Datalogic acquisisce Pekat Vision, sviluppatore di algoritmi proprietari di machine e deep learning

Datalogic SpA, società quotata su Euronext Star Milan di Borsa Italiana SpA, ha annunciato che la controllata Datalogic Srl ha acquistato l’intero capitale sociale di Pekat Sro, con sede a Brno, in Repubblica Ceca. Pekat è una start-up fondata da Petr Smid, azionista di maggioranza della società, che ha sviluppato algoritmi proprietari che utilizzano il machine learning e il deep learning per l’automazione dei processi nei settori manifatturiero e del trasporto e logistica, con un ulteriore potenziale per la gestione di applicazioni in ambito retail.
Il prodotto di Pekat è un software altamente innovativo basato su algoritmi proprietari in grado di essere adattato e proposto in diversi ambiti applicativi, e compatibile con diversi dispositivi e piattaforme. Il pacchetto software di Pekat rappresenta la combinazione perfetta con le linee di prodotti hardware di Datalogic. L’offerta congiunta permetterà a Datalogic di arricchire la sua offerta di prodotti con soluzioni all’avanguardia e facilmente integrabili, da proporre ai clienti in tutte le industria in cui operano al fine di aumentare la produttività e sostenere la loro crescita.
L’adattabilità a diversi dispositivi e piattaforme (“hardware – agnostic”) consentirà al contempo di sviluppare le potenzialità del software anche con dispositivi e piattaforme terze.
“Siamo entusiasti di quest’acquisizione, che ci permette di consolidare le nostre competenze di machine e deep learning e di arricchire la nostra offerta di prodotti hardware con soluzioni basate su algoritmi altamente performanti. Inoltre, ci consente di espandere la nostra offerta software attraverso lo sviluppo di ulteriori algoritmi, grazie al know-how e al personale di Pekat” ha dichiarato Valentina Volta, Group CEO di Datalogic.
“I clienti stanno sempre più implementando soluzioni automatizzate per consentire ai propri lavoratori di concentrarsi su attività più complesse e di maggior valore. Machine learning e deep learning sono tecnologie chiave per aiutarli a raggiungere questo obiettivo. Poter contare sulla neo acquisita Pekat, in un momento di grandi sfide come quelle imposte dall’attuale scenario globale, ci permette inoltre di evolvere verso soluzioni di intelligenza artificiale (AI), che saranno fondamentali nel soddisfare le esigenze in costante evoluzione dei nostri clienti”.
“Il 2022 è un anno fondamentale per Datalogic in quanto ricorre il 50° anniversario della sua fondazione, che celebreremo anche con l’acquisizione di Pekat. Quest’acquisizione testimonia la volontà di Datalogic di rafforzare la propria posizione di innovatore e di perseguire la sua strategia di crescita, sempre alla ricerca di soluzioni d’avanguardia per i propri clienti”, ha concluso Volta.
“In Pekat crediamo che strumenti quali l’intelligenza artificiale e la machine vision migliorino l’efficienza dei processi nei più svariati ambiti industriali, con vantaggi estremamente rilevanti per i clienti. L’automazione, attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale, della computer vision e del machine learning, renderà il mondo migliore e più veloce. La nostra tecnologia è indipendente dagli ambiti applicativi e consente processi autonomi nei diversi settori, dalla produzione al trasporto e logistica, fino al retail”, ha affermato il fondatore e CEO di Pekat, Petr Smid. “Siamo orgogliosi di unire le nostre forze a quelle di Datalogic per ampliare il business a livello mondiale”.
Dettagli della transazione
Il controvalore dell’operazione ammonta a 16 milioni di euro per l’intero capitale, oggi in capo ad una pluralità di azionisti in maggioranza costituiti dal fondatore e dai dipendenti dell’azienda, che entreranno a far parte del Gruppo Datalogic. Il prezzo di acquisto è interamente pagato con le disponibilità esistenti dell’acquirente, senza necessità di ricorrere a ulteriori fonti di finanziamento esterne. Una parte del prezzo d’acquisto sarà depositato in escrow e svincolato in un periodo di tempo concordato al verificarsi di determinate condizioni.
Contenuti correlati
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
La piattaforma Appian AI Skill Designer migliora l’automazione dei processi end to end
Appian ha rilasciato l’ultima versione della piattaforma Appian per l’automazione dei processi. La nuova release introduce AI Skill Designer, una modalità low-code per costruire, addestrare e distribuire modelli di machine learning (ML) personalizzati. La nuova versione presenta...
-
Aria compressa, Atlas Copco rafforza la sua posizione nel Sud Italia con l’acquisizione di C.P. Service
Atlas Copco ha acquisito C.P. Service S.r.l., distributore di aria compressa del Sud Italia. CP Service è stata fondata nel 1999 e conta 13 dipendenti. L’azienda, che ha chiuso il 2022 con un fatturato di circa 6...
-
Gruppo Datalogic conferma la sua presenza a SPS Italia 2023
Il valore dei dati, i nuovi modelli di business, nonché la transizione digitale sempre più orientata verso una produzione sostenibile e resiliente: ecco i temi che guidano l’edizione 2023 di SPS Italia e che trovano una corrispondenza...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Software made in Italy
A parlare oggi è un giovane imprenditore ‘illuminato’ Max Brigida, CEO di Adaoncloud.com e fondatore della piattaforma SoftwareItaliani.com che a maggio inaugurerà Isweek, il primo grande evento dedicato al valore del Made in Italy tecnologico che riunirà...
-
Connected manufacturing: 5 casi d’uso di dati e analytics
Machine learning, analytics avanzate e AI possono identificare modelli da petabyte di dati, rilevare anomalie e prevedere i risultati di business. Cloudera indica le 5 aree dove le aziende manifatturiere utilizzano la potenza di queste tecnologie Leggi...
-
Machine learning e noodle: cos’hanno in comune?
Per ridurre il rischio di errori nell’imballaggio dei noodle istantanei, un grande produttore cinese ha deciso di utilizzare la tecnologia di controllo Beckhoff, che include TwinCAT Machine Learning, rendendo possibile un controllo intelligente e affidabile in tempo...