Digi-Key dà il via alla stagione 2 della serie di video “La fabbrica del futuro”

Pubblicato il 7 febbraio 2023

Digi-Key Electronics, che offre la più vasta selezione al mondo di componenti elettronici a magazzino per la spedizione immediata, presenta il primo episodio della stagione 2 di “La fabbrica del futuro”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in fatto di automazione e controllo all’interno di fabbriche e impianti di produzione.

Sponsorizzata da Siemens, Schneider Electric e Phoenix Contact, la serie di tre episodi analizzerà più da vicino le forze trainanti alle spalle di Impresa 4.0, intervistando esperti del settore su come l’intelligenza artificiale (IA), la connettività e l’edge computing stiano dando forma alla prossima grande innovazione nel campo della produzione.

“Nel corso degli anni, il settore manifatturiero ha continuato a crescere e diventare sempre più intelligente e automatizzato“, ha detto Eric Halvorson, Partnership Marketing Manager per i programmi strategici di Digi-Key. “Non vediamo l’ora di parlare di altre tecnologie di Impresa 4.0 e mostrare in che modo l’automazione industriale si stia evolvendo. In Digi-Key, vogliamo assicurarci che gli ingegneri abbiano accesso ai prodotti di automazione e controllo necessari per continuare a innovare il futuro delle fabbriche all’avanguardia“.

“Il gemello digitale di Siemens punta a risolvere le sfide della supply chain e di produzione offrendo una rappresentazione virtuale di un processo o prodotto fisico per simulare, prevedere e ottimizzare tale prodotto o sistema di produzione”, ha spiegato Kurt Covine, Direttore vendite dei partner di Siemens Digital Industries. “Il gemello digitale aiuta i produttori a innovare in modo più efficiente e prepararsi per il futuro”.

“Schneider Electric vuole essere il vostro partner digitale per la sostenibilità e l’efficienza”, ha spiegato Poonam Narang, Direttore di applicazioni e pianificazione della gestione dei motori presso Schneider Electric. “Sfruttando tecnologie innovative, i nostri clienti possono ottenere accesso ai dati relativi alle prestazioni e al consumo energetico delle macchine per meglio comprendere lo stato di funzionamento delle macchine e prendere decisioni informate in merito alla manutenzione, riducendo così in modo significativo i tempi di fermo non pianificati. Inoltre, le nostre soluzioni digitali semplificano la progettazione, l’installazione e la manutenzione delle macchine, aiutando ad affrontare le vere sfide dei limiti della supply chain e della mancanza di manodopera qualificata con cui gli utenti finali devono fare i conti”.

“La missione di Phoenix Contact è fornire soluzioni per l’elettrificazione, la connettività di rete e l’automazione di modo che l’energia rinnovabile sia disponibile a tutti, in ogni angolo del mondo”, ha affermato Jack Nehlig, Presidente di Phoenix Contact USA, Inc. Cosa ci rende unici? Pensiamo e agiamo sul lungo termine, e tramite la nostra passione per l’innovazione offriamo tecnologie che permettono ai nostri clienti di offrire soluzioni affidabili”.

Il primo dei tre video della serie, “Doppia visione”, è ora disponibile sul sito Web Digi-Key e tratta dei gemelli digitali, che consentono simulazioni hardware dettagliate di operazioni incredibilmente complesse, come processi di produzione e layout completi di futuri stabilimenti.

Il secondo video, intitolato “The Show Must Go On”, tratterà della visibilità attraverso l’uso di sensori e hardware complessi, e il terzo video, “Pensare fuori dagli schemi”, sarà incentrato sulle future soluzioni di produzione all’avanguardia.



Contenuti correlati

  • Affidabilità dei sistemi Edge per Farma e Life-Science

    Come RoviSys ha implementato l’Edge Computing di Stratus per eliminare i tempi di inattività e la perdita di dati, far convergere OT/IT e ridurre il FAT/SAT da settimane a giorni per un’azienda del settore life science. Leggi...

  • Molex miniatiruzzazione
    Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida

    Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...

  • Digi-Key presenta la seconda stagione della serie di video di sulla supply chain

    Digi-Key Electronics rende disponibile il primo episodio della stagione 2 di “La trasformazione della supply chain”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in campo IoT, connettività, sensori e tracciabilità delle risorse all’interno della supply chain. Sponsorizzata da Nordic Semiconductor,...

  • Schneider Electric EcoStruxure idrico energia
    Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico

    Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...

  • Vertiv Liebert GXE
    UPS di Vertiv per reti IT distribuite e applicazioni di edge computing

    Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha reso disponibile Vertiv Liebert GXE, un gruppo di continuità (UPS) monofase a doppia conversione online, disponibile con potenze da 6 e 10...

  • Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G

    Schneider Electric, Capgeminie e  Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Come cambiare pelle?

    Anche un settore come quello dell’industria conciaria ha deciso di intraprendere la strada della trasformazione digitale. Il caso della collaborazione tra AMC Tannery Machines e Schneider Electric Leggi l’articolo

  • Schneider Electric CNOS FAP Re Rebaudengo
    Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric

    Inaugurato a Torino nel  CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...

  • Un esempio virtuoso

    Prodotti e soluzioni all’avanguardia per sostenere gli obiettivi virtuosi di sostenibilità ed efficienza della Centrale del Latte del Molise: così la tecnologia integrata Siemens per l’economia circolare è stata applicata nel caseificio Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x