Digitalizzazione e integrazione: i driver di crescita del comparto della sicurezza in Italia
L’industria italiana fornitrice di tecnologie per la Sicurezza e Automazione edifici rappresentata in Anie Sicurezza, associazione di Federazione Anie, espressione a fine 2018 di un fatturato totale aggregato pari 2,6 miliardi di euro, costituisce un comparto di eccellenza all’interno del Made in Italy delle tecnologie

Negli ultimi anni il comparto Sicurezza, in mostra la scorsa settimana a Fiera Milano in occasione della manifestazione Sicurezza 2019, forte dell’eccellenza tecnologica e dell’innovazione dell’offerta, si è caratterizzato per una prolungata fase espansiva. Nell’ultimo quinquennio 2013-2018 l’industria italiana fornitrice di tecnologie per la Sicurezza e Automazione edifici ha registrato un incremento medio annuo del fatturato totale pari al 5,7%, un tasso di gran lunga superiore alla media del manifatturiero (+1,8%). In questo periodo le imprese, tradizionalmente meno presenti nei mercati esteri, hanno consolidato anche le strategie di internazionalizzazione, cercando nuove opportunità di crescita oltreconfine (nell’ultimo quinquennio l’export del comparto è cresciuto a un tasso medio annuo vicino al 10%). Le imprese hanno anche diversificato i mercati di sbocco al di fuori del tradizionale baricentro europeo (se nel 2013 la quota di vendite estere rivolte all’area europea era pari all’80% sul totale, nel 2018 tale quota è scesa al 65%).
In un comparto caratterizzato da una costante vocazione innovativa, le potenzialità offerte dalla digitalizzazione e dall’integrazione fra tecnologie e sistemi hanno aperto in questi anni nuove finestre di crescita. Il rinnovo del portafoglio prodotti reso possibile dalla rapida evoluzione tecnologica si è rivolto a un’offerta ad alto contenuto specialistico, intercettando i nuovi bisogni espressi dal mercato in un settore edile sempre più digitale e smart.
Guardando alle tendenze più recenti, nel 2018 il comparto Sicurezza e Automazione edifici ha registrato una crescita annua del volume d’affari complessivo pari al 6,8%. Questo andamento ha beneficiato del positivo contributo sia del canale estero sia della domanda interna. Tendenze positive hanno interessato i diversi segmenti merceologici che compongono il comparto. In particolare, in una fase di progressiva sostituzione tecnologica, il segmento della Videosorveglianza ha mantenuto un profilo dinamico.
Secondo i dati preliminari attualmente disponibili, in un quadro più critico nel primo semestre del 2019, il comparto Sicurezza e Automazione edifici ha mostrato una sostanziale tenuta, pur con prospettive più incerte relative all’andamento nella seconda parte dell’anno. Pesa su queste tendenze uno scenario macroeconomico a minore potenziale e caratterizzato da una crescente instabilità. Sul fronte interno l’andamento registrato dal comparto si inquadra in un contesto di lento riavvio degli investimenti in costruzioni, fase che potrebbe essere frenata dai crescenti rischi e dalle nuove incognite presenti nello scenario.
Guardando alle tendenze nel disaggregato merceologico, secondo i dati attualmente disponibili, nella prima parte del 2019 il segmento Fire ha espresso una maggiore dinamicità, mentre il segmento Security ha evidenziato un profilo altalenante. All’interno del segmento Antincendio continua a rilevarsi la crescita delle vendite di Sistemi audio di allarme vocale per l’evacuazione.
In un contesto incerto, dunque, fra le maggiori criticità si mantengono anche nel 2019 i fenomeni di downpricing che continuano a non premiare adeguatamente l’elevata attenzione all’innovazione espressa dalle imprese del comparto.
Contenuti correlati
-
Lapp: la connessione come ‘ponte’ fra safety e security
Si è tenuta a Bologna la giornata di lavori intitolata “Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?” organizzata da Lapp Italia e dedicata alla sicurezza. “Nata nl 1959 come azienda famigliare, Lapp conta oggi più di...
-
L’industria europea delle macchine utensili si riprende nonostante un mercato globale incerto
Durante l’ultima riunione dell’Assemblea Generale, tenutasi a Edimburgo, Cecimo (Associazione Europea delle Industrie Macchine Utensili e relative Tecnologie di Produzione) ha sottolineato come in un periodo di sfide geopolitiche, che insieme ad altri fattori dirompenti stanno scuotendo le...
-
Brand e visual identity rinnovati per B&R
Nei giorni scorsi, B&R ha svelato il proprio visual design aggiornato che rappresenta un importante e naturale momento di passaggio nel processo di evoluzione e crescita dell’azienda, con un focus maggiore sulla digitalizzazione. Il tutto con l’obiettivo...
-
Digitalizzazione attraverso il 5G: la tecnologia può salvare il mondo?
La rete delle meraviglie’, ‘la tecnologia chiave per la società in rete’ o ‘scatenare l’era digitale’: leggendo i titoli dei giornali sul più recente standard di comunicazione mobile si potrebbe pensare che il 5G risolverà tutti i...
-
La strategia di gestione aziendale sostenibile di Elmec
Mercato agricolo con prodotti locali, volontariato d’impresa e progetto “Zero Sprechi”, sono solo alcune delle iniziative che il Gruppo Elmec, che da 50 anni accompagna le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione, ha organizzato in occasione...
-
Più sicurezza dai guasti
Basf ha rinnovato la sottostazione elettrica del suo impianto di Beaumont, in Texas, grazie all’aiuto di Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
Garantire mobilità e sicurezza dei dipendenti
Grazie alle nuove tecnologie di comunicazione Ascom, il gruppo EDF sta migliorando la sicurezza dei dipendenti nei suoi gruppi di impianti idraulici Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione dal campo alla tavola
Siemens ha lavorato a stretto contatto con il produttore di alimenti spagnolo bonÀrea Agrupa per digitalizzare e collegare in rete tutti i processi in sicurezza Leggi l’articolo
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...