Detector: una nuova tecnologia per il rilevamento

Neurala, azienda tra i leader nello sviluppo di software per applicazioni di visione artificiale che utilizzano l’IA, ha progettato e sviluppato una nuova tecnologia di rilevamento per il settore manifatturiero e industriale che consente di identificare oggetti in un determinato campo visivo con l’obiettivo di migliorarne ulteriormente il processo di ispezione della qualità.
Questa tecnologia consente inoltre di sviluppare nuovi casi d’uso e ulteriori applicazioni dell’intelligenza artificiale in settori quali la robotica, l’automotive e la logistica. Ad esempio, le aziende produttrici di componenti per il settore automotive potranno utilizzare la tecnologia di rilevamento di Neurala per garantire che, in fase di controllo della lista dei materiali, ogni kit contenga il numero corretto di componenti. Se la tecnologia rileva la mancanza di uno specifico componente, sarà possibile inviare la segnalazione al sistema per poter gestire l’anomalia.
“Vogliamo supportare il settore industriale e manifatturiero nello sfruttamento delle potenzialità della IA per le attività di ispezione visiva. Con l’aggiunta della tecnologia per il rilevamento, i produttori saranno in grado di sviluppare nuovi casi d’uso e applicazioni che consentiranno loro di lanciare nuove iniziative nell’ambito di Industria 4.0”, ha detto Max Versace, CEO e co-fondatore di Neurala. “Il rilevamento è una feature essenziale per molti clienti; siamo quindi entusiasti di lanciarla sui nostri mercati di riferimento e continuare, contestualmente, ad ampliare il ventaglio di soluzioni e offerte nel processo di ispezione della qualità”.
Le soluzioni di rilevamento attualmente esistenti sul mercato sono difficilmente programmabili oltre che scarsamente adattabili e risultano quindi inaccessibili per la maggior parte delle aziende manifatturiere. Con la tecnologia di rilevamento di Neurala, che è parte integrante della suite Neurala VIA, i produttori hanno ora a disposizione una soluzione semplice, flessibile e veloce da programmare indipendentemente dal livello di abilità o dalla conoscenza dell’IA. I produttori sono, in tal modo, in grado di integrare senza difficoltà la tecnologia di rilevamento in un ambiente esistente o adattarlo ai cambiamenti che si verificano all’interno delle linee di produzione. Queste caratteristiche della soluzione determinano un migliore ROI aziendale.
“Oggi i produttori sono sotto pressione per rispettare i tempi di consegna, quindi sono alla ricerca di soluzioni innovative che aggiungano valore alla loro linea di produzione. L’integrazione della tecnologia di rilevamento nella soluzione VIA di Neurala consente alle aziende clienti di soddisfare più serenamente le richieste dei clienti e di risparmiare tempo, denaro e risorse”, ha dichiarato Andrea Rossi, managing director di VisionLink Srl.
In concomitanza con il lancio della funzione di rilevamento, Neurala annuncia anche il supporto per il protocollo EtherNet/IP, espandendo la capacità della soluzione VIA di integrarsi facilmente con i macchinari esistenti, senza la necessità di adattatori aggiuntivi o conoscenze specialistiche.
Contenuti correlati
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...
-
Nuova edizione dell’Italian Machine Vision Forum: wenglor presente!
Wenglor sensoric italiana, filiale in Italia dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà tra i protagonisti di Italian Machine Vision Forum – Tecnologie per l’industria...
-
Un procurement semplice e veloce con la piattaforma RS Purchasing Manager di RS Italia
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che I.M.D. Generators S.r.l, azienda leader internazionale nella produzione di apparecchiature medicali radiologiche per il settore MedTech, ha...
-
‘Automazione’: disciplina in continua evoluzione
Cari lettori, ci occupiamo di una disciplina identificata da un solo termine, ‘automazione’, che a volte si sente pronunciare addirittura con sospetto a causa della ricaduta che le nostre tecnologie hanno sul mondo del lavoro e anche...
-
Automazione sul lavoro: nuove mansioni per rispondere a nuove sfide
L’automazione dei processi è diventata un paradigma per la crescita del business e per l’applicazione di strumenti chiave che facilitano lo sviluppo di organizzazioni, amministrazioni e persino modelli di relazione. Dopo anni segnati dall’incertezza e dai cambiamenti in...