Diagnosi energetica 2019 con Siemens Navigator

Pubblicato il 21 settembre 2018

Daikin Applied Europe, società del gruppo Daikin Industries, multinazionale giapponese di sistemi di climatizzazione e riscaldamento per applicazioni residenziali, commerciali e industriali, sceglie la soluzione realizzata grazie alla consulenza di Solgen, in qualità di Business Partner di Siemens e alle soluzioni per l’efficienza energetica di Siemens.

Solgen ha implementato il piano di monitoraggio a supporto della diagnosi energetica 2019 dei siti produttivi Daikin Applied Europe in Italia affidandosi alla soluzione Siemens, basata sulla piattaforma Navigator integrata su cloud che fornisce l’analisi delle prestazioni energetiche ed è in grado di rendere disponibili i dati di misura aggregati di tutti i vettori energetici in base a logiche predefinite.

La diagnosi energetica 2019 dovrà fare riferimento a consumi energetici misurati in un anno e non più a consumi stimati. A questo proposito il MiSE suggerisce l’implementazione di un piano di monitoraggio permanente per tenere sotto controllo i dati di consumo significativi dell’azienda e per acquisire informazioni utili al processo gestionale. Il piano di monitoraggio deve rendere disponibili i dati provenienti dai misuratori, per dare al management aziendale la possibilità di tenere sotto controllo gli indicatori di prestazione generale dell’impianto. I dati raccolti devono essere classificati in funzione del loro utilizzo, entrando nel dettaglio dell’area di competenza dei singoli consumi. Per esempio, all’interno di uno stabilimento è necessario aggregare i consumi di energia elettrica e gas suddividendoli in base all’area di competenza: processo produttivo, servizi ausiliari, servizi generali. Le linee guida ENEA, preparate in collaborazione con le associazioni di categoria, forniscono tutti i dettagli in questo senso e il formato della tabella da compilare ai fini della diagnosi.

Nello specifico la soluzione scelta da Daikin Applied Europe prevede:

  • la consulenza Solgen relativa all’analisi dei consumi con l’identificazione di eventuali dati di misura mancanti definendo le specifiche di progetto per la personalizzazione della piattaforma software, coerentemente con le indicazioni ENEA.
  • la fornitura da parte di Siemens di misuratori aggiuntivi, principalmente analizzatori di rete, e della piattaforma Navigator personalizzata in base ai requisiti della diagnosi. I dati raccolti e organizzati in questo modo permetteranno di compilare, senza interventi ulteriori, la tabella ENEA relativa alla struttura energetica aziendale prevista per la diagnosi energetica 2019.

“L’implementazione di un piano di monitoraggio permanente è l’occasione per consolidare l’attenzione della nostra azienda verso la sostenibilità, l’efficienza energetica, e la riduzione delle emissioni di CO2”, afferma Luca Buia (Chief Industrial & Quality Officer – Daikin Applied Europe), “la soluzione realizzata da Siemens e Solgen unisce una piattaforma software affidabile e innovativa alla consulenza di una società specializzata nel settore dell’energia. In questo modo possiamo aumentare la consapevolezza aziendale sui consumi, evidenziare possibili ottimizzazioni ed essere preparati per la prossima diagnosi, che sarà la conclusione di un’attività di misurazione continua”.

“Lavoriamo nel settore dell’efficienza energetica da oltre quindici anni e con primari produttori di componenti ad alte prestazioni energetiche da oltre dieci anni, seguendo con attenzione anche l’evoluzione normativa. Lavorare con i fornitori di tecnologia è per noi occasione di stimolo, perché permette di ampliare l’orizzonte, ma è fondamentale per i clienti finali, che ricevono una soluzione completa. Nello specifico l’attività è stata svolta da Solgen Consulting, nel cui campo di applicazione rientrano tutti i servizi consulenziali quali quelli della diagnosi energetica e dello sviluppo del piano di monitoraggio”, afferma Giuseppe Caruso, fondatore e direttore tecnico di Solgen.



Contenuti correlati

  • Il ‘filo’ che unisce il campo al cloud

    Gli sviluppi futuri e le potenzialità di IO-Link sono state al centro dell’IO-Link Day 2023, occasione per fare il punto sui trend che guideranno lo standard ‘di fatto’ della comunicazione a basso livello di campo Leggi l’articolo

  • Osservatorio Big data Data strategy
    Data strategy, 1 grande impresa su 5 ha raggiunto la maturità

    Il 2023 è stato l’anno della Generative AI nell’analisi dei dati e dell’applicabilità del Data Governance Act. La spesa delle aziende italiane in infrastrutture, software e servizi per la gestione e analisi dei dati cresce del +18%...

  • Fabio Pascali Cloudera dati
    Raccogliere dati e dare loro valore: verso la data insight a valore aggiunto

    Di Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Cloudera Le continue pressioni esterne, il cambiamento dei modelli commerciali e l’incertezza della supply chain fanno sì che il settore della produzione cerchi di aumentare costantemente l’efficienza dei processi. In...

  • Commvault Cloud, la prima vera piattaforma cloud resiliente per l’azienda ibrida

    Commvault, noto fornitore di soluzioni per la resilienza informatica e la protezione dei dati per aziende cloud ibride, presenta Commvault Cloud, powered by Metallic AI, una piattaforma unica nel suo genere che offre ai dipartimenti IT e...

  • Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione

    Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo

  • Competenze, Open Innovation e tecnologia trainano la supply chain

    200 spettatori live e 100 utenti connessi da remoto tra esperti, aziende, innovation factory, manager, consulenti e professionisti della supply chain: chiude con questi numeri IungoForum 2023, evento dedicato alle innovazioni tecnologiche del settore tenutosi nei giorni...

  • Fiorini Packaging
    Con NextCRM Fiorini Packaging migliora i processi di servitizzazione

    La transizione digitale – che sta trasformando i comparti industriali a livello globale – ha portato a cambiamenti significativi sia nella produzione sia nei processi di vendita di tutte le piccole e medie imprese del territorio nazionale....

  • Safety e monitoraggio delle persone

    La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo

  • Produzione semplificata grazie all’edge

    Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo

  • SAP Mini Plant Oxford
    La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP

    SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...

Scopri le novità scelte per te x