Dassault Systèmes e IBM collaborano per accelerare la trasformazione sostenibile

Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato l’estensione della loro collaborazione di lungo periodo con la firma di un memorandum d’intesa che unisce le loro tecnologie per affrontare le sfide della sostenibilità che interessano settori a uso intensivo di asset.
Nel 2022, la sostenibilità è stata identificata dal 58% degli amministratori delegati del settore Energia e Risorse come la sfida più grande, mentre il 51% di loro la considera anche un’opportunità di business in grado di guidare la crescita. Allo stesso tempo, il 44% degli amministratori delegati ha citato, come problema, la carenza di insight estratti dai dati. (Fonte: IBV 2022 CEO – Energy & Resources insights)
Oggi le aziende devono confrontarsi non solo con l’aumento dei prezzi dell’energia, ma anche con le interruzioni della catena di approvvigionamento e dell’operatività. Questi imprevisti sono dovuti a molteplici fattori, tra cui situazioni geopolitiche, invecchiamento della forza lavoro e rischi legati al clima. In risposta a queste sfide, è fondamentale realizzare nuove infrastrutture in modo rapido ed efficiente, nonché ottimizzare l’operatività degli asset esistenti e prolungarne il ciclo di vita. La capacità di un’azienda di sfruttare insight fruibili e basati su dati è importante per accelerare la trasformazione degli asset in modo da renderli più sicuri, efficienti e sostenibili.
Per aiutare le aziende a garantire la continuità del business e a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, Dassault Systèmes e IBM hanno deciso di combinare la piattaforma 3DExperience e le esperienze di gemello virtuale di Dassault Systèmes con le soluzioni IBM per la gestione degli asset, l’ottimizzazione delle risorse, la gestione del rischio ambientale e la ESG governance.
Qualsiasi organizzazione, comprese le società di consulenza e le società di ingegneria, saranno in grado di capire meglio lo stato degli asset esistenti e quindi di definire la roadmap di trasformazione per modernizzare e ottimizzare le reti energetiche, i parchi eolici, gli aeroporti, i sistemi di distribuzione dell’acqua, i trasporti e la mobilità, le città e i data center.
Un’esperienza di gemello virtuale di un asset è un modello 3D in evoluzione, arricchito di dati, che replica la realtà con accuratezza scientifica e viene utilizzato per testare e migliorare le prestazioni dell’asset virtualmente prima di farlo fisicamente. La combinazione di esperienze di gemelli virtuali di apparecchiature, infrastrutture, reti di valore e territori con soluzioni per l’ottimizzazione dei dati meteorologici e di green IT, ad esempio, contribuirà a:
- migliorare la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra i team di ingegneria dei sistemi, di produzione e delle operazioni
- prendere decisioni operative più rapide, più sicure e più sostenibili per gli asset, le persone e i processi
- integrare le considerazioni sulla conformità rispetto alle normative industriali e ambientali dalla fase di progettazione a quella di manutenzione
Nei prossimi mesi, Dassault Systèmes e IBM collaboreranno per definire i dettagli della loro offerta congiunta. Entrambe le società si rivolgeranno in primo luogo a proprietari e gestori di progetti di distribuzione e trasmissione di acqua ed energia, gestori di parchi eolici, aeroporti e progetti di infrastrutture IT incentrati sui data center.
Tra gli esempi di casi d’uso che beneficiano di questa collaborazione nei mercati dell’energia e delle infrastrutture civili figurano:
- calcolo e ottimizzazione dell’emissione di anidride carbonica globale durante le operazioni del data center, automatizzando le azioni che consentono di ottenere l’uso più efficiente delle risorse di calcolo, storage e rete
- migliorare le operazioni aeroportuali sfruttando le informazioni sulla salute e la manutenzione degli asset, insieme ai dati meteorologici e di previsione globali
- combinare le capacità di ottimizzazione e simulazione per migliorare il posizionamento degli asset fisici per i parchi eolici
- ottimizzare le operazioni e le ristrutturazioni dei servizi pubblici, tra cui la trasmissione elettrica, l’approvvigionamento idrico e i servizi igienici.
Contenuti correlati
-
ESA e DS insieme sostengono start-up e imprenditoria spaziali in Europa
Dassault Systèmes e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) annunciano la firma di una lettera di intenti per supportare la comunità europea di start-up e imprese che operano per l’innovazione nel settore del “nuovo spazio”, che comprende la commercializzazione...
-
Omron, Nokia e Dassault Systèmes: nuovi scenari per l’industria 4.0
In occasione di Hannover Messe, tre aziende chiave per lo sviluppo tecnologico a livello globale – Omron, Nokia e Dassault Systèmes – hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le...
-
Processi di produzione sostenibile con il virutal twin di Dassault Systèmes
Ad Hannover Messe 2023, i visitatori potranno scoprire le soluzioni di Dassault Systèmes incentrate sui temi della sostenibilità e della futura fattibilità. Dassault Systèmes mostrerà come la continuità digitale sia abilitata lungo l’intera catena del valore, mentre...
-
Kindof sfrutta la modellazione della 3DExperience per i render di prodotto
L’azienda italiana Kindof, specializzata nella realizzazione di sedie, tavoli, librerie e complementi d’arredo di design, ha scelto di sfruttare i vantaggi offerti dalla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes in cloud e delle sue applicazioni web per creare...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Juniper Networks e IBM collaborano per l’automazione intelligente nelle soluzioni di reti radio
Juniper Networks annuncia un piano di espansione della collaborazione con IBM, finalizzato all’integrazione delle funzionalità di automazione della rete di IBM con la soluzione RAN (Radio Access Network) e la tecnologia O-RAN (Open Radio Access Network) di Juniper....
-
F.lli Rossetto accelera la trasformazione digitale con la piattaforma 3DExperience
Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in...
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...
-
Dassault Systèmes e Samsung Heavy Industries collaborano a un cantiere navale digitale
Dassault Systèmes ha annunciato la firma di un memorandum d’intesa con Samsung Heavy Industries, noto a livello mondiale nel settore della cantieristica navale ad alta tecnologia, per la creazione di un “cantiere intelligente” basato su una nuova...
-
Healthcare, la app Medidata accelera l’avvio degli studi e migliora l’esperienza del paziente
Medidata, una società di Dassault Systèmes, ha sviluppato myMedidata, una nuova applicazione nativa incentrata sul paziente, progettata per fornire ai partecipanti dello studio un’altra opzione per un’esperienza fluida sulla piattaforma e un unico login per tutte le...