Diagnosi energetica 2019 con Siemens Navigator

Daikin Applied Europe, società del gruppo Daikin Industries, multinazionale giapponese di sistemi di climatizzazione e riscaldamento per applicazioni residenziali, commerciali e industriali, sceglie la soluzione realizzata grazie alla consulenza di Solgen, in qualità di Business Partner di Siemens e alle soluzioni per l’efficienza energetica di Siemens.
Solgen ha implementato il piano di monitoraggio a supporto della diagnosi energetica 2019 dei siti produttivi Daikin Applied Europe in Italia affidandosi alla soluzione Siemens, basata sulla piattaforma Navigator integrata su cloud che fornisce l’analisi delle prestazioni energetiche ed è in grado di rendere disponibili i dati di misura aggregati di tutti i vettori energetici in base a logiche predefinite.
La diagnosi energetica 2019 dovrà fare riferimento a consumi energetici misurati in un anno e non più a consumi stimati. A questo proposito il MiSE suggerisce l’implementazione di un piano di monitoraggio permanente per tenere sotto controllo i dati di consumo significativi dell’azienda e per acquisire informazioni utili al processo gestionale. Il piano di monitoraggio deve rendere disponibili i dati provenienti dai misuratori, per dare al management aziendale la possibilità di tenere sotto controllo gli indicatori di prestazione generale dell’impianto. I dati raccolti devono essere classificati in funzione del loro utilizzo, entrando nel dettaglio dell’area di competenza dei singoli consumi. Per esempio, all’interno di uno stabilimento è necessario aggregare i consumi di energia elettrica e gas suddividendoli in base all’area di competenza: processo produttivo, servizi ausiliari, servizi generali. Le linee guida ENEA, preparate in collaborazione con le associazioni di categoria, forniscono tutti i dettagli in questo senso e il formato della tabella da compilare ai fini della diagnosi.
Nello specifico la soluzione scelta da Daikin Applied Europe prevede:
- la consulenza Solgen relativa all’analisi dei consumi con l’identificazione di eventuali dati di misura mancanti definendo le specifiche di progetto per la personalizzazione della piattaforma software, coerentemente con le indicazioni ENEA.
- la fornitura da parte di Siemens di misuratori aggiuntivi, principalmente analizzatori di rete, e della piattaforma Navigator personalizzata in base ai requisiti della diagnosi. I dati raccolti e organizzati in questo modo permetteranno di compilare, senza interventi ulteriori, la tabella ENEA relativa alla struttura energetica aziendale prevista per la diagnosi energetica 2019.
“L’implementazione di un piano di monitoraggio permanente è l’occasione per consolidare l’attenzione della nostra azienda verso la sostenibilità, l’efficienza energetica, e la riduzione delle emissioni di CO2”, afferma Luca Buia (Chief Industrial & Quality Officer – Daikin Applied Europe), “la soluzione realizzata da Siemens e Solgen unisce una piattaforma software affidabile e innovativa alla consulenza di una società specializzata nel settore dell’energia. In questo modo possiamo aumentare la consapevolezza aziendale sui consumi, evidenziare possibili ottimizzazioni ed essere preparati per la prossima diagnosi, che sarà la conclusione di un’attività di misurazione continua”.
“Lavoriamo nel settore dell’efficienza energetica da oltre quindici anni e con primari produttori di componenti ad alte prestazioni energetiche da oltre dieci anni, seguendo con attenzione anche l’evoluzione normativa. Lavorare con i fornitori di tecnologia è per noi occasione di stimolo, perché permette di ampliare l’orizzonte, ma è fondamentale per i clienti finali, che ricevono una soluzione completa. Nello specifico l’attività è stata svolta da Solgen Consulting, nel cui campo di applicazione rientrano tutti i servizi consulenziali quali quelli della diagnosi energetica e dello sviluppo del piano di monitoraggio”, afferma Giuseppe Caruso, fondatore e direttore tecnico di Solgen.
Contenuti correlati
-
Più sicurezza dai guasti
Basf ha rinnovato la sottostazione elettrica del suo impianto di Beaumont, in Texas, grazie all’aiuto di Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Il ruolo fondamentale dell’automazione in un mondo sempre più complesso
Gli ultimi anni hanno dimostrato che le imprese vogliono che applicazioni, dati e risorse si trovino ovunque abbia più senso per il loro business e per i loro modelli operativi, il che significa poter eseguire l’automazione ovunque....
-
Proclamati i vincitori delle Olimpiadi dell’Automazione Siemens 2022
Dopo mesi di appassionata ma sportiva “rivalità” tra le classi partecipanti, si sono concluse oggi le #olimpiadiautomazione Siemens 2022 e presso il DEX – Digital EXperience Center di Piacenza sono stati proclamati i vincitori della tredicesima edizione della competition...
-
Rush finale per scoprire i vincitori della 13esima edizione delle Olimpiadi dell’Automazione di Siemens
Si è conclusa lo scorso 27 maggio la fase selettiva volta a individuare i migliori progetti candidati alle Olimpiadi dell’Automazione di Siemens. I vincitori della tredicesima edizione della competition riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione saranno annunciati martedì 7 giugno 2022...
-
SPS Italia Green Award: Siemens vince nella categoria “Miglior Tecnologia abilitante per la sostenibilità”
In occasione della decima edizione di SPS Italia, sono stati premiati i migliori progetti presentati dalle aziende per l’Osservatorio 2022. Sostenibilità nell’industria. Conoscenza, uso e sviluppi futuri delle tecnologie green nel sistema industriale italiano. A pari merito...
-
Connettività per gli Industrial Edge Siemens
Softing ha introdotto la nuova gamma di prodotti edgePlug per l’Industrial Edge di Siemens. Gli edgePlug sono Docker container basati su Linux che permettono l’accesso ai dati dei CNC Fanuc e Sinumerik 840D e li inviano agli...
-
Con Nutanix l’automazione made in Italy di LEAS diventa più frizzante
Azienda veneta che vanta mezzo secolo di successi nell’ambito della saldatura integrata a elevata automazione, con impianti industriali ad alta tecnologia e opere di meccanica ed elettronica apprezzate a livello internazionale, LEAS è da sempre attenta alla...
-
OPC UA, TSN, 5G: i protocolli dell’industria di domani
La spinta verso l’interoperabilità e la connettività estesa tra macchine ha portato al rafforzamento di nuovi standard di comunicazione. Tecnologie convergenti come OPC UA e TSN, unite alla diffusione iniziale delle reti 5G, determinano una nuova frontiera...
-
Olimpiadi dell’Automazione: la sfida si accende. Al via la fase selettiva
Prosegue nel mese di maggio la sfida legata alle Olimpiadi dell’Automazione, il concorso ideato da Siemens e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione all’interno del Programma Nazionale della Valorizzazione delle Eccellenze che permette a tanti giovanissimi di misurarsi con gli...
-
Healthcare, life science e retail con il data cloud Snowflake
Snowflake ha arricchito la sua piattaforma annunciando la disponibilità di Healthcare & Life Sciences Data Cloud, e Retail Data Cloud, soluzioni pensate per rispondere alle necessità specifiche di questi settori verticali. Con il Data Cloud di Snowflake,...