Design Manufacturing e 3D al centro dell’interesse di Weerg
Weerg collabora con La Sapienza per tracciare le nuove frontiere dell’industrial design

Il Design Manufacturing è un tema molto caldo: la professione si sta aggiornando, così come le modalità di formazione delle nuove leve. Nel campo dell’Industrial Design l’Università La Sapienza di Roma prevede due corsi specifici, la Laurea Triennale in Design e la Laurea Magistrale in Product Design, entrambi coordinati dalla professoressa Loredana Di Lucchio che spiega: “Oggi è diventato fondamentale introdurre nei corsi progettuali le competenze per utilizzare le nuove tecnologie, da un lato per creare modelli con il rapid prototyping, dall’altro per innescare un processo creativo e mentale di sviluppo dell’oggetto”. Un presupposto che ha determinato le condizioni per avviare una fattiva collaborazione con Weerg, inedita realtà nel mondo della meccanica che offre attraverso un’evoluta piattaforma la possibilità di ordinare online lavorazioni CNC e stampe 3D. Nel sito produttivo di Marghera, in provincia di Venezia, in cui vengono evasi gli ordini provenienti da tutta Europa, sono installati sistemi di ultimissima generazione: centri di lavoro Hermle a 5 assi in continuo per il CNC e sistemi HP Multi Jet Fusion per la stampa 3D con prestazioni industriali.
La collaborazione tra Weerg e l’Università romana è nata quasi per caso quando l’azienda ha lanciato su Facebook il contest “Weerg Award”, invitando i visitatori a candidare originali modelli 3D. La finalità principale era testare a fondo le prestazioni delle stampanti HP installate da poco. “Abbiamo ricevuto circa 150 modelli e il vincitore è stato Alex Coppola, studente de La Sapienza appunto, che ha disegnato una lampada di grande design. Il progetto ha messo ampiamente in risalto le prestazioni delle stampanti HP implementate nel nostro reparto produttivo” racconta Matteo Rigamonti, ideatore e fondatore di Weerg.com.
Da lì a pochi mesi l’azienda ha partecipato all’evento fieristico Mecspe (marzo 2018, Parma). “Per raccontare le grandi potenzialità applicative delle stampanti 3D, abbiamo pensato di coinvolgere gli studenti de La Sapienza che hanno ideato progetti molto creativi esposti poi al nostro stand”. Da qui la collaborazione tra Weerg e l’università è proseguita con benefici per entrambi. “La fantasia degli studenti, meno ancorati ai prodotti seriali, spesso realizzati dagli ingegneri sicuramente poco propensi al ‘nuovo’, ci permette di testarci nella realizzazione di pezzi molto originali e sofisticati” prosegue Rigamonti. “In cambio offriamo loro la possibilità di sperimentare a fondo la materia che stanno studiando, con grande libertà progettuale, grazie alla versatilità delle nostre stampanti 3D”.
Una collaborazione molto proficua che rappresenta un esempio di come le aziende e il mondo accademico possano essere sinergici. Lo conferma anche la professoressa Di Lucchio a capo del progetto: “Questa per noi rappresenta un’opportunità davvero interessante che avvalora ciò che cerchiamo di trasmettere da tempo ai futuri designer: è necessario aggiornare le competenze di una professione che per anni si è basata su processi seriali e standardizzati. La figura del designer deve evolversi alla luce delle nuove tecnologie e Weerg ci ha permesso di mettere in pratica concetti che sarebbero altrimenti rimasti a livello teorico”. Se l’industria manifatturiera è per molti versi ancora ‘seriale’, le tecnologie di nuova generazione offrono l’opportunità di andare oltre la ‘serialità’ creando pezzi unici e aprendo nuovi mondi e nuovi mercati. “È fondamentale che le nuove tecnologie non vengano impiegate solo per procedure consolidate, ma diventino luoghi di sperimentazione” aggiunge Rigamonti. “Innovare, del resto, fa parte del nostro DNA”. Weerg, infatti, nasce fondendo i plus della tradizione meccanica con i vantaggi di un servizio e-commerce evoluto, dando vita a un servizio inedito.
La piattaforma offre gratuitamente un esclusivo servizio di preventivazione online in tempo reale, a cui si aggiungono i vantaggi di tempi certi di consegna a partire da 3 giorni, elevati standard qualitativi grazie a sistemi produttivi all’avanguardia, il tutto a costi estremamente competitivi. Una formula messa a punto applicando il modello di business dell’e-commerce al mercato maturo della meccanica. “Dopo alcune perplessità iniziali, gli operatori del settore – principalmente aziende meccaniche, realtà che non dispongono di sistemi a 5 assi e numerosi centri di ricerca – stanno testando e apprezzando il nostro servizio, dimostrando alta fidelizzazione” afferma Rigamonti, sottolineando come il comporto della meccanica possa trarre grandi vantaggi dalla creatività dei giovani in ambito di progettazione.
Contenuti correlati
-
Stampante 3D industriale Fuse 1+ 30W da Formlabs
Formlabs annuncia il lancio della stampante 3D industriale Fuse 1+ 30W a sinterizzazione laser selettiva (SLS). Basata sul successo della stampante 3D SLS Fuse 1, la Fuse 1+ 30W integra componenti aggiornati, incluso un laser molto più potente, per rendere...
-
Stampa 3D in metallo “smart” con Ultimaker S5
Ultimaker ha ampliato la propria piattaforma con un Metal Expansion Kit, che rende la stampa 3D in metallo più accessibile e conveniente. Gli ingegneri che utilizzeranno il Kit potranno produrre applicazioni in grado di sopportare elevate sollecitazioni...
-
Occhiali originali e di alta qualità con le stampanti 3D di Formlabs
Grazie alla scelta di materiali di alta qualità, talvolta insoliti, e alla meticolosa lavorazione artigianale, unita a idee sempre nuove, gli occhiali di Marcus Marienfeld AG si distinguono nettamente dalle montature tradizionali. Un’unicità che è il risultato...
-
Tech boys and girls: Manuela Galati
Manuela Galati, 34 anni, ingegnere meccanico e perito industriale, è una ricercatrice del Politecnico di Torino. A lei, come a ogni ‘ragazza tecnologica’ della nostra rubrica, abbiamo chiesto di raccontarci il suo percorso e i suoi progetti…...
-
Tecnologia additiva HP per la produzione on-demand di occhiali e montature Raleri
L’industria dell’occhialeria sta registrando una costante crescita grazie anche all’aumento della richiesta di diversi stili e finiture. Le innumerevoli possibilità in termini di design e la libertà di creazione garantite dalla stampa 3D, come ad esempio la...
-
Tecnologia e buona cucina: qui il Tiramisu è stampato in 3D!
“Foodini”, il macchinario in grado di stampare il cibo tridimensionalmente è stato presentato oggi presso la Scuola Lepido Rocco di Lancenigo di Villorba (TV). L’invenzione è della spagnola Natural Machines, azienda di Barcellona, che ha scelto la...
-
VSP Bolus di 3D Systems ottimizza i trattamenti di radioterapia e migliora l’esperienza dei pazienti
3D Systemsannuncia l’ingresso nel mercato della radioterapia oncologica con VSP Bolus, ottenendo la certificazione FDA 510(k). Si tratta di una soluzione progettata per fornire accessori di alta qualità per la radioterapia specifici per il paziente. VSP Bolus,...
-
IED, Formlabs e 3DiTALY insieme per promuovere la customizzazione di massa tramite la stampa 3D
Il Covid-19 ha portato a un incremento dell’adozione della stampa 3D che viene vista sempre più come parte integrante dei flussi di lavoro per ridurre i tempi di consegna, ovviare a possibili ostacoli derivanti da supply chain...
-
WS Audiology sceglie la soluzione di stampa 3D Figure 4 di 3D Systems
WS Audiology, azienda leader nel settore degli apparecchi acustici, ha adottato la soluzione di stampa 3D ad alta velocità Figure 4 di 3D Systems per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi di produzione tramite stampaggio a...
-
Protolabs rivoluzione nel mondo delle corse con la stampa 3D
Mectronik voleva produrre in meno di due mesi un supporto per la centralina elettronica del motore che fosse robusto e in grado di attutire le vibrazioni eccessive. Il progetto iniziale viene ottimizzato grazie al prototipo prodotto in stampa...