Danfoss Power Solutions e la misura dei componenti a livello di micron
Un innovativo robot scanner 3D ora verifica i pezzi sulle linee di produzione dei joystick. La qualità dei componenti inviati ai clienti è garantita con precisione micrometrica

Danfoss Power Solutions ha investito in un robot scanner 3D avanzato per le sue linee di produzione di joystick a Nordborg, in Danimarca. Il nuovo dispositivo espande le procedure di verifica misurando le dimensioni dei componenti con precisione micrometrica, fornendo ai clienti prodotti di qualità ancora superiore.
Lo stabilimento Danfoss Power Solutions di Nordborg produce migliaia di varianti di joystick per veicoli fuoristrada, come macchine forestali, mietitrebbiatrici, gru, trattori e altro ancora. Con il nuovo robot scanner 3D, gli operatori possono sapere immediatamente se un componente del joystick rientra nelle specifiche. In questo modo, non occorre più delegare le attività di metrologia più urgenti a un fornitore esterno. L’investimento si traduce in un notevole risparmio di tempo e in un maggiore controllo interno sul processo di produzione.
Abel Dukai, ingegnere meccanico della business unit Connect & Controls Solutions a Nordborg, è a capo del progetto di scansione 3D insieme al suo collega, il tecnico di produzione Grzegorz Leonhard. “Lo scanner è così veloce e facile da usare che possiamo letteralmente verificare le dimensioni dei componenti durante la produzione, cosa impossibile con la tecnologia delle CMM (Macchine di misura a coordinate)”, afferma Dukai. “Ora sappiamo immediatamente se le dimensioni dei pezzi corrispondono al 100% ai file di progettazione generati dal computer: lo scanner 3D ha portato dunque la nostra capacità di verifica della qualità a un nuovo livello”.
Dukai aggiunge che è soddisfatto dello specialista di metrologia terzo e che continuerà a ricorrervi per attività in cui la rapidità è meno essenziale.
L’innovativo robot scanner GOM 3D utilizza la luce blu a banda stretta per misurare fino a 12 milioni di punti sulla superficie del componente in pochi secondi, creando successivamente un’immagine 3D. I tecnici di Danfoss Power Solutions confrontano quindi questa immagine con il file CAD originale.
Leonhard dichiara che lo scanner offre una precisione a livello di micron, fino a 0,007 millimetri. “Stiamo parlando di estrema precisione” sottolinea. “Ed è in grado di scansionare anche forme molto complesse. È una tecnologia incredibile che sta già conquistando notevole spazio nel settore automobilistico. Sono lieto che ora anche noi possiamo farci affidamento”.
Contenuti correlati
-
Danfoss partecipa a GIS 2023 Piacenza, 5-7 ottobre, con le sue soluzione per il sollevamento
La presenza di Danfoss a GIS 2023 Piacenza, 5-7 ottobre, ovvero quello che attualmente è l’unico evento nazionale dedicato al sollevamento, alle macchine e attrezzature per la movimentazione industriale e portuale, alla logistica meccanizzata e al trasporto pesante...
-
Gestire le risorse idriche del territorio
Il Consorzio di Bonifica Veronese sta convertendo alcuni impianti di irrigazione a scorrimento in impianti a pressione con l’obiettivo di efficientare distribuzione e utilizzo delle risorse idriche a uso irriguo per l’agricoltura Leggi l’articolo
-
Sostenibile come un hotel
Le soluzioni high tech di Alsik Hotel a Sønderborg assicurano un controllo efficiente dal punto di vista energetico dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (Hvac), offrendo agli ospiti il massimo comfort possibile. L’automazione è il risultato...
-
Sensori laser per l’automazione industriale: vantaggi e applicazioni
Micro-Epsilon è un’azienda tedesca che produce sensori e sistemi di misurazione, distribuiti in Italia da Luchsinger Srl, che propone una soluzione innovativa per l’integrazione dei dati di processo nelle produzioni industriali grazie ai suoi sensori laser intelligenti....
-
Controllare in sicurezza il processo di birrificazione
Ogni anno in Italia si consumano circa 35 litri di birra a persona. Che si tratti di grandi marchi, di piccoli birrifici o di produzioni private, il processo di birrificazione è in linea di massima sempre lo...
-
Componenti per robot industriali: un mercato da 18 miliardi di dollari
Una ricerca aggiornata di Interact Analysis illustra come i ricavi legati ai componenti chiave per robot industriali abbiano superato i 10,5 miliardi di dollari nel 2021, il che ha portato l’organizzazione a rivedere al rialzo le proprie previsioni per...
-
Disponibile la nuova ‘Guida ai trasduttori di corrente’ di Seneca
La guida realizzata da Seneca sui trasduttori di corrente è un supporto destinato a differenti esigenze per chi opera nel mondo della progettazione, dell’installazione e della manutenzione elettrica. La proposta Seneca presente dispostivi altamente precisi ed efficienti...
-
Danfoss Power Solutions amplia l’offerta di lidar grazie alla partnership con SICK Group
Danfoss Power Solutions, produttore noto a livello mondiale di sistemi idraulici e propulsori elettrici per applicazioni mobili e industriali, ha stretto una partnership con SICK Group per migliorare la propria offerta di prodotti e soluzioni per la guida autonoma....
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo
-
Surplus energetico dal trattamento delle acque reflue
Nell’impianto di trattamento delle acque reflue della città di Aarhus, in Danimarca, si è riusciti ad ottimizzare e migliorare l’efficienza dei processi utilizzando i convertitori di frequenza VLT di Danfoss. L’aggiornamento dell’impianto ha permesso di ottenere un...