdotte solo dopo aver assicurato il soddisfacimento...
-
L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza
Nel mondo industriale il termine sicurezza ha una vasta accezione, sicurezza della produzione ma anche nella produzione, sicurezza del personale, sicurezza dei dati. L’intelligenza artificiale può aiutare in ognuno di questi aspetti Leggi l’articolo
-
Il valore aggiunto della GenAI: intervista a Magic Pao – Advantech
In occasione del WPC – World Partner Conference 2023 tenutosi a Taipei (Taiwan) gli scorsi 26-28 ottobre 2023, presso l’AIoT Co-Creation Campus, Automazione Oggi ha intervistato Magic Pao, Associate Vice President of Industrial Cloud & Video Group – Advantech. Ecco cosa ci ha detto....
-
Wine Tech Symposium 2023
Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...
-
Sfida in Realtà Aumentata: Epson supporta MOV>ON Challenge
È partito l’innovativo progetto MOV>ON Challenge in collaborazione tra Epson e il LABoratorio d’Impresa 5.0 di Verona: la nuova sfida è rivolta a 250 ragazzi di 4° e 5° superiore dell’Istituto Salesiano Don Bosco e prevede lo...
-
Data strategy, 1 grande impresa su 5 ha raggiunto la maturità
Il 2023 è stato l’anno della Generative AI nell’analisi dei dati e dell’applicabilità del Data Governance Act. La spesa delle aziende italiane in infrastrutture, software e servizi per la gestione e analisi dei dati cresce del +18%...