Digitalizzazione della filiera logistica: Vodafone Italia e Alis uniscono le forze
Vodafone Italia entra a far parte del Consiglio Direttivo dell'Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile con l'obiettivo di supportare la transizione digitale del settore

Vodafone Italia entra a far parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile (ALIS) con l’obiettivo di supportare la transizione digitale delle imprese del trasporto e della logistica con la sua esperienza, raggio d’azione, connettività e tecnologia.
Vodafone Italia fa parte del più grande gruppo di telecomunicazioni in Europa e Africa e attraverso Vodafone Business – la divisione di Vodafone Italia dedicata alle piccole, medie, grandi aziende e alla Pubblica Amministrazione – crea servizi e competenze che integrano le nuove tecnologie di connettività e convergenza – dal 5G al Software Defined Network alle Mobile Private Network – con applicazioni che rispondono alle priorità di business delle imprese e della Pubblica Amministrazione attraverso l’adozione del digitale in tutti gli elementi della catena del valore. Le soluzioni di Vodafone Business sono realizzate sia attraverso lo sviluppo diretto di piattaforme da parte di Vodafone (IoT, Analytics, Cloud), sia attraverso la creazione di un ecosistema di partner nazionali e internazionali.
Grazie alla sua tecnologia ed esperienza nella digitalizzazione dei processi aziendali maturata in ambiti complessi come quello della manifattura, Vodafone è il partner ideale per consentire alla filiera logistica di perseguire semplificazione e transizione digitale, obiettivi strategici di ALIS, che rappresenta 1.900 realtà del settore e circa 220.000 lavoratori per un fatturato aggregato di quasi 52 miliardi di euro. ALIS è la realtà associativa di riferimento dei comparti del trasporto e della logistica e opera per promuovere lo sviluppo dell’intermodalità e della mobilità sostenibile a livello nazionale ed europeo, riunendo fra gli altri compagnie armatoriali, società di autotrasporto, imprese ferroviarie, aziende fornitrici di servizi di trasporto e logistica, interporti, porti, aeroporti, scuole superiori, ITS, Università e centri di ricerca.
“Per un’azienda che opera nel settore della logistica avere una flotta connessa, intelligente, efficiente e sicura ha un impatto immediato sulle performance: ottimizza la produttività e il servizio al cliente e incrementa la sicurezza dei dipendenti. Entrando a far parte del Consiglio direttivo di ALIS Vodafone Business vuole essere al fianco delle aziende dell’intera filiera della logistica per accelerare la loro transizione digitale e renderle imprese 4.0”, afferma Stefania Gilli, IoT Country Manager di Vodafone Business Italia.
“L’importante ingresso in ALIS di Vodafone Italia è per tutti noi motivo di grandissimo orgoglio e testimonia quanto la nostra associazione sia ormai diventata un punto di riferimento nella diffusione e nella crescita della cultura del trasporto e della logistica. Da sempre abbiamo posto la digitalizzazione e la semplificazione tra i nostri obiettivi programmatici e siamo quindi certi che insieme a Vodafone potremo davvero compiere un salto in avanti nella costruzione di una società digitale e di una filiera logistica sempre più moderna e connessa”, dichiara Guido Grimaldi, Presidente di ALIS.
Vodafone Italia e Vodafone Business sono già al fianco delle aziende del settore della logistica con tecnologie come ad esempio CAT-M, infrastrutture abilitanti come le Mobile Provate Network e soluzioni end-to-end che consentono la gestione intelligente e in tempo reale dell’intera filiera, come ad esempio Vodafone Business Fleet Analytics e Vodafone Smart Logistics.
Vodafone è stato il primo operatore di telecomunicazioni in Italia a rendere disponibile dallo scorso giugno a livello nazionale CAT-M, una tecnologia che utilizza la rete cellulare 4G e si caratterizza per un’ampia copertura, performance stabili anche in mobilità e una capacità di trasmissione dati elevata che insieme ne fanno la tecnologia ideale per soluzioni IoT in mobilità. Una tecnologia che ha confermato Vodafone come player di riferimento nel mercato della connettività IoT, un ruolo già riconosciuto anche dall’osservatorio di Gartner che per l’ottavo anno consecutivo ha posizionato Vodafone come “Leader” nel Magic Quadrant for IoT Connectivity Services.
Vodafone Business Fleet Analytics è una soluzione modulare progettata per raccogliere i dati operativi così da massimizzare le prestazioni dei veicoli e migliorare la sicurezza dei dipendenti su strada. Vodafone Smart Logistics è la soluzione pensata per la digitalizzazione dei processi di magazzino in ambito logistico e più in generale di supply chain. La soluzione riduce gli errori di movimentazione, efficienta i percorsi di stocking/picking e localizza gli asset aziendali (anche in ambiente indoor) e si integra con tutti i sistemi di warehouse management.
Fonte foto Pixabay_viarami
Contenuti correlati
-
Stampanti Rfid di Sato: adatte per etichette di qualunque forma e spessore
Ottomila eventi in un anno, fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e posate con una movimentazione di 3.200.000 pezzi in un anno e un totale di 70.000 oggetti etichettati e identificati univocamente....
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Fiducia che gli investitori in Matix e nella trasformazione dei processi
Matix, spin off di AzzurroDigitale, la società fondata da Carlo Pasqualetto, Jacopo Pertile e Antonio Fornari, specializzata nella realizzazione di progetti di digital transformation “human centered” per il mondo manifatturiero, comunica di aver chiuso un nuovo seed...
-
Il futuro secondo Cisco: i trend tecnologici del 2023
Il nuovo anno è alle porte, tempo quindi di bilanci e di previsioni per un 2023 che si preannuncia pieno di sfide e di innovazioni tecnologiche. Reti predittive potenziate dall’intelligenza artificiale, multicloud, futuro del lavoro, sostenibilità e...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro
Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...
-
Palo Alto Networks protegge i dispositivi connessi per la cura dei pazienti
Palo Alto Networks ha reso disponibile Medical IoT Security, soluzione che consente alle organizzazioni sanitarie di implementare e gestire le nuove tecnologie connesse in modo rapido e sicuro facendo leva su Zero Trust, un approccio strategico che...
-
Green Tech: sono 78 gli unicorni del settore. E l’Italia cerca il suo
South Pole, fondata in Svizzera e operante in 50 paesi con 23 sedi e 700 dipendenti, opera nel crescente settore della mitigazione climatica. Negli ultimi 7 anni le startup green che hanno assunto valorizzazioni superiori al miliardo...