Dispositivo RFID per il settore industriale e trasporti ferroviari, resistente agli ambienti ostici

New entry nel catalogo prodotti di RFID Global: Industrial UHF Long Range RAIN RFID Reader LRU1002X dalle caratteristiche meccaniche ed elettroniche ancora più resistenti alle sfide dell’industria, dotato di 12 certificazioni per il trasporto ferroviario

Pubblicato il 8 gennaio 2022

RFID Global annuncia l’ingresso nel suo catalogo dispositivi dell’Industrial Long Range Reader LRU1002X in banda UHF, progettato per gli ambienti industriali più difficili e per il settore ferroviario. Frutto di un’evoluzione dell’LRU1002, il nuovo device si contraddistingue per un identikit tecnico che lo rende ancora più resistente agli ambienti ostici dell’industria e, grazie a 12 certificazioni, ideale anche per il settore Railway & Transportation.

Racchiuso in un robusto housing di metallo color antracite (IP64 con cap protettivo) e alimentato da una potenza settabile fino a 2W, il controller RFID dispone di 4 uscite d’antenna, di un multiplexer integrato e della connessione al multiplexer esterno ISC.ANT.UMUX, rendendone semplice l’installazione, il tutto con un ottimo rapporto costo/performance.

L’alta sensibilità del dispositivo si traduce nella capacità di rilevare in modo omogeneo i tag (EPC Gen2, ISO 18000-6C) fino a 12m anche se nell’area operano altri reader RFID, mentre le 4 connessioni d’antenna e i quattro connettori circolari rendono il controller UHF il tool ideale in molteplici applicazioni industriali: tra queste, citiamo la tracciabilità automatica dello stato d’avanzamento della produzione e la movimentazione di lotti/pallet di prodotti, installando il nuovo controller su muletti o nastri trasportatori.

Grazie allo chassis in alluminio con verniciatura a polvere e al sistema di raffreddamento migliorato, il device assicura un’aumentata dispersione di calore, potendo così performare anche in ambienti con elevate temperature e utilizzo prolungato.

Altra nota distintiva del Long Range Reader di RFID Global sono le 12 certificazioni in ambito Railway, che ne fanno un tool tecnologico capace di resistere alle sfide più impegnative di questo comparto, tra cui le vibrazioni (EN 61 373 Cat 1B), il caldo umido (EN 60 068-2-30), il fuoco (EN 45 545), le tensioni nel voltaggio (EN 50 155) e la salinità nell’aria (EN 50 155).
Protetto da possibili malfunzionamenti dell’antenna, come ad esempio il suo cortocircuito o scariche elettrostatiche, il reader è dotato di I/O e relays (8-pin) che, assieme alle interfacce RS232, Ethernet, USB e Wiegand, rendono il dispositivo capace di dialogare con il mondo circostante, abilitando ad esempio l’apertura/chiusura di barriere e robot; mentre 16 luci LED comunicano la diagnosi delle modalità operative dell’apparato e dello stato delle antenne.

Particolare attenzione è stata dedicata in fase di progettazione anche al tema della sicurezza: il reader infatti supporta i nuovi chip EPC Class1 Gen2 V2 e ISO 29167 (es. NXP UCODE DNA) ed è dotato di Secure Key Storage per l’archiviazione delle chiavi dell’applicazione in una memoria sicura (Secure Element).

Tra le performance distintive del controller spiccano la funzione di anti-collisione, l’output del valore RSSI per localizzare i tag RFID, supporti per comunicare con transponder criptati e la funzione “Config Cloning” che consente di “duplicare” la configurazione dell’apparato nel caso di installazione di più device nella stessa sede o in sedi differenti.
Come tutti i dispositivi realizzati da FEIG Electronic, il Long Range Reader LRU1002X è provvisto delle certificazioni sulle radio emissioni (per l’Europa EN 302 208).



Contenuti correlati

  • Pneumatici tracciati

    La tecnologia Rfid collega ogni pneumatico a un ecosistema internazionale Leggi l’articolo

  • Sato_cl6nxplus_rfid_
    Etichettatura dei farmaci sicura con le stampanti RFID Sato

    Entrerà in vigore nel novembre 2023 la legge sulla sicurezza della catena di approvvigionamento dei farmaci degli Stati Uniti (DSCSA-Drug Supply Chain Security Act). Si tratta di un progetto di legge nato per impedire che farmaci contraffatti,...

  • Rfid: migliorano le prestazioni di rilevamento con il nuovo dispositivo

    Rfid Global il distributore a valore aggiunto di sistemi Rfid, NFC e Bluetooth Low Energy, annuncia la new entry nel parco prodotti del controller Rfid LR(M)5400: dispositivo in banda HF (13.56 MHz) per rilevare tag/transponder conformi agli...

  • Localizzare e tracciare con il 5G

    Il 5G è in grado di abilitare soluzioni di localizzazione e tracciamento in tempo reale per le aziende che operano nell’automotive. Sono in molti a ritenere che connettere tutti i sistemi di dati in tempo reale sarà una...

  • Zebra RTLS 5G
    Automotive, tracciamento in tempo reale con il 5G

    Stephan Pottel, Practice Lead, Manufacturing, Zebra Technologies A prescindere dallo specifico settore di riferimento, le aziende di produzione sono chiamate ad affrontare numerose sfide, tra cui tenere il passo con le innovazioni tecnologiche, digitalizzare le attività operative...

  • Un magazzino… di dati

    Tecnologie di tracciamento, identificazione e codifica dei prodotti, algoritmi e sistemi di riconoscimento degli oggetti: facciamo il punto su ciò che ‘si muove’ in magazzino Leggi l’articolo

  • Rfid Global a SPS Italia per fabbriche sempre più intelligenti

    SPS Italia riunisce a Parma dal 23 al 25 maggio gli attori dell’innovazione del manifatturiero in Italia, anche Rfid Global sarà presente al Pad. 5 – stand N54 per contribuire a rendere l’industria intelligente, digitale e flessibile...

  • Tracciabilità treni mediante tecnologia Rfid

    Una delle applicazioni in cui la soluzione Rfid sta vedendo un impiego sempre più diffuso è sicuramente in ambito ferroviario… Leggi l’articolo

  • Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale

    Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...

  • Leuze codici a barre rfid
    Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID

    Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...

Scopri le novità scelte per te x