Decarbonizzazione più vicina per Coca Cola grazie a Siemens

Lo stabilimento produttivo Coca-Cola European Partners di Jordbro, situato a sud di Stoccolma, ha raggiunto un nuovo traguardo. In meno di un anno, il sito di produzione (che si estende per 70.000 metri quadrati) ha abbattuto del 13% i propri consumi energetici grazie a un ampio programma di efficientamento realizzato in collaborazione con Siemens.
Il sito, inaugurato nel 1997, produce più di un milione di litri di bevande al giorno, in diversi gusti e dimensioni di imballaggio. Nel corso degli anni, Coca-Cola European Partners si è impegnata nel ridurre costantemente il proprio impatto ambientale e ha collaborato con Siemens per ridurre i consumi energetici e rendere più sostenibile il processo produttivo. Il programma di efficientamento energetico ha consentito di risparmiare in un anno un quantitativo di energia sufficiente per ricaricare un’automobile ibrida 400.000 volte.
A seguito di un’attività di verifica dei consumi energetici dello stabilimento produttivo, Siemens, in collaborazione con Coca Cola, ha definito molteplici misure di efficientamento. In particolare, sono stati installati nuovi sistemi di ventilazione ad alta efficienza per il recupero del calore. Ciò ha consentito di ottenere significativi risparmi energetici, una migliore qualità dell’aria all’interno degli edifici, minore rumorosità, aumentando così la qualità della vita nelle aree residenziali limitrofe. Inoltre, Siemens ha aggiornato il sistema di controllo, monitoraggio e supervisione dell’edificio (BMS) esistente, introducendo la piattaforma Desigo CC, che ha semplificato l’ottimizzazione continua dei consumi energetici dello stabilimento.
“Siamo estremamente soddisfatti del progetto di efficientamento, visti i risultati sul breve periodo delle misure implementate. Ora, puntiamo a sviluppare ulteriormente il programma per raggiungere traguardi ancora più importanti in termini di efficienza”, così dichiara Kim Hesselius, property manager del Coca-Cola European Partners in Svezia.
“I nostri servizi per l’efficientamento energetico si basano su un approccio strategico che fa leva sulla raccolta e l’analisi dei dati per raggiungere il massimo potenziale. Questo ci assicura di generare un impatto positivo sia all’inizio sia nel lungo periodo per l’intera organizzazione”, così dichiara Peter Halliday, global head Building Performance and Sustainability di Siemens Smart Infrastructure.
Siemens e Coca-Cola collaborano da anni per l’automazione degli edifici. Adesso si impegnano a raggiungere gli obiettivi di emissioni zero per il CCEP entro il 2040.
Contenuti correlati
-
La strategia di gestione aziendale sostenibile di Elmec
Mercato agricolo con prodotti locali, volontariato d’impresa e progetto “Zero Sprechi”, sono solo alcune delle iniziative che il Gruppo Elmec, che da 50 anni accompagna le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione, ha organizzato in occasione...
-
RS a fianco del mondo accademico per ispirare i professionisti del futuro
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
Aumento dei prezzi dell’energia: tre tecnologie in aiuto ai produttori
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
L’EA favorisce la sostenibilità
La rivoluzione digitale ha un impatto significativo sull’ambiente. Esaminiamo qui il rapporto tra sviluppo sostenibile e architettura IT Leggi l’articolo
-
Proclamati i vincitori delle Olimpiadi dell’Automazione Siemens 2022
Dopo mesi di appassionata ma sportiva “rivalità” tra le classi partecipanti, si sono concluse oggi le #olimpiadiautomazione Siemens 2022 e presso il DEX – Digital EXperience Center di Piacenza sono stati proclamati i vincitori della tredicesima edizione della competition...
-
La start-up innovativa ESGeo vince a Londra il “Tech RocketShip Awards Italy 2022”
Due tonnellate di emissioni di CO2 per ogni milione di fatturato sono tante per una banca? E per una fabbrica di prodotti alimentari con pari fatturato? E quindici ore di formazione in media l’anno per un addetto...
-
Rush finale per scoprire i vincitori della 13esima edizione delle Olimpiadi dell’Automazione di Siemens
Si è conclusa lo scorso 27 maggio la fase selettiva volta a individuare i migliori progetti candidati alle Olimpiadi dell’Automazione di Siemens. I vincitori della tredicesima edizione della competition riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione saranno annunciati martedì 7 giugno 2022...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
A SPS Italia 2022, la sostenibilità ambientale di Wenglor
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...