Danfoss Power Solutions e la misura dei componenti a livello di micron
Un innovativo robot scanner 3D ora verifica i pezzi sulle linee di produzione dei joystick. La qualità dei componenti inviati ai clienti è garantita con precisione micrometrica

Danfoss Power Solutions ha investito in un robot scanner 3D avanzato per le sue linee di produzione di joystick a Nordborg, in Danimarca. Il nuovo dispositivo espande le procedure di verifica misurando le dimensioni dei componenti con precisione micrometrica, fornendo ai clienti prodotti di qualità ancora superiore.
Lo stabilimento Danfoss Power Solutions di Nordborg produce migliaia di varianti di joystick per veicoli fuoristrada, come macchine forestali, mietitrebbiatrici, gru, trattori e altro ancora. Con il nuovo robot scanner 3D, gli operatori possono sapere immediatamente se un componente del joystick rientra nelle specifiche. In questo modo, non occorre più delegare le attività di metrologia più urgenti a un fornitore esterno. L’investimento si traduce in un notevole risparmio di tempo e in un maggiore controllo interno sul processo di produzione.
Abel Dukai, ingegnere meccanico della business unit Connect & Controls Solutions a Nordborg, è a capo del progetto di scansione 3D insieme al suo collega, il tecnico di produzione Grzegorz Leonhard. “Lo scanner è così veloce e facile da usare che possiamo letteralmente verificare le dimensioni dei componenti durante la produzione, cosa impossibile con la tecnologia delle CMM (Macchine di misura a coordinate)”, afferma Dukai. “Ora sappiamo immediatamente se le dimensioni dei pezzi corrispondono al 100% ai file di progettazione generati dal computer: lo scanner 3D ha portato dunque la nostra capacità di verifica della qualità a un nuovo livello”.
Dukai aggiunge che è soddisfatto dello specialista di metrologia terzo e che continuerà a ricorrervi per attività in cui la rapidità è meno essenziale.
L’innovativo robot scanner GOM 3D utilizza la luce blu a banda stretta per misurare fino a 12 milioni di punti sulla superficie del componente in pochi secondi, creando successivamente un’immagine 3D. I tecnici di Danfoss Power Solutions confrontano quindi questa immagine con il file CAD originale.
Leonhard dichiara che lo scanner offre una precisione a livello di micron, fino a 0,007 millimetri. “Stiamo parlando di estrema precisione” sottolinea. “Ed è in grado di scansionare anche forme molto complesse. È una tecnologia incredibile che sta già conquistando notevole spazio nel settore automobilistico. Sono lieto che ora anche noi possiamo farci affidamento”.
Contenuti correlati
-
Danfoss amplia il portafoglio di raccordi per tubi Waltech con il sistema ad anello tagliente con guarnizione morbida WalringPlus
Danfoss Power Solutions presenta il sistema ad anello tagliente con guarnizione morbida WalringPlus. Ottimizzato per tubi a parete sottile, il sistema WalringPlus consente un montaggio facile, sicuro e ripetibile dei tubi idraulici, nonché un funzionamento affidabile e...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti
La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo
-
Danfoss Power Solutions introduce Remote Service Pass per il gateway wireless Plus+1 CS10
I Remote Service Pass di Danfoss consentono ai tecnici di connettersi in remoto a una macchina su cui è installato un dispositivo CS10 per monitorarne il comportamento, eseguire il debug e aggiornare il firmware over-the-air. Ciò riduce i...
-
Farnell sarà presente a Electronica 2022: soluzioni per il mondo dell’industria
Farnell sarà presente a Electronica 2022, dal 15 al 18 novembre, al Centro fieristico di Monaco di Baviera (Germania) presso lo Stand C2.101, per mostrare al pubblico le sue tecnologie innovative. “Ci auguriamo di poterti offrire le...
-
Inizia una nuova era con Twiist, il sensore di posizione multi-variabile da Gefran
TWIIST di Gefran si presenta con un case di acciaio particolarmente compatto che, in soli 16 mm di diametro, racchiude il cuore tecnologico del sensore, un sistema brevettato per la misura della posizione basato sull’Effetto Hall a...
-
Monitoraggio del movimento senza sensori con PSR-MM35 di Phoenix Contact
Il nuovo modulo di controllo della velocità PSR-MM35 di Phoenix Contact, certificato TÜV, monitora le velocità in modo particolarmente economico e senza sensori aggiuntivi. In tal modo diventa semplice ed economico monitorare il movimento. Largo solo 12,5 mm,...
-
Nuovi componenti per la serie IMAS-Connect da icotek
IMAS-Connect di icotek è un sistema di gommini di tenuta dal design modulare per il montaggio di connettori circolari, moduli Keystone, connettori Push-Pull, raccordi per tubi flessibili, elementi di compensazione della pressione e molto altro. Utilizzando il...
-
Forum Meccatronica 2022: l’intelligenza è nei componenti
A Forum Meccatronica 2022, mostra-convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione, realizzata in collaborazione con Messe Frankfurt Italia, focus su “Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile”. Nell’intervento di Emanuele Radice, area manager & engineering, una...
-
Le soluzioni “su misura” di wenglor protagoniste del Forum Nazionale delle Misure
La filiale in Italia dell’omonima azienda tedesca, wenglor sensoric italiana, parteciperà al Forum Nazionale delle Misure che si svolgerà a Brescia dal 15 al 17 settembre 2022. Organizzato dalle associazioni Gruppo di Misure Meccaniche e Termiche (GMMT)...