Danfoss Power Solutions amplia l’offerta di lidar grazie alla partnership con SICK Group

Danfoss Power Solutions amplia l'offerta di lidar supportati dalla piattaforma PLUS+1 Autonomy grazie alla nuova partnership con SICK Group

Pubblicato il 15 maggio 2023

Danfoss Power Solutions, produttore noto a livello mondiale di sistemi idraulici e propulsori elettrici per applicazioni mobili e industriali, ha stretto una partnership con SICK Group per migliorare la propria offerta di prodotti e soluzioni per la guida autonoma. Attraverso il suo PLUS+1 Partner Program, Danfoss supporterà i sensori industriali di SICK nel software PLUS+1 Autonomy, consentendo agli utenti di integrarli facilmente nei loro progetti di veicoli.

PLUS+1 Autonomy è una piattaforma software progettata per ridurre in modo sostanziale i tempi di sviluppo e facilitare la prototipazione rapida dei veicoli, aiutando gli OEM a commercializzare più rapidamente mezzi offhighway autonomi e semi-autonomi. Oltre alla piattaforma PLUS+1 Autonomy, Danfoss offre servizi di ingegneria e hardware per applicazioni gravose. I team di Danfoss Autonomy collaborano con i clienti dall’ideazione di nuove soluzioni fino alla loro produzione in serie, supportando lo sviluppo completo delle macchine.

Da decenni SICK offre un’ampia gamma di sensori lidar 2D e 3D che rilevano, localizzano e tracciano gli oggetti utilizzando la tecnica della misurazione del tempo di volo (time-of-flight measurement). Utilizzati sia in ambienti interni che esterni, trovano applicazione nella navigazione automatizzata dei veicoli, nella localizzazione di precisione e nella prevenzione delle collisioni, oltre che in applicazioni di sicurezza fino al livello di prestazione D. I ben noti sensori lidar 2D dell’azienda sono utilizzati per rilevare oggetti intorno a una macchina a un’altezza specifica o per localizzare aperture lungo una parete. I nuovi sensori lidar 3D e i futuri lidar di SICK sviluppati attraverso partnership tecnologiche amplieranno le opzioni a disposizione per i clienti di Danfoss Autonomy, garantendo informazioni sulla velocità in aggiunta ai dati lidar standard.

Commentando l’ultima aggiunta all’offerta del PLUS+1 Partner Program, Peter Bleday, responsabile della piattaforma Autonomy di Danfoss Power Solutions, ha dichiarato: “L’ingegneria delle macchine autonome si sta evolvendo rapidamente. Noi di Danfoss non vogliamo solo stare al passo, ma vogliamo essere all’avanguardia e pronti con soluzioni che soddisfino le esigenze attuali e future di tutti i nostri clienti. L’aggiunta del supporto dei prodotti SICK nel nostro software PLUS+1 Autonomy serve a questo scopo e consente ai nostri clienti di integrare e utilizzare i sensori lidar in modo semplice e rapido nelle loro applicazioni”.

Harald Weber, responsabile della linea di sensori LiDAR 2D, ha aggiunto: “Danfoss è un partner fidato nel settore dell’automazione per applicazioni outdoor. Non solo siamo entrambi colonne portanti del settore, ma i nostri portafogli di prodotti per esterni si completano a vicenda. Il controller Danfoss, combinato con i nostri sensori lidar 2D e 3D per esterni, crea soluzioni affidabili per l’utilizzo di varie macchine automatizzate utilizzabili al chiuso e all’aperto, compresi i veicoli per l’edilizia e l’agricoltura. La nuova offerta combinata offre agli utenti soluzioni di automazione che danno loro un vantaggio tecnologico decisivo”.

Fonte foto Pixabay_geralt



Contenuti correlati

  • Danfoss partecipa a GIS 2023 Piacenza, 5-7 ottobre, con le sue soluzione per il sollevamento

    La presenza di Danfoss a GIS 2023 Piacenza, 5-7 ottobre, ovvero quello che attualmente è l’unico evento nazionale dedicato al sollevamento, alle macchine e attrezzature per la movimentazione industriale e portuale, alla logistica meccanizzata e al trasporto pesante...

  • SICK sarà presente all’appuntamento 2023 di Agrilevante Bari con un demo tractor

    Quattro giorni dedicati alle macchine, agli impianti e alle tecnologie per la filiera agricola e la zootecnia nella kermesse più importante tra le manifestazioni fieristiche dedicate al settore primario dell’intero bacino mediterraneo. SICK sarà presente, all’appuntamento 2023 di Agrilevante...

  • Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano

    Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker

    Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...

  • Sensori smart

    Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick

    Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...

  • Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti

    I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....

  • Gestire le risorse idriche del territorio

    Il Consorzio di Bonifica Veronese sta convertendo alcuni impianti di irrigazione a scorrimento in impianti a pressione con l’obiettivo di efficientare distribuzione e utilizzo delle risorse idriche a uso irriguo per l’agricoltura Leggi l’articolo

  • Sostenibile come un hotel

    Le soluzioni high tech di Alsik Hotel a Sønderborg assicurano un controllo efficiente dal punto di vista energetico dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (Hvac), offrendo agli ospiti il massimo comfort possibile. L’automazione è il risultato...

Scopri le novità scelte per te x