Data logger remote wireless a batterie SCADAPack 50

Schneider Electric introduce il data logger SCADAPack 50 per le applicazioni di monitoraggio destinate a contesti in cui l’accesso alla rete elettrica ed alla rete internet non è disponibile o presenta sfide proibitive. Compatto ed auto-alimentato (con una autonomia che arriva a cinque anni), SCADAPack 50 monitora e registra input di processo analogici, discreti e modbus. Trasmette i dati registrati ed eventuali allarmi via SMS inviati su rete GSM ad una applicazione SCADA host. Il contenitore è classificato IP68, consentendo l’utilizzo del prodotto quando è necessaria protezione dall’ambiente esterno.
In una installazione tipica, i dati di processo sono monitorati e salvati in locale sull’SP50, e trasmessi all’applicazione host con modalità di campionamento e trasmissione configurabili dall’utente. I file sono inviati su rete GSM sotto forma di file di dati binari, utilizzando il formato SMS. Inoltre, si possono utilizzare input discreti per attivare la trasmissione di allarmi sia verso l’host sia verso device mobili (es. Cellulari) abilitati all’uso di SMS. L’unità SCADAPack 50 può essere impiegata in una varietà di mercati e applicazioni: ad esempio infrastrutture idriche, sistemi di distribuzione del gas, controllo livelli su siti remoti e non presidiati ed altre.
Per la ricezione, si può usare un qualsiasi modem GSM compatibile con i comandi Hayes. Opzionalmente è possibile attivare connettività 2G o 3G. Dal lato host, le reti SCADAPack50 sono nativamente compatibili con il software StruxureWare SCADA Expert ClearSCADA di Schneider Electric. L’unità ha anche un gateway che si può interfacciare con qualsiasi host di terze parti. Una volta attivata la SIM card e configurato il prodotto, tipicamente non è necessario alcun intervento per tutto il periodo in cui le batterie sono attive.
Contenuti correlati
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Linea di confezionamento con automazione aperta di Reepack
Reepack è un’azienda specializzata nel settore del confezionamento alimentare, nata nel 1997, che oggi conta 75 dipendenti ed ha sede principale a Seriate (BG). Qui, oltre agli uffici, sono presenti due impianti destinati rispettivamente alla produzione delle...
-
Velocità ed efficienza per il packaging della cioccolata
Con 250 confezioni al minuto, HTB è l’incartatrice elettronica per tavolette di cioccolato più veloce sul mercato e consente di risparmiare fino al 40% di energia, con una architettura di automazione innovativa realizzata con le tecnologie PacDrive3...
-
Automazione Schneider Electric per il dosaggio asettico in ambito pharma
Romaco è un gruppo internazionale fornitore di macchinari, soluzioni e sistemi integrati per lo sviluppo, la produzione e il packaging nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico. L’azienda conta oltre 850 dipendenti; le sue tecnologie sono installate in...
-
Un magazzino… di dati
Tecnologie di tracciamento, identificazione e codifica dei prodotti, algoritmi e sistemi di riconoscimento degli oggetti: facciamo il punto su ciò che ‘si muove’ in magazzino Leggi l’articolo
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo
-
Digital twin per packaging innovativi
Universal Pack ha realizzato una linea completa per il confezionamento di gel farmaceutico, ‘replicata’ come modello digitale grazie a Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Tra concorrenza e produttività
Il software Scada di Emerson va in aiuto a FEI Foods per accrescere la produttività e l’efficienza complessiva delle apparecchiature nel proprio impianto di lavorazione e confezionamento Leggi l’articolo
-
Collaborazione nel packaging tra Omag e Schneider Electric
Omag, azienda specializzata nelle soluzioni per il packaging in film flessibile di prodotti monodose, presenta all’edizione 2023 di Interpack, in svolgimento a Dusseldorf, Germania, dal 4 al 10 Maggio, CS/6, una confezionatrice su 6 file per monodosi...