Decarbonizzazione più vicina per Coca Cola grazie a Siemens

Lo stabilimento produttivo Coca-Cola European Partners di Jordbro, situato a sud di Stoccolma, ha raggiunto un nuovo traguardo. In meno di un anno, il sito di produzione (che si estende per 70.000 metri quadrati) ha abbattuto del 13% i propri consumi energetici grazie a un ampio programma di efficientamento realizzato in collaborazione con Siemens.
Il sito, inaugurato nel 1997, produce più di un milione di litri di bevande al giorno, in diversi gusti e dimensioni di imballaggio. Nel corso degli anni, Coca-Cola European Partners si è impegnata nel ridurre costantemente il proprio impatto ambientale e ha collaborato con Siemens per ridurre i consumi energetici e rendere più sostenibile il processo produttivo. Il programma di efficientamento energetico ha consentito di risparmiare in un anno un quantitativo di energia sufficiente per ricaricare un’automobile ibrida 400.000 volte.
A seguito di un’attività di verifica dei consumi energetici dello stabilimento produttivo, Siemens, in collaborazione con Coca Cola, ha definito molteplici misure di efficientamento. In particolare, sono stati installati nuovi sistemi di ventilazione ad alta efficienza per il recupero del calore. Ciò ha consentito di ottenere significativi risparmi energetici, una migliore qualità dell’aria all’interno degli edifici, minore rumorosità, aumentando così la qualità della vita nelle aree residenziali limitrofe. Inoltre, Siemens ha aggiornato il sistema di controllo, monitoraggio e supervisione dell’edificio (BMS) esistente, introducendo la piattaforma Desigo CC, che ha semplificato l’ottimizzazione continua dei consumi energetici dello stabilimento.
“Siamo estremamente soddisfatti del progetto di efficientamento, visti i risultati sul breve periodo delle misure implementate. Ora, puntiamo a sviluppare ulteriormente il programma per raggiungere traguardi ancora più importanti in termini di efficienza”, così dichiara Kim Hesselius, property manager del Coca-Cola European Partners in Svezia.
“I nostri servizi per l’efficientamento energetico si basano su un approccio strategico che fa leva sulla raccolta e l’analisi dei dati per raggiungere il massimo potenziale. Questo ci assicura di generare un impatto positivo sia all’inizio sia nel lungo periodo per l’intera organizzazione”, così dichiara Peter Halliday, global head Building Performance and Sustainability di Siemens Smart Infrastructure.
Siemens e Coca-Cola collaborano da anni per l’automazione degli edifici. Adesso si impegnano a raggiungere gli obiettivi di emissioni zero per il CCEP entro il 2040.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Industria 5.0: una visione per il futuro
Come è possibile agire contemporaneamente su tutti i seguenti fronti?… Leggi l’articolo
-
Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024
Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
La manutenzione si fa smart
Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...
-
PowerOn, un cambiamento epocale
Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
Wago e Comoli Ferrari, Monte Bianco green experience
Wago, multinazionale tedesca a conduzione familiare e pioniera nell’ambito delle connessioni elettriche, e Comoli Ferrari, azienda novarese di riferimento nel mercato nazionale dell’impiantistica elettrica e idrotermosanitaria, hanno accompagnato un gruppo di clienti selezionati in una due giorni all’insegna della...
-
Wine Tech Symposium 2023
Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...